Aggiornato il ranking stagionale Uefa: l’Italia è terza e si avvicina al posto extra in Champions
Italia a 9.571 punti e con tutti e 7 i club in gioco nelle 3 competizioni europee

This photograph shows the UEFA Champions League trophy before the draw for the quarter-final, semi-final and final of the 2022-2023 UEFA Champions League football tournament, in Nyon, on March 17, 2023. (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)
La tre giorni europea si chiude con un bilancio positivo per i club italiani: 5 vittorie e 2 sconfitte, risultati che permettono all’Italia di avvicinarsi ulteriormente alle prime due posizioni del ranking stagionale Uefa. Ricordiamo che i primi due Paesi della classifica conquisteranno un posto aggiuntivo nella prossima Champions League.
Ranking Uefa: la classifica
1. Inghilterra – 10.944 punti (9 club su 9 ancora in gioco)
2. Germania – 9.857 (7/7)
3. Italia – 9.571 (7/7)
4. Portogallo – 9.400 (4/5)
5. Polonia – 9.375 (4/4)
6. Cipro – 9.250 (3/4)
6. Spagna – 9.250 (8/8)
8. Francia – 8.267 (7/7)
9. Danimarca – 8.125 (2/4)
10. Grecia – 7.100 (4/5)
L’Italia è terza con 9.571 punti e tutti e 7 i club ancora in gioco nelle rispettive competizioni europee: Napoli, Inter, Juve e Atalanta in Champions, Bologna e Roma in Europa League e Fiorentina in Conference.
Leggi anche: Lukaku e la pazza idea di Conte: inserirlo in lista Champions e portarlo a Lisbona per il Benfica (Gazzetta)
Scrive la Gazzetta:
Centocinque giorni oggi: e, come s’era intuito in quel 14 di agosto, il rientro si avvicina. (…) Lukaku va di fretta, ha voglia di ricominciare, ma quando si esce da una «lesione di alto grado del retto femorale della coscia sinistra»non è il caso di azzardare. Il fisico risponde, gli allenamenti ispirano ottimismo, il calendario è intasatissimo e a Conte è venuta una «strana» idea: il regolamento di Champions League consente di intervenire in corsa (un solo cambio), per fronteggiare gli infortuni, e gli incidenti di questo quadrimestre hanno ridotto l’organico e sottratto leader della primissima fascia. De Bruyne e Anguissa rientreranno a febbraio (…) la tentazione di Conte, che all’orizzonte già vede il Benfica a Lisbona (il 10 dicembre), il Copenaghen in Danimarca (il 20 gennaio) e il Chelsea al Maradona (il 28), è quella di precettare BigRom, inserirlo al posto di De Bruyne, e poi aspettare la finestra di gennaio per intervenire altrove, magari «sfruttando» gli interventi del mercato.










