La debolezza mediatica del Napoli (molti nemici, nessuna strategia)

Il Napoli c’è anche quando non c’è. Appare all’improvviso negli stadi pure se non gioca. Succede negli odiosi cori degli ultrà che sollecitano il Vesuvio a scetarsi e a trasformarsi in una doccia ignea. Tutto sommato, un meccanismo psicologico ovvio. Il tuo avversario, non diciamo nemico, si manifesta nei tuoi pensieri ogni volta che può, […]

Il Napoli c’è anche quando non c’è. Appare all’improvviso negli stadi pure se non gioca. Succede negli odiosi cori degli ultrà che sollecitano il Vesuvio a scetarsi e a trasformarsi in una doccia ignea. Tutto sommato, un meccanismo psicologico ovvio. Il tuo avversario, non diciamo nemico, si manifesta nei tuoi pensieri ogni volta che può, nel linguaggio di chi frequenta Freud potrebbe dirsi un’ossessione, ma non esageriamo. Ci basta che sia una fisima. Ma se la fisima Napoli è banale che si manifesti nella curva Scirea o nella curva Sud romana, o in tutte le altre curve d’Italia, per rivalità calcistica o insopportabile razzismo, diventa difficile da comprendere quando si affaccia nelle parole di professionisti della comunicazione.

Ieri sera l’ultimo esempio. Canale 5. Partita di Europa League. In campo Juventus e Lione. Ma il Napoli c’è anche quando non c’è. Perciò Piccinini, voce Mediaset, piazza la sua sciabolata morbida nell’elogiare il lavoro di Agnelli e Marotta. Dice, parola più e parola meno: il fatturato va guadagnato, non è un regalo, come pensa qualche altro presidente di serie A. Parlava di De Laurentiis, e non averlo voluto citare per nome rende l’attacco finanche più subdolo. Lascia spazio alla fragile scappatoia: ma io non mi riferivo a nessuno, parlavo in generale. Fatto sta che mentre elogia la Juve, a Piccinini viene in mente di mandare una zeppata al Napoli. Potrebbe togliere l’occasione, ma non la toglie. Di certo per via dello stizzito comunicato di replica alla sua telecronaca in cui denunciava le condizioni del San Paolo. Così come non toglie l’occasione Massimo Mauro, non la toglie Marocchi, non la toglie Caressa, anzi, accanito fautore di una campagna contro le norme sulla discriminazione territoriale. Perfino una bella testa come Porrà ci casca spesso e volentieri, casca in giudizi supeficiali e sommari sul Napoli. Siamo periferia mediatica, non interessa approfondire le nostre ragioni, la nostra visione delle cose. Non toglie occasione in generale Sky (con qualche eccezione: Compagnoni, Marchegiani, Di Gennaro), ancor più dopo il tweet post-Juve su Ilaria D’Amico.

Della Rai, si sa. Covo romanista per competenza territoriale, come ci ha raccontato Deguti in occasione dei Napoli-Roma di Coppa, ha potuto cavalcare con i guanti l’episodio dello spintone di De Laurentiis al tifoso. In secondo piano è scivolato il pensiero di cosa ci facesse una telecamera attaccata quella sera al posteriore del presidente del Napoli, non risultano pedinamenti cronistici così puntuali al seguito di altri protagonisti italiani nel giorno delle loro sconfitte. Con onestà bisogna dirsi che nulla fa il Napoli per farsi sentire, per far ascoltare le proprie ragioni, e quello sarebbe un lavoro utile quanto i gol di Higuain. Gli scudetti si vincono anche telefonando ogni giorno ai direttori dei media e spiegando la propria visione delle cose, una strategia della normalità che costruisce un rapporto confidenziale ed evita le pugnalate. come ben sapeva Ferlaino, che trovò nel biagio Agnes della Rai l’alleato per opporsi mediaticamente al milan-Mediaset di Berlusconi.

Vogliamo dire della Gazzetta? Chiusa la pagina della Campania (e un segno d’attenzione certo non è), si è dedicata al racconto del Napoli e di Napoli in termini critici o folkloristici (diciamo così). Sabato scorso, su Sportweek, il pur bravo Garlando invitava Benitez a fare una gita a Siena per parlare con Beretta. Sorvolando sulle ironie (“probabilmente c’è già stato, lei che è un raffinato intenditore d’arte” e poi “Accetti il consiglio, magari davanti a una bistecca”), colpisce la mancanza di voglia in Garlando di leggere le posizioni del Napoli, di provare a comprenderle. Scrive: “si faccia raccontare dal Siena, rimasto senza banca, ma dignitosamente attaccato ai propri sogni. Vedrà che le faranno meno problemi (un lombardismo, n.d.C., nota da Ciuccio) i fatturati degli altri e, riconsiderando la propria carriera, forse riuscirà a considerarsi perfino un allenatore fortunato. Lasciando in pace Conte e Mourinho”. Li devi lasciare in pace, Rafa, non lo avevi capito. In pace i totem dell’universo Juve e degli orfanelli interisti, cultori della personalità di Stramaccioni e di Mazzarri (Stramou, Mouzzarri, sulla Gazzetta me li ricordo) finché è stato possibile. È chiaro cosa vogliono che siamo. Una comunità che resti dignitosamente attaccata ai suoi sogni, un bel contorno al loro spettacolo fatto di tre squadre (forse quattro, ora con la Roma) e di tre bacini d’utenza. Non rompeteci i coglioni, vendeteci i Cavani e i Lavezzi appena si può, e siatene pure felici, che con quei soldi il piatto di maccheroni lo portate a casa.
Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]