Tre errori clamorosi e un Napoli mai veramente in partita esce dalla Champions

Il sogno del Napoli, l’impresa, la qualificazione ai gironi di Champions sono durati un quarto d’ora allo stadio San Mamés dopo il vantaggio di Hamsik a inizio di ripresa (47’). L’Athletic Bilbao ha avuto un momento di choc, ma ha ripreso subito il filo del gioco che aveva condotto da padrone nel primo tempo, incessantemente […]

Il sogno del Napoli, l’impresa, la qualificazione ai gironi di Champions sono durati un quarto d’ora allo stadio San Mamés dopo il vantaggio di Hamsik a inizio di ripresa (47’). L’Athletic Bilbao ha avuto un momento di choc, ma ha ripreso subito il filo del gioco che aveva condotto da padrone nel primo tempo, incessantemente sostenuto dal suo pubblico.

Tuttavia, sono stati tre errori clamorosi della difesa azzurra a spianare ai baschi la strada del successo e della qualificazione in Champions. Il Napoli affonda nell’Europa League.

Il Napoli, che aveva retto nel primo tempo al predominio dell’Athletic, una volta in vantaggio non ha saputo approfittare del colpo a sorpresa. Difesa orrenda e tre gol in rimonta dei baschi. Sul pareggio, Aduriz si staccava da Maggio (blocco di Gurpegui su corner) e segnava in solitudine, Albiol in ritardo (61’). Il secondo gol nasceva da un pasticcio collettivo fra Albiol che non intercettava al limite, Rafael che mancava l’uscita, Maggio distante e ancora Aduriz, ringraziando sentitamente i tre allocchi napoletani, metteva in rete a porta vuota (61’).

Rimontato in sette minuti c’era ancora la speranza di un pareggio con più gol che sarebbe stato favorevole agli azzurri. Ma il Napoli non c’era più e la difesa concludeva la sua serataccia dando via libera a Ibai Gomez per il terzo gol (74’). Sul lancio lungo di Lopez (19 anni), Aduriz in fuorigioco evitava di intervenire e sbucava Ibai Gomez per il gol facile-facile, difesa ferma per l’offside ininfluente del centravanti.

Partita in mano all’Athletic sin dall’inizio. La differenza a centrocampo è stata notevole. I centrocampisti baschi intercettavano e costruivano, Jorginho e Gargano difendevano in affanno e davano via la palla di nuovo agli avversari. Due erano le novità di Benitez rispetto all’andata: Ghoulam per Britos e Mertens per Insigne. Non hanno inciso. Tutto il Napoli è stato al di sotto delle aspettative. Si è difeso strenuamente nel primo tempo. Alla fine, non ha mai tirato in porta se si esclude una conclusione non irresistibile di Higuain parata da Iraizoz (65’).

Nettamente superiore l’Athletic, fisicamente brillante e, soprattutto, convinto di farcela. Ha aggredito immediatamente gli azzurri con un pressing alto e tre linee compatte (difesa, mediana e centrocampo). Pressavano gli attaccanti costringendo il Napoli a dare spesso palla indietro a Rafael. Il Napoli non riusciva mai a ripartire, inchiodato nella sua metà campo.

Ancora partita persa sulla fasce. Callejon in stato di forma precario quasi nullo contro Balenziaga. Mertens sempre anticipato da De Marcos non accendeva mai la miccia del suo scatto irresistibile. Higuain non aveva un solo pallone utile, si innervosiva, si faceva anche ammonire per proteste (42’).

Il Napoli non è stato mai veramente in partita. A centrocampo, Iturraspe (contro Hamsik), Benat (contro Jorginho), Rico arrivavano sempre primi sulla palla e macinavano gioco in continuazione. Nei contrasti erano più reattivi. Neanche Gargano (confermato al posto di Inler) risultava incisivo come nel match di andata. La difesa ballava a sinistra per le difficoltà di Ghoulam a contenere Susaeta, mentre De Marcos veniva sempre avanti rubando l’iniziativa a Mertens. Sulla destra, Maggio difendeva bene nel primo tempo contro Muniain, aiutato da Callejon, ma crollava nella ripresa. Koulibaly alternava interventi positivi a incertezze, Albiol neanche giganteggiava. Due gol del centravanti basco hanno praticamente ridicolizzato i centrali azzurri.

L’Athletic ha attaccato con grande incisività e, a parte i gol, supremo regalo della difesa del Napoli, ha sfiorato il bersaglio almeno quattro volte. Nel primo tempo, su corner, Gurpegui sovrastava Ghoulam e di testa mancava la porta (23’). Poi sul cross di De Marcos, Rafael sbagliava l’uscita e Laporte mandava alta la più ghiotta delle palle-gol (27’). Nella ripresa, Rafael si opponeva a una conclusione violenta da fuori area di Balenziaga (50’). Dopo i gol, l’Athletic mancava ancora di segnare. Rafael respingeva a stento il tiro di Lopez (79’). Aduriz concludeva alto a due passi da Rafael (80’).

I cambi del Napoli (56’ Britos per Ghoulam infortunato, 70’ Insigne per Hamsik, 77’ Zapata per Mertens) non hanno avuto storia. La superiorità dell’Athletic è stata disarmante per un Napoli che, col tempo, perdeva forza e lucidità. E fra quattro giorni è campionato, a Marassi contro il Genoa.

Mimmo Carratelli
 

NAPOLI (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam (56’ Britos); Jorginho, Gargano; Callejon, Hamsik (70’ Insigne), Mertens (77’ Zapata); Higuain.

ATHLETIC BILBAO (4-2-3-1): Iraizoz; De Marcos, Gurpegui, Laporte, Balenziaga; Iturraspe, Rico; Susaeta (72’ Lopez), Benat (58’ Ibai Gomez), Muniain (85’ San José); Aduriz.

ARBITRO: Cakir (Turichia).

RETI: 47’ Hamsik, 61’ e 68’ Aduriz, 74’ Ibai Gomez.

 

PRELIMINARI CHAMPIONS. Qualificati ai gironi.

Athletic Bilbao-Napoli 3-1 (andata 1-1). ATHLETIC.

Arsenal-Besiktas 1-0 (0-0). ARSENAL.

Bayer Leverkusen-Copenaghen 4-0 (3-2). BAYER.

Malmoe-Salisburgo 3-0 (1-2). MALMOE.

Ludogorets-Steaua Bucarest (0-1).

Zenit-Standard Liegi 3-0 (1-0). ZENIT.

Porto-Lilla 2-0 (1-0). PORTO.

Celtic-Maribor 0-1 (1-1). MARIBOR.

Apoel-Aalborg 4-0 (1-1). APOEL.

Bate Borisov-Slovan Bratislava 3-0 (1-1). BATE.

28 agosto sorteggio dei gironi Champions.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]