Terza sconfitta consecutiva, il Napoli non c’è più

Caduta verticale. Terza sconfitta consecutiva e il Napoli non c’è più. L’Atalanta passa al San Paolo con grande autorità (3-1). Il Napoli finisce anche in dieci. Espulso Pandev (70’) per fallo di frustrazione sull’imprendibile Moralez, il piccolo argentino che ha seminato il panico a centrocampo e nella difesa napoletana. Resa totale e finale di partita […]

Caduta verticale. Terza sconfitta consecutiva e il Napoli non c’è più. L’Atalanta passa al San Paolo con grande autorità (3-1). Il Napoli finisce anche in dieci. Espulso Pandev (70’) per fallo di frustrazione sull’imprendibile Moralez, il piccolo argentino che ha seminato il panico a centrocampo e nella difesa napoletana. Resa totale e finale di partita di deprimente impotenza. Errori su errori. Sorpasso della Roma sugli azzurri che scalano in classifica al settimo posto. Stavolta nessuno potrà parlare di prestazione positiva e risultato negativo. Tutto è stato negativo nella notte del San Paolo. Buio pesto.

Una squadra senza idee, con giocatori fuori ruolo (Dzemaili esterno destro), tenori sfiatati (Cavani e Hamsik), difesa che becca ancora tre gol (e sono 9 in tre partite). Il Napoli è vivo, aveva dichiarato Mazzarri alla vigilia. E’ morto contro l’Atalanta. La squadra bergamasca, più brillante, atleticamente superiore, tatticamente ben disposta, ha avuto in pugno il match dal primo minuto. Formazione raccolta in difesa con due linee di giocatori, poi i guizzi di Moralez e il contropiede che trovava sempre impreparato il Napoli.

Squadra azzurra senza identità. L’assenza di Maggio, ma anche quella di Zuniga, hanno tarpato le ali alla formazione di Mazzarri. Costretta ad attaccare per linee centrali, contro il munito dispositivo di difesa dell’Atalanta, il Napoli non ha mai avuto un guizzo vincente. Per segnare il suo gol del momentaneo 1-1, Lavezzi ha dovuto tirare due volte per battere Consigli.

La difesa (Cannavaro e Britos squalificati) ha ballato sui rapidi contropiedi dell’Atalanta. Subito in difficoltà Grava su Moralez (ammonito l’azzurro), in precario equilibrio il duello Fernandez-Denis, vuoti sulla sinistra dove era stato spostato Campagnaro e Dossena faceva poco filtro. Più solido il centrocampo bergamasco di fronte a un evanescente Hamsik, a Gargano in serata di errori ripetuti, ai due esterni (Dzemaili e Dossena) poco efficaci in fase difensiva.

Mai visto un Napoli così. In avanti chances nulle per il periodo negativo di Cavani, per un Pandev troppo individualista. Lavezzi ha tentato di lottare contro tutta la difesa bergamasca, ma si è dannato inutilmente finendo anche lui col ripetere un errore dietro l’altro.

Difesa e contropiede veloce sono stati le armi dell’Atalanta che hanno cancellato il Napoli dal campo. Ci sono i quattro tenori. Hamsik intruppato a centrocampo (escluso in partenza Inler, rientra Gargano, sopravvive Dzemaili). Avanti leoni e leoncini senza ruggiti: Pandev con Lavezzi e Cavani. La difesa è inedita col ritorno di Grava, Fernandez per lo squalificato Cannavaro (Aronica in panchina) e Campagnaro spostato a sinistra (Britos squalificato). Mancano Maggio e Zuniga, gli esterni di ruolo (Dzemaili e Dossena sulle corsie). L’Atalanta rinuncia a Cigarini (diffidato) con un centrocampo più solido (grandi lottatori Cazzola e Carmona) e assiste Denis in attacco con Moralez, il topolino argentino.

Al primo tiro l’Atalanta fa centro con Bonaventura (10’ non impeccabile De Sanctis). I bergamaschi erano scattati in contropiede con Schelotto (palla persa in attacco dal Napoli) e assist finale di Moralez. La risposta degli azzurri era immediata. Contropiede condotto da Cavani e Pandev, a sinistra Lavezzi si fa respingere il primo tiro da Consigli e lo batte raccogliendo al volo la respinta del portiere (13’).

Troppe imprecisioni nel Napoli. L’Atalanta gioca a testa alta. Il minuscolo Moralez è un tormento per Grava. L’argentino mette in difficoltà anche Campagnaro quando svaria a destra. Consigli devia in angolo la punizione di Cavani sotto la traversa (17’). Il gioco sulle fasce del Napoli non funziona. Attaccando centralmente, Pandev si fa chiudere, Lavezzi deve girare al largo, Cavani non sfonda. Dzemaili non tiene mai la fascia destra. Dossena a sinistra produce poco.

De Sanctis, attento, annulla i tiri di Denis (21’ punizione dai 30 metri) e Schelotto (24’). L’Atalanta appare più pericolosa del Napoli. Viene avanti con tre passaggi lunghi da una fascia all’altra. La manovra offensiva del Napoli è fatta di troppi passaggi. Due errori di appoggio di Gargano (27’ per Cavani, 33’ per Dzemaili) fanno sfumare le ripartenze azzurre. Cavani deve recuperare su Schelotto nell’area azzurra sull’ennesimo contropiede veloce dell’Atalanta. Fuori i colpi di testa di Schelotto (36’) e Cavani (44’).

Ottenuto il pareggio, il Napoli non si rialza. E’ una squadra senza idee. Hamsik arretra nella metà campo azzurra, gioca molti palloni, ma non è mai incisivo. Pandev porta palla, la perde nei dribbling. Cavani si vedrà più in difesa (tre recuperi essenziali) che in attacco. La difesa inedita è in difficoltà, il centrocampo lascia vuoti incredibili per gli inserimenti dei bergamaschi che arrivano primi sulla palla, la rubano, ripartono. Gargano corre a vuoto e sbaglia gli appoggi. Dzemaili non ha una posizione precisa. Quando arriva il raddoppio dell’Atalanta non c’è da sperare nei passati recuperi del Napoli tutto cuore e ardore. Questo è un Napoli spento, battuto sulla corsa, soverchiato tatticamente. Un rinvio errato della difesa (uno dei tanti) permette centralmente a Schelotto (poco marcato da Dossena) di appoggiare a destra per l’accorrente Bellini in tutta libertà e preciso nel tiro a rete (57’). Nessun azzurro copriva la fascia sulla quale si inseriva il terzino atalantino.

Quando poi Pandev, solo davanti a Consigli, sprecava il cross di Dossena (63’), mancando il pareggio, la serata azzurra è apparsa segnata. Intanto Campagnaro era tornato a destra con Grava a sinistra, lontano dalla marcatura di Moralez che l’aveva fatto a pezzi fino all’ammonizione. Sull’argentino si dirottava Gargano con esiti ugualmente negativi. A cavallo del terzo gol dell’Atalanta, Mazzarri faceva le sue mosse disperate: Inler per Hamsik (64’) e Vargas per Gargano (69’). Intanto l’Atalanta calava il tris. Un rinvio centrale e sbadato di Gargano, metteva in moto l’attacco bergamasco e Carmona concludeva in gol da fuori area (67’).

Con l’espulsione di Pandev (70’ fallo di rabbia su Moralez nella metà campo atalantina), il Napoli, già arreso, concludeva la gara confusamente. Qualche guizzo di Lavezzi finiva sempre male. L’Atalanta coglieva il palo con Bonaventura (73’), un altro dei bergamaschi più in vista che ha martellato il lato destro della difesa azzurra. Un colpo di testa di Vargas veniva parato da Consigli che non si faceva tradire dal rimbalzo del pallone (83’). L’Atalanta sfiorava ancora il quarto gol con Moralez (90’ tiro di poco fuori).

Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-3): De Sanctis; Grava (75’ Aronica), Fernandez, Campagnaro; Dzemaili, Gargano (69’ Vargas), Hamsik (64’ Inler), Dossena; Pandev (70’ espulso), Cavani, Lavezzi.

ATALANTA (4-4-1-1): Consigli; Bellini, Stendardo, Lucchini, Peluso; Schelotto (64’ Ferreira Pinto), Cazzola (76’ Mutarelli), Carmona, Bonaventura (85’ Raimondi); Moralez; Denis.

ARBITRO: Giannoccaro (Lecce).

RETI: 10’ Bonaventura, 13’ Lavezzi, 57’ Bellini, 67’ Carmona.

SERIE A – 32^ GIORNATA.

Chievo-Milan 0-1, Napoli-Atalanta 1-3, Genoa-Cesena 1-1, Juventus-Lazio 2-1, Catania-Lecce 1-2, Parma-Novara 2-0, Fiorentina-Palermo 0-0, Inter-Siena 2-1, Roma-Udinese 3-1. Giovedì 12: Bologna-Cagliari (20,45).

CLASSIFICA: Juventus 68; Milan 67; Lazio 54; Udinese 51; Roma 50; Napoli e Inter 48; Catania 43; Chievo 42; Atalanta e Palermo 40; Siena 39; Cagliari e Parma 38; Bologna e Fiorentina 37; Genoa 36; Lecce 34; Novara 25; Cesena 21.

Bologna e Cagliari una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Sabato 14: Milan-Genoa (ore 18), Udinese-Inter (20,45). Domenica 15: Novara-Lazio (12,30), Siena-Bologna, Cagliari-Catania, Atalanta-Chievo, Cesena-Juventus, Lecce-Napoli, Palermo-Parma, Roma-Fiorentina (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]