Entra Hamsik e si vince: abbattuto il muro dell’Atalanta con i gol di Higuain e Callejon

Dopo settanta minuti, contro il muraglione dell’Atalanta (cinque in difesa e quattro mediani davanti ai difensori), Benitez ritocca il profondo turn-over (ci sono all’orizzonte il Borussia e il Milan) e il Napoli sfonda il bunker bergamasco. A segno Higuain, secondo gol, prima rete al San Paolo; raddoppio di Callejon (tre partite, tre gol). La luce […]

Dopo settanta minuti, contro il muraglione dell’Atalanta (cinque in difesa e quattro mediani davanti ai difensori), Benitez ritocca il profondo turn-over (ci sono all’orizzonte il Borussia e il Milan) e il Napoli sfonda il bunker bergamasco. A segno Higuain, secondo gol, prima rete al San Paolo; raddoppio di Callejon (tre partite, tre gol). La luce si accende con l’ingresso di Hamsik (65’ per uno spento Pandev), ma c’è anche il contributo di Callejon (59’ per Mertens). Hamsik dà la palla dell’1-0 al Pipita. Callejon, su assist di Dzemaili, si piazza tra i cannonieri azzurri.
Il Napoli del turn-over di Benitez (sei innesti) alla fine c’è e batte altri due colpi. Nove reti in tre partite. Con le medio-piccole si va a gonfie vele. L’Atalanta ha messo paura al Napoli non solo con la maglia giallonera che richiamava quella del Borussia (brrr!) ma con uno sbarramento difensivo assoluto, nove uomini dietro la palla, il solo Denis a sostenere l’attacco (un concreto Cannavaro l’ha fermato concedendogli un solo tiro). C’era il pericolo che, mentre il Napoli si arrabattava per sfondare, l’Atalanta con pochi passaggi lunghi (pericolosi i cross di Del Grosso, sempre in movimento Denis) potesse fare la sorpresa.
Il Napoli in partenza senza Maggio, Britos, Zuniga, Behrami, Callejon e Hamsik, con Cannavaro e Mesto alla “prima” assoluta, Mertens dal primo minuto, Dzemaili in mediana, Armero esterno sinistro, Pandev spento centrale dietro Higuain, Insigne ad accendere qualche fuoco faticava a districarsi nella ragnatela bergamasca. Veloci, ma imprecisi gli azzurri, incapaci di passare sugli esterni. Higuain era sotto la morsa di Yepes. Era inconcludente Armero a sinistra. Nessuno prendeva per mano la squadra. Inler ha confermato di non averne la personalità. Pandev, dopo avere sfiorato il gol due volte (13’ parata di Consigli, 26’ palla di poco fuori), era un po’ assente. Mertens innestava la quarta, ma poi si arenava ed era impreciso nei passaggi. Dzemaili cominciava come se dovesse spaccare il mondo, poi si confondeva in una serie di errori, riscattati nel finale con la palla del raddoppio consegnata a Callejon. L’Atalanta badava a difendersi e ci riusciva senza difficoltà. Il Napoli era macchinoso. I bergamaschi comunque non pungevano, facili gli interventi di Reina sulle conclusioni di Cigarini (tre volte) e Denis.
Il portiere azzurro doveva invece compiere un “miracolo” sulla girata di Denis in apertura di ripresa (47’). Benitez prendeva tempo a fare i cambi. Il Napoli aveva in pugno il match, ma non sapeva come risolverlo. L’ingresso di Callejon dava maggiore sostanza sulla fascia destra, quello di Hamsik era decisivo. Si scuotevano i “gioielli”. Insigne avviava l’azione e Marekiaro in area liberava Higuain al gol (70’). Sospiro di sollievo. Le mura di Gerico erano crollate.
Fatale a Cigarini il secondo “giallo” al 74’, fallo su Callejon, dopo la prima ammonizione per fallo su Insigne (35’): espulso. L’Atalanta in dieci nell’ultimo quarto d’ora e in svantaggio tentava di organizzarsi meglio all’attacco. Era entrato Maxi Moralez per Bonaventura (59’), entrava Livaja per Stendardo (79’). Ma Cannavaro non concedeva nulla a Denis, anzi su due notevoli anticipi del “capitano” partivano irresistibili contropiedi (49’ e 51’).
Dopo il gol, Higuain si trasformava. Era dappertutto, non più statico. Sfiorava ancora la rete (76’ miracolo di Consigli). E Hamsik dirigeva l’orchestra col piedino fatato. Callejon a destra era più concreto e incisivo di Mertens. Il Napoli giocava con assoluta sicurezza. Raddoppio inevitabile. Ancora Insigne ad avviare l’azione, tocco di Dzemaili nel cuore dell’area atalantina che liberava al tiro Callejon, tutto solo sulla destra (81’).
Successo in cassaforte, settima vittoria consecutiva al San Paolo e per un giorno il comando della classifica in solitudine. Battesimo felice della maglia mimetica e folla a Fuorigrotta (50mila) per il volo azzurro. Dalla Germania arrivano a valanga i sei gol del Borussia Dortmund contro la difesa di burro dell’Amburgo. Appuntamento Champions mercoledì sera al San Paolo.
Mimmo Carratelli

NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Mesto, Cannavaro, Albiol, Armero; Dzemaili (85’ Radosevic), Inler; Insigne, Pandev (65’ Hamsik), Mertens (59’ Callejon); Higuain.
ATALANTA (3-5-1-1): Consigli; Stendardo (79’ Livaja), Yepes, Lucchini; Raimondi, Baselli, Cigarini (74’ espulso), Carmona, Del Grosso (65’ Brivio); Bonaventura (59’ Maxi Moralez); Denis.
ARBITRO: Rocchi (Firenze).
RETI: 70’ Higuain, 81’ Callejon.

SERIE A – 3^ GIORNATA.
Inter-Juventus 1-1, Napoli-Atalanta 2-0, Torino-Milan 2-2. Domenica 15: Fiorentina-Cagliari, Verona-Sassuolo, Lazio-Chievo, Livorno-Catania, Udinese-Bologna, Sampdoria-Genoa. Lunedì 16: Parma-Roma.

CLASSIFICA: Napoli 9; Inter e Juventus 7; Roma e Fiorentina 6; Milan e Torino 4; Livorno, Udinese, Atalanta, Cagliari, Lazio, Verona 3; Sampdoria, Chievo, Parma, Bologna 1; Catania, Genoa, Sassuolo 0.
Inter, Juve, Napoli, Atalanta, Torino, Milan una partita in più.

PROSSIMO TURNO. Sabato 21: Cagliari-Sampdoria, Chievo-Udinese, Genoa-Livorno. Domenica 22: Sassuolo-Inter, Atalanta-Fiorentina, Bologna-Torino, Catania-Parma, Juventus-Verona, Roma-Lazio, Milan-Napoli (20,45).

CHAMPIONS LEAGUE. Mercoledì 18: Napoli-Borussia Dortmund, Olympique Marsiglia-Arsenal.

GLI AVVERSARI EUROPEI DEL NAPOLI IN CAMPIONATO:
Sunderland-Arsenal 1-3
Tolosa-Marsiglia 1-1
Borussia-Amburgo 6-2.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]