Mascherine e termoscanner ai funerali, con 37,6 vieni mandato via
Lo prevedono le indicazioni del governo per una "sana" celebrazione del rito funebre. Per partecipare occorrerà sottoporsi al controllo della temperatura con i termoscanner. Ma chi controlla?
I funerali (a numero chiuso), liberalizzati dal 4 maggio, potranno essere interrotti se il prete officiante ha la febbre.
Le indicazioni del governo per una “sana” celebrazione dei funerali – fino al 4 maggio ancora vietati a causa delle restrizioni – dicono che per partecipare al rito funebre occorrerà sottoporsi al controllo della temperatura corporea con un termoscanner, e – fa sapere l’Ansa che ha visionato la bozza – si verrà fermati con una temperatura superiore a 37,5. Una regola che vale per i sacerdoti, che come i fedeli dovranno indossare la mascherina.
Resta da capire chi sarà deputato ad effettuare i controlli, secondo il legislatore.
Al Messaggero: «Amici No vax sono finiti in terapia intensiva. La costruzione da dietro? Attenti a non esagerare, si perdono di vista aspetti fondamentali»
Il presidente del Coni: «sono venuti a prendermi in quattro vestiti da astronauti e mi hanno portato via con l'ambulanza. Un'esperienza che non auguro a nessuno»
Daniel Muksch lo ha rivelato al canale televisivo austriaco ServusTV: «Credo che abbia contribuito anche la vittoria di Nadal». Non ci sono notizie ufficiali
Riporta la storia brasiliana poi rivelatasi un fake. E spiega. «Una diversa versione dei fatti non cambierebbe la mia riflessione. Ammiro chi è consapevole che la propria libertà finisca dove comincia quella del prossimo»
Il calcio potrebbe tornare in bolla. Nel 2020 il Coni aveva previsto una gestione esterna dei tamponi, un coordinamento che non facesse capo solo alla Lega calcio stessa, ma la Serie A ha preferito autoregolamentarsi
Il Tar del Piemonte, quello del Friuli e quello della Campania hanno ritenuto illegittimi i provvedimenti delle Asl locali. Difforme la decisione del Tar dell'Emilia, che ha confermato la quarantena per il Bologna