Napoli, una città che si riconosce più nei fischi che negli applausi

Fischiamo. Ma cosa? Partiamo da qui, dalla manifestazione di dissenso cui si è abbandonato il San Paolo sabato sera, dopo il 3-3 con l’Udinese. Cerchiamo di capirli questi fischi, anche se lasciano un velo di tristezza addosso, soprattutto a un paio di giorni da una partita decisiva per la qualificazione agli ottavi di Champions. Che […]

Fischiamo. Ma cosa? Partiamo da qui, dalla manifestazione di dissenso cui si è abbandonato il San Paolo sabato sera, dopo il 3-3 con l’Udinese. Cerchiamo di capirli questi fischi, anche se lasciano un velo di tristezza addosso, soprattutto a un paio di giorni da una partita decisiva per la qualificazione agli ottavi di Champions. Che peccato andare a giocarla così, con il ricordo fresco del conflitto. Conflitto, dico, perché intorno alla squadra il clima è cambiato. Sono i primi fischi a Benitez, ha scritto qualche giornale. Non starò a sottilizzare sul destinatario. Così come è di Benitez il Napoli quando entusiasma e vince, di Benitez è il Napoli quando viene ricoperto di critiche. Altri hanno parlato di fine della luna di miele (già l’altra settimana per la verità, forse per portarsi avanti con il lavoro), altri ancora (la Gazzetta) si sono spinti a prevedere presto un lancio di pomodori. Insomma, l’ambiente è questo. Il mainstreaming fatto di pubblico, tv, radio, giornali e social network (sì, non fate gli snob, anche i social network si sono adeguati al mainstream), suona ormai questo spartito, così come aveva intonato cantici di miele dopo le prime apparizioni del Napoli.
Io ho un’urgenza però. Sentirmi dire da chi fischia che cosa sta fischiando. Non ho capito se la contestazione è rivolta alla forma o al contenuto, al gesto o alla sostanza, al gioco o alla classifica. Cos’è che non soddisfa? I risultati? Allora non ci siamo. Dopo 15 partite il Napoli è terzo. Se il campionato finisse oggi, il Napoli sarebbe in Champions (ai preliminari) per il secondo anno di fila, che anche se vi fa schifo è una cosa mai successa nella storia di questa squadra. Mai siamo andati in Champions giocandola, sebbene a tanti paia un traguardo miserabile. In più, a 90 minuti dalla fine, siamo in corsa per un posto agli ottavi di finale della Coppa, nel girone in cui sono inserite la capolista del campionato inglese e la squadra vice campione d’Europa, che peraltro al San Paolo abbiamo pure messo sotto. Noi, quelli venuti dalla quarta fascia. E non vi devo ricordare perché eravamo in quarta fascia (invece ve lo ricordo: per aver giocato l’Europa League con le riserve).
Ho detto: se il campionato finisse oggi. Ma oggi non finisce. Ci sono ancora 23 partite da giocare. In mezzo c’è un mercato in cui la squadra potrà riparare certi difetti che sono evidenti, chi lo vuole negare. Ma beati voi allora che avete giornate perfette e vite senza peccati. Nelle squadre di calcio invece funziona in un altro modo. Le squadre hanno delle carenze. Tutte. Spesso restano imperfette per sempre, spesso i difetti vanno e vengono. Ci si mette riparo col tempo se si può, altrimenti ci si convive, comunque si prova ad andare oltre, a raggiungere ugualmente il risultato che si ha nella testa. Eccolo, il punto. Chi fischia in testa che cosa ha? Ha un equivoco. Chi fischia oggi pensava che dopo un secondo posto dovesse venire per forza un primo. Il Napolista ne ha scritto il 4 luglio. “Sarà meglio togliersi subito dalla testa l’idea che il prossimo Napoli debba essere quello giusto per tornare a vincere dopo 23 anni. Magari lo sarà, ma non dovremo pretenderlo da Benitez”.
Il Napolista lo ha scritto non per scarsa fiducia in Benitez o per sgravarlo di responsabilità, ma perché in serie A non va così. Dal dopoguerra a oggi soltanto 17 volte su 68 la squadra arrivata seconda ha vinto il campionato l’anno dopo: il 25% dei casi. Nell’era del calcio in pay-tv quella percentuale scende al 20% (4 volte su 20). Non è sbagliato chiedere lo scudetto, sbagliato è pretenderlo. Lo ripeto oggi, aggiungendo che in sé 8 punti di distacco non sono una distanza incolmabile: li avevamo anche l’anno scorso e li azzerammo la notte in cui battemmo il Catania. I fischi, questi fischi, non hanno un centro del loro pensiero. Non hanno un centro di gravità. Poggiano sul vuoto, su cave di tufo. Come la città. Questi fischi sono un tratto di noi e della nostra identità. Nei fischi ci riconosciamo meglio che negli applausi. I fischi parlano di noi, del disprezzo che abbiamo per noi stessi. Forse riconosciamo il Napoli come parte di noi solo quando il Napoli fa schifo. Gianluca Pardo, in un commento a un articolo qui sul Napolista, ha scritto: “Sarà che dalla squadra pretendiamo quello che la città non riesce a darci”. Perciò Benitez è finito nella morsa di un ambiente che non gli perdona la diserzione dalle cofecchie, dai salottini e dalle fritture di pesce, dai caffè presi sotto al braccio, da confidenze e mummuliamienti. Eco e sponda sono nella grande stampa milanese, che tiene legata al dito per lo stesso motivo la sua esperienza interista.
Però per dare sostanza al vuoto servono ragionamenti alati. E allora la tattica, il modulo, l’integralismo. C’è fra i critici uno strabismo francamente incomprensibile. La Juve è grande squadra se sa vincere pure nelle sue giornate meno brillanti, com’è capitato con il Verona, con il Chievo, con il Torino, l’ultima volta con l’Udinese. Noi no, per noi questo ragionamento non vale. Per noi, solo per noi, entra in ballo la categoria del merito. Non servirà obiettarmi che la Juve soffre ma vince, perché noi stiamo storcendo il naso pure di fronte ai tre punti presi in casa del Milan (dopo 27 anni), in casa della Fiorentina (dove la Juve ha perso) e in casa della Lazio (dopo 8 anni). Non mi è chiaro però quale sia il parametro del bel gioco, la soglia oggettiva sopra la quale scatterebbe l’approvazione. Il possesso palla? Ci fa orrore. I tiri in porta? E vabbè, ma i gol ce li mangiamo. Le poche occasioni concesse agli avversari? Certo, ma quelli erano una squadra di morti. Basterebbe dirsi che siamo una squadra che cerca una via. Siamo in ricostruzione. Senza per questo rinunciare a inseguire obiettivi che siano i più ambiziosi possibili, “gli obiettivi massimi” che qualcuno arriva a rimproverare a Benitez. Non c’è nulla di sensato nel fischiare il Napoli. Questo Napoli. Esattamente come non fu sensato fischiare l’anno scorso la squadra dopo lo 0-0 con la Sampdoria. Bruno Barilli, saggista e musicologo, diceva che il pubblico non deve comandare, perché pubblico è sinonimo di abitudine, ma al pubblico deve essere consentito di fischiare, perché tra i fischi nascono i capolavori.
Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]