Gonzalo, un centravanti incantatore

Carino e di gentile aspetto, misurato, un argentino non gradasso, convinto però di avere scelto un progetto importante per rilanciarsi dopo i sette anni al Real Madrid. Nessun paragone con Cavani, ma, nella stagione che precederà il Mondiale in Brasile, l’impegno dichiarato di essere protagonista nel Napoli e per la nazionale argentina. Gonzalo Higuain si […]

Carino e di gentile aspetto, misurato, un argentino non gradasso, convinto però di avere scelto un progetto importante per rilanciarsi dopo i sette anni al Real Madrid. Nessun paragone con Cavani, ma, nella stagione che precederà il Mondiale in Brasile, l’impegno dichiarato di essere protagonista nel Napoli e per la nazionale argentina. Gonzalo Higuain si è presentato così a Castelvolturno, da bravo ragazzo qual è, da professionista molto serio, concedendo però che il sogno scudetto bisogna averlo nel cuore.
E’ il ventottesimo argentino nella storia del Napoli, Maradona la stella più splendente, l’indimenticabile Omar Sivori nei suoi ultimi anni di carriera, Bruno Pesaola napoletano nato casualmente a Buenos Aires e l’ultimo simpaticone dei gauchos Ezequiel Lavezzi, senza dimenticare Juan Carlos Tacchi. I centravanti argentini che hanno preceduto Higuain sono stati Barrera dal tiro potentissimo agli inizi degli anni Quaranta, e poi il malinconico Ramon Diaz, il Tanque Denis e Roberto Sosa, il Pampa.
Gonzalo è diverso da tutti, giocatore moderno con la silhouette di un indossatore, sicuramente da inserire nella storia e nelle storie dei grandi centravanti azzurri, da Sallustro a Careca, e Jeppson, Vinicio, Altafini, Savoldi, Giordano, ovviamente Cavani.
Se il padre Jorge, rude difensore, era “El Pipa” per via del nasone alla Cyrano, il figlio Gonzalo ha il naso gentile, molto ben fatto, e se lo chiamano “El Pipita”, perché figlio di “El Pipa”, il significato più appropriato del soprannome è quello di giocatore veloce negli ultimi trenta metri, insomma una specie di El Pipita Gonzales.
158 gol in carriera (121 nel Real Madrid) sono un gran biglietto da visita. Maradona (che per primo lo convocò in nazionale ai Mondiali 2010) lo ha pronosticato capocannoniere. Appena diciottenne, con la maglia del River Plate, timbrò l’esordio nel campionato argentino con due reti, una di tacco, al Boca Juniors. Non aveva ancora vent’anni quando passò al Real Madrid nel 2007.
Ufficialmente single, dopo la love-story con la giornalista argentina Daniela Sauerwald, è un attaccante di grande forza fisica che gioca molto per la squadra, irresistibile negli ultimi trenta metri. E’ il miglior calciatore della famiglia Higuain fra padre, fratelli e zii materni che hanno giocato al calcio. La mamma Nancy , che lo ingolosisce con la sua “pastel de papas”, uno sfornato con carne e patate, rivendica che i geni calcistici di Gonzalo gli siano pervenuti soprattutto da parte materna.
Nato in Francia, a Brest, dove giocava papà Jorge, e a Brest Gonzalo visse i suoi primi dieci anni, ha l’Argentina nel cuore ed è argentino al cento per cento, definito in patria un “chico encantador”. Questo è soprattutto Gonzalo Higuain, nella piena maturità dei suoi 26 anni, un giovane uomo gradevole e, sul campo, un calciatore che Fabio Capello, suo primo allenatore al Real, ha definito “sempre positivo, sempre pronto a sacrificarsi”. Il Real lo pagò 12 milioni di euro, l’ha rivenduto a 40.
A Castelvolturno ha mostrato la maglia numero 9, che è sempre una delle maglie più affascinanti del calcio. Gonzalo ne è un interprete di rango, cresciuto a Madrid all’ombra dello spagnolo Raul, uno dei più fantastici assi della “Casa Blanca” con 550 partite giocare e 228 gol nel ventennio a cavallo del secolo. “Copia Raul” gli suggeriva Capello.
“Buenas tardes”, così ha saluto i giornalisti a Castelvolturno. Il garbo è il suo stile, la forza del gol la sua arma vincente. Proprio un “chico encantador” che dovrà incantare Napoli.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]