Il Napoli alla serata nostalgia col Psg. Tra otto giorni c’è il Bilbao

Parata di “stelle” al San Paolo con i globe trotters di Parigi a chiusura delle amichevoli azzurre otto giorni prima dell’azzardo dei preliminari Champions con gli orgogliosi baschi di Bilbao. E’ ancora passerella sul filo degli applausi e dell’emozione per i nostri due vecchi amici, il Matador e il Pocho, trasferitisi nella reggia araba di […]

Parata di “stelle” al San Paolo con i globe trotters di Parigi a chiusura delle amichevoli azzurre otto giorni prima dell’azzardo dei preliminari Champions con gli orgogliosi baschi di Bilbao.

E’ ancora passerella sul filo degli applausi e dell’emozione per i nostri due vecchi amici, il Matador e il Pocho, trasferitisi nella reggia araba di Nasser Al-Khelaifi, padrone assoluto del Paris Saint Germain che, col vertiginoso budget del Qatar di 480 milioni, spende e spande e da due anni vince il campionato francese. E lo vince sospinto soprattutto dai tentacoli da gol di Zlatan Ibrahimovic, serpente piumato di un metro e 95, lo svedesone che si accende dovunque vada.

Il Matador e il Pocho sono al suo servizio, ma stasera il ritorno al San Paolo, nello stadio e col tifo che li hanno lanciati verso le folies bergere parigine e gli alti stipendi dell’emirato mediorientale, li solleticherà a una gara di nostalgia per farsi rimpiangere un po’, anche se con i 92 milioni incassati dal loro prezioso trasferimento in Francia il Napoli ha rifatto la squadra trovando in Benitez la prestigiosa calamita per attrarre in azzurro nuovi campioni.

Al di là del folclore della nostalgia e degli applausi, il Napoli deve confermare un incoraggiante stato di forma perché i baschi sono dietro l’angolo. E’ andata bene contro il Barcellona-bis e pare che la difesa sia migliorata (scontata la partenza di Fernandez dopo lo slancio con cui Koulibaly ha conquistato un posto da titolare). Proprio le “stelle” di Parigi la metteranno a dura prova e sarà un collaudo interessante perché, nella partita che conterà fra otto giorni al San Paolo, il primo comandamento sarà non prendere gol contro il Bilbao per evitare che le chance azzurre di Champions finiscano, al “ritorno”, nel fuoco dell’inferno basco del San Mamés con cinquantamila diavoli scatenati sugli spalti.

Forse Higuain farà un’apparizione contro i francesi per entrare nel clima-partita mentre si prepara al meglio per la Champions. Più interessante è vedere a che punto sta il centrocampo azzurro che avrà avversari di livello non tanto in Thiago Motta ma in Verratti e Pastore. Test importante per saggiare le condizioni di Hamsik e Inler, il cui rilancio segnerà in meglio la seconda stagione di Benitez. Jorginho è là che non delude mai col suo giochino puntuale e geometrico. Ma sono gli altri due a dovere spingere sul pedale del gas per un Napoli più ambizioso e che voglia saltare l’ostacolo del preliminare Champions.

Non ci sono molti altri problemi se non la migliore condizione dei tre ragazzi sugli esterni, Callejon (in calo?), Insigne (più convinto) e Mertens (ancora con le scorie del Mondiale).

Vedremo Michu più in palla? Alla ricerca della posizione migliore, gli fanno ancora difetto la preparazione e l’ambientamento, non ancora inserito negli schemi e nello spirito della squadra, ma potrebbe essere, fra otto giorni, una pedina importante contro l’Athletic Bilbao, avendo fisico e tecnica per sfondare.

Oscurato dal tandem Cavani-Lavezzi, un altro ex è della partita, il dinoccolato Laurent Blanc, giunto ai 48 anni. Ventitre anni fa era dei nostri nel Napoli allenato da Ranieri. Arrivò dal Montpellier per 5,5 miliardi di lire, ma non attecchì nella mediana con Corradini e Alemao, e c’erano Careca e Zola. Segnò sei gol, aveva classe e portamento, il Napoli fu quarto, mica male, ma eravamo nel disorientamento della perdita del pibe. Niente ci stava bene.

Prima di tornare in Italia approdando all’Inter per due anni (1999-2001), l’elegante francese della Linguadoca, nel sud della Francia, vagò per cinque squadre. Non metteva radici da nessuna parte concludendo la carriera al Manchester United (2003). Strano individuo. Un passaggio anche rapido alla guida della nazionale transalpina. Di Blanc, forse un po’ snob, si ricorda un solo gesto folcloristico quando baciava, da giocatore, il cranio pelato del portiere Fabian Barthez come segno portafortuna, neanche originale. Maradona l’aveva già fatto con Salvatore Carmando, massaggiatore dalle mani d’acciaio e dal cuore d’oro.

Blanc è alla guida del Paris Saiint Germain da un anno, succeduto a Carlo Ancelotti. Ma è un’altra panchina “sofferta”, sempre sul punto di dimettersi, sempre insoddisfatto ed ora, per giunto, alle prese con i globe trotters di Parigi, tante “stelle”, tanti problemi in squadra, e chi comanda è Ibra, il sovrumano del gol.

Nota a margine. Devastati ventidue anni fa da George Weah, sedicesimi di Coppa Uefa, in un altro Paris Saint Germain, due gol del possente centravanti liberiano al San Paolo, poi approdato al Milan e al Chelsea. Ricordo di un Napoli con Giovani Galli, Ferrara, Francini, Crippa, Corradini, Pari, Mauro, Thern, Careca, Zola, Fonseca, l’ultimo acuto del presidente Ferlaino prima di cedere di schianto, dieci anni dopo.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]