Repubblica: “Si è bucato il Sarri-Ball. Pure Mourinho lo critica”
È la squadra con più passaggi e meno falli. Il Daily Mail: “Gente che ha vinto Champions e Mondiali non ha la mentalità?”. Il portoghese: “Se blocchi Jorginho, vanno in difficoltà”
“È la squadra che commette meno falli”
Focus di Repubblica sul momento che sta vivendo Sarri al Chelsea. L’articolo comincia con tre domande:
Perché si è bucato il Sarri-Ball? Perché il Chelsea adesso fa il primo, anemico tiro in porta con l’Arsenal all’ 82’? Perché molti tifosi online vogliono la cacciata dell’allenatore dopo un inizio stellare?
Il quotidiano dà conto del dibattito che si è aperto dopo le dichiarazioni di Sarri al termine del derby perso 2-0 contro l’Arsenal. Soprattutto quella sulla mentalità. Repubblica riporta il pensiero di “Martin Samuel del Daily Mail che ha accusato il tecnico toscano, perché «in squadra ha gente che ha vinto 7 Champions e Mondiali di calcio, come mai possono esser diventati fragili o irrecuperabili a livello mentale?»”. E anche di Mourinho, che “dal salotto di beIN Sports, ha rincarato: «Il Chelsea è scomodo da affrontare ma il suo gioco è assai facile da analizzare. Se blocchi Jorginho, hanno difficoltà a costruire l’azione»”.
Squadra che non commette falli
Repubblica scrive:
è nata prima la mollezza dei giocatori del Chelsea o il suo calcio forse troppo elegante? Sono nate prima la poca ferocia della sua squadra o le ” delicate” tattiche del tecnico? L’ex comandante del Napoli è un incontestabile lottatore ma è anche vero che c’è una costante nelle sue squadre: prendono pochissime ammonizioni ed espulsioni. Ricordate il Rugani di Empoli che da difensore riuscì a finire il campionato senza beccare (incredibilmente) nemmeno un cartellino giallo in 38 gare? O il Napoli 2016/ 17 con il minimo di ammonizioni (59)?
Il Chelsea – scrive ancora il quotidiano – “sinora non ha ancora avuto un espulso (come l’Arsenal) e 31 ammoniti. È la squadra del campionato che commette meno falli: solo 190 alla 22ª giornata, meno di 9 a partita. È la quartultima come tackle”. In compenso, è la squadra con più tocchi (20.391) in Premier.
Poi ci sono i problemi tattici. Hazard cui non piace il ruolo di falso nueve. “A parte Kanté, quasi nessuno attacca più gli spazi in area. In più, Willian pare depresso sulla fascia, giocatori come il costosissimo Jorginho e Kovacic da qualche settimana sono imbarazzanti, per alcuni inadatti alla Premier”. Adesso, però, è in arrivo Higuain.
Il retroscena dal Corsport. "Significa una sola cosa: obiettivo top. Va detto che Darwin pur avendo la stessa età di Osimhen ha segnato molto meno di lui negli ultimi anni a Liverpool"
Dati i costi d'ingaggio dei due giocatori e che nessuno dei due vorrebbe fare il comprimario dell'altro, ad oggi sembra una fantasia. Ma nel calcio, mai dire mai.
Lo spiega Calcio e Finanza a valle della cessione del Monza. Un club di Serie B è addirittura meglio: costa meno e può lottare per un successo (la promozione). Meglio se in una città nota. Fanno eccezione i Friedkin
"Si chiama «sportswashing». Il regno sta cercando di allontanarsi, con la pubblicità «questa terra chiama», dall'essere associato alla violazione dei diritti e alla pena di morte"
Il portoghese lo vuole al Fenerbahce. La trattativa col Napoli è ferma ed è legata a Ngonge, oltre al fatto che De Laurentiis non vorrebbe spendere l'intera clausola di 19,5 milioni
"Al di là di Di Gregorio, Locatelli e Thuram dopo i Mondiali in Usa si intravede la necessità di andare oltre quei «due o tre rinforzi» di cui aveva parlato Tudor"
Victor i soldi sauditi non li vuole, Galatatasaray e Juve sono pronti e per Kean non ci sarebbe trattativa: De Laurentiis sgancerebbe i 52 milioni e se lo prenderebbe
Il serbo si è messo di traverso. Intanto Osimhen continua a rifiutare i milioni sauditi. Il Galatasary può solo sperare. Altre offerte per lui non ce ne sono
Anche per le difficoltà che il Napoli sta incontrando nelle altre trattative. A Conte non dispiacerebbe un attaccante come lui. Ma anche i costi sono proibitivi
“Considerato quel che ha prodotto, i costi tremendamente alti e l'atteggiamento dannoso dentro e fuori dal campo. Il Toronto ha deciso di stravolgere la cultura del club e di ripartire dal merito”
Riscatto a 7-8 milioni, che potrebbe diventare obbligo; gli azzurri vorrebbero cederlo a titolo definitivo se il Toro resta in Serie A o al primo punto ottenuto nel girone di ritorno.