Napoli con le gambe pesanti, solo 1-1 a Livorno

Maglia azzurra (e non va), gambe pesanti dopo il giovedì contro lo Swansea, incapacità di raddoppiare il vantaggio su rigore di Mertens (32’), infortunio di Reina che spinge in gol un colpo ravvicinato di tacco di Mbaye (39’). Uno a uno a Livorno. La vittoria è andata via in sette minuti contro un avversario molto […]

Maglia azzurra (e non va), gambe pesanti dopo il giovedì contro lo Swansea, incapacità di raddoppiare il vantaggio su rigore di Mertens (32’), infortunio di Reina che spinge in gol un colpo ravvicinato di tacco di Mbaye (39’). Uno a uno a Livorno. La vittoria è andata via in sette minuti contro un avversario molto ordinato che, se avesse osato di più, avrebbe fatto la sorpresa, più fresco e pericoloso nel secondo tempo quando al Napoli non riusciva più nulla.
L’Europa pesa e si paga in campionato. Non c’erano Higuain e Albiol (squalificati). In difesa non s’è notata l’assenza dello spagnolo, bene Fernandez e Britos. In attacco Pandev non ha alzato la squadra, non tratteneva palla, perdeva ogni duello, unico merito il rigore che si procurava (spinta di Ceccherini).
Mertens più vivace di Callejon, ma senza sfondare mai. Hamsik poche luci e molta ombra. Le giocate migliori sono venute da Jorginho, raramente sfruttate. La spinta di Maggio e Ghoulam è stata sempre morbida. Maggio meglio addirittura in difesa.
Passato in vantaggio, il Napoli con le energie al lumicino ha creduto di spuntarla. Di giocatori freschi in squadra c’erano Britos e Jorginho. La squadra ha attaccato con manovre lente, mai la palla in profondità per gli esterni, sempre palloni addosso sui quali i difensori livornesi non avevano difficoltà a intervenire, e girotondo davanti all’area toscana senza trovare il varco giusto.
Il Livorno, terzultimo, non ha dovuto neanche sfoderare grinta e pressing. Pesante l’assenza di Higuain. Non ci sono state chanches maggiori neanche con l’ingresso di Insigne (69’ per Pandev). E a Zapata (82’ per Hamsik) è sfuggita la deviazione vincente sotto porta sul cross radente di Mertens (89’). Sarebbe stata una magnifica vittoria di rapina.
Il possesso palla (66 per cento) non ha significato nulla. Il Livorno ha lasciato giocare gli azzurri fino agli ultimi venti metri. Non s’è neanche chiuso a doppia mandata perché gli esterni Mbaye e Mesbah sono stati attivissimi in fase offensiva. La difesa livornese ha avuto nel brasiliano Emerson un protagonista assoluto.
Napoli a passo ridotto con poche occasioni per colpire, nonostante le 13 conclusioni (7 nello specchio). Una gliela regalava Mbaye centrando la propria traversa per impedire l’inserimento in gol di Hamsik (10’). Poi, i tiri pericolosi degli azzurri sono stati appena tre: 37’ Callejon, 61’ Hamsik, 62’ Mertens. Sui primi due era bravo Bardi, il terzo tiro a giro usciva di poco fuori. Per Reina, una sola parata difficile, su Paulinho (60’), decisiva per il pareggio.
Prestazione mediocre e risultato mediocrissimo. Il Livorno non s’è mai disunito davanti alle superiori giocate del Napoli, fine a se stesse, che non avevano forza penetrativa. Nella ripresa, ancora più evidente il disagio degli azzurri che perdevano palla, fallivano i disimpegni e i passaggi, non avevano più corsa, anticipati a centrocampo.
Il pareggio del Livorno avveniva su un cross basso di Mesbah (superato Maggio), colpo di tacco di Mbaye nell’area piccola, Reina smorzava a terra la conclusione mentre gli franava addosso Fernandez, poi nel tentativo di recuperare la palla il portiere azzurro la spingeva con un braccio in porta.
Mimmo Carratelli
NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Maggio, Fernandez, Britos, Ghoulam; Jorginho, Inler; Callejon, Hamsik (82’ Zapata), Mertens; Pandev (69’ Insigne).
LIVORNO (3-5-2): Bardi; Coda, Emerson, Ceccherini; Mbaye, Benassi, Greco (82’ Duncan), Biagianti, Mesbah; Belfodil (76’ Emeghara), Paulinho (90’ Castellini).
ARBITRO: Mazzoleni (Bergamo).
RETI: 32’ Mertens rigore, 39’ autogol Reina.

SERIE A – 26^ GIORNATA.
Roma-Inter 0-0, Cagliari-Udinese 3-0, Livorno-Napoli 1-1, Verona-Bologna 0-0, Genoa-Catania 2-0, Atalanta-Chievo 2-1, Sassuolo-Parma 0-1, Torino-Sampdoria 0-2, Milan-Juventus (20,45), Fiorentina-Lazio (20,45).
CLASSIFICA: Juventus 66; Roma 58; Napoli 52’; Fiorentina 45; Inter 41; Verona e Parma 40; Torino 36; Genoa, Milan, Lazio 35; Atalanta e Sampdoria 31; Cagliari e Udinese 28; Bologna 22; Chievo e Livorno 21; Catania 19; Sassuolo 17.
Una partita in meno: Roma, Parma, Fiorentina, Lazio, Milan, Juventus.
PROSSIMO TURNO. Sabato 8 marzo; Udinese-Milan (ore 18), Catania-Cagliari (20,45). Domenica 9: Juventus-Fiorentina (12,30), Lazio-Atalanta, Chievo-Genoa, Sampdoria-Livorno, Bologna-Sassuolo, Inter-Torino, Parma-Verona, Napoli-Roma (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]