Il primo trofeo dell’era De Laurentiis

Venticinque anni dopo Maradona, undici leoni azzurri riconquistano la Coppa Italia a Roma nella finale contro la Juventus (2-0). Rigore di Cavani, raddoppio di Hamsik. Tutto nel secondo tempo. La Juve imbattibile (42 partite) è stata battuta da un Napoli splendido per dedizione, compattezza, grande generosità. E’ la quarta Coppa Italia per il Napoli.Contro ogni […]

Venticinque anni dopo Maradona, undici leoni azzurri riconquistano la Coppa Italia a Roma nella finale contro la Juventus (2-0). Rigore di Cavani, raddoppio di Hamsik. Tutto nel secondo tempo. La Juve imbattibile (42 partite) è stata battuta da un Napoli splendido per dedizione, compattezza, grande generosità. E’ la quarta Coppa Italia per il Napoli.Contro ogni pronostico, contro la Juve affamata, contro la Juve campione d’Italia. Finisce con le lacrime di Lavezzi. Finisce col canto irresistibile. Oj vita mia. Trentamila napoletani esultano all’Olimpico. E’ il primo trofeo dell’era De Laurentiis.

Il Napoli ha lottato come non mai. Ha sorpreso la Juve con un inizio tambureggiante, ha subito la riscossa bianconera, ha resistito. E’ andato a segno e poi si è rannicchiato sotto la pressione furente della Juve. De Sanctis ha sventato tre tiri-gol (uno nel primo tempo di Marchisio, due nella ripresa di Bonucci e Pepe). La difesa ha liberato alla garibaldina. La Juve ha creduto di potere acciuffare il pareggio sullo 0-1, ma è scattato il micidiale contropiede azzurro che ha messo il sigillo sul match.

Se era stato ineccepibile il rigore quando Storari atterrava Lavezzi e Cavani dal dischetto era perfetto (63’), il raddoppio era una azione da manuale. Inler (un lottatore fra i lottatori azzurri) bruciava l’offensiva bianconera partendo alla grande da centrocampo, la palla andava a Pandev (Juve scoperta), assist per Hamsik sulla destra e diagonale sul palo opposto (83’). La Coppa era del Napoli. Marekiaro dovrà tagliarsi la cresta, come promesso. Il Napoli andrà dritto in Europa League, ammessa ai gironi, senza preliminari.

Juventus nervosa. Espulso Quagliarella per gomitata ad Aronica (89’). Juve in dieci nel recupero (5 minuti), tutta avanti, ma frenata e respinta dalla difesa azzurra, palloni allontanati di forza, battute furenti a mandar lontano il pallone.

L’addio di Del Piero è stato un funerale. Si è visto poco in campo (67 minuti).  L’addio di Lavezzi è stato invece un bell’addio (72 minuti). Il Pocho è stato l’arma azzurra che ha disorientato la difesa bianconera per tutto il primo tempo. E’ stato il Lavezzi migliore degli ultimi tempi. Quando si è arreso alla stanchezza, Pandev che ne prendeva il posto sganciava l’assist del raddoppio.

Tutti sugli scudi i giocatori del Napoli. In partenza, Conte regalava al Napoli un paio di giocatori, i peggiori della squadra bianconera, l’esterno sinistro Estigarribia, lo stesso Lichtsteiner.  Ma il grande ardore del Napoli, la lotta in tutte le zone, in ogni angolo, ha cancellato l’intero centrocampo juventino. Pirlo ha inciso poco, Vidal e Marchisio non sono stati gli stantuffi soliti. Perché tutto il Napoli si batteva allo spasimo, c’era una grande solidarietà in campo, una squadra compatta, tutti per uno e uno per tutti. Inler e Dzemaili autentici leoni. Ha vinto il collettivo azzurro sul più celebre collettivo bianconero. Il Napoli ha tolto alla Juve grinta, organizzazione, velocità. Cancellati gli attaccanti. Quando sono entrati Vucinic e Pepe (incredibilmente esclusi in partenza) la Juve ha acquistato pericolosità. Ma il Napoli, schiacciato in difesa, ha offerto pochi spiragli alla Juve e quando sono arrivati i tiri pericolosi di Bonucci e Pepe, De Sanctis è stato straordinario. Rivincita a Pechino per la Supercoppa.

Rumba azzurra nel primo tempo. Per lunghi tratti la Juve non riesce a ripartire. I guizzi di Lavezzi disturbano la difesa bianconera. Anima, cuore, aggressività, coraggio. Il Napoli si batte a testa alta. Sa chiudersi, contende ogni pallone. C’è molto Lavezzi. C’è Zuniga che si batte in avanti (Lichtsteiner in difficoltà) e recupera in difesa. Del Piero sembra accerchiato. Maggio impegna Caceres. E’ una battaglia senza esclusione di colpi (40’ solo Marchisio ammonito quando interrompe a metà campo lo spunto di Inler in contropiede).

L’inizio è tutto del Napoli, la Juve sembra sorpresa. Zuniga domina a sinistra. Campagnaro va in profondità a destra seminando il vuoto. Eccolo che salta Pirlo e Caceres. Sul cross, Zuniga schiaccia di testa, ma Storari non si fa sorprendere dal rimbalzo del pallone (2’). Poi un dubbio fuorigioco ferma Cavani davanti a Storari sul lancio di Lavezzi (10’). Ecco il Pocho che va, punta centrale, evita Bonucci, ma conclude a lato (11’). C’erano ai lati Hamsik e Cavani in buona posizione.

La Juve si riprende. De Sanctis deve sventare una gran conclusione di Marchisio dalla distanza (18’). La squadra di Conte va a fiammate. Pirlo arretra molto per impostare il gioco. Ma è ferrea la guardia su Del Piero e Borriello. Il Napoli fila meglio sulle fasce. E, a centrocampo, è fitta la rete azzurra per imbrigliare gli avversari. Inler e Dzemaili si battono da guerrieri. I difensori sono ben protetti. Sul cross di Lavezzi da destra, Hamsik dopo Cavani non arriva per la deviazione in gol (28’). Il Napoli sa essere compatto sulle avanzate juventine. In finale di tempo, De Sanctis non si fa sorprendere dalla punizione di Del Piero.

Riparte bene il Napoli nella ripresa nonostante il grande dispendio di energie nei primi 45 minuti. Del Piero invoca inutilmente il tifo bianconero. Il rigore di Cavani è il primo colpo. Allora Conte cambia: Vucinic per Del Piero, Pepe per Lichtsteiner (67’).  Anche Quagliarella per Borriello (72’). Lavezzi esce tra gli applausi, entra Pandev (72’). Sulla destra Pepe semina il panico. Ma Zuniga e Aronica resistono su quel lato. Cavani accorre in difesa. Il Napoli difende con i denti. Non riesce più a ripartire. I due miracoli di De Sanctis (70’ su Bonucci, 73’ su Pepe) mettono il bavaglio alla Juve. Il Napoli è schiacciato, ma resiste, resiste. Il raddoppio è la mazzata finale alla Juve, è il premio al grande coraggio del Napoli. C’è Dossena per Hamsik (85’), c’è Britos per Cavani (92’). C’è l’espulsione di Quagliarella. E il Napoli (5 minuti di recupero) finisce all’attacco con una Juve che si arrende.

Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-5-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Inler, Dzemaili, Hamsik (85’ Dossena), Zuniga; Lavezzi (72’ Pandev), Cavani (92’ Britos).

JUVENTUS (3-5-2): Storari; Barzagli, Bonucci, Caceres; Lichtsteiner (67’ Pepe), Vidal, Pirlo, Marchisio, Estigarribia; Del Piero (67’ Vucinic) , Borriello (72’ Quagliarella espulso all’89’).

ARBITRO: Brighi (Cesena).

RETI: 63’ Cavani rigore, 83’ Hamsik.

COPPA ITALIA.

Le vittorie della Juventus: 1938, 1942, 1959, 1960, 1965, 1979, 1983, 1990, 1995.

Le vittorie del Napoli: 1962, 1976, 1987, 2012.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]