Il Var in Spagna sta creando un terremoto politico
Il presidente del Real Madrid Florentino Perez si è dimesso dalla federazione per protesta contro l'uso del Var per due decisioni che hanno danneggiato i blancos.
Il presidente del Real Madrid Florentino Perez si è dimesso dalla federazione per protesta contro l'uso del Var per due decisioni che hanno danneggiato i blancos.
Le dimissioni di Florentino Perez
Provate ad andare sulla versione on line del quotidiano spagnolo As. La homepage ha molti articoli dedicati al Var. Il calcio spagnolo sta vivendo ore di grande fibrillazione. As e Marca hanno dato la notizia che Florentino Perez ha rinunciato al proprio incarico in seno alla Federcalcio spagnola. Il clamoroso gesto sarebbe una protesta nei confronti dell’uso del Var e in particolare del responsabile l’ex arbitro Clos Gómez. Il Real non ha gradito gli ultimi due arbitraggi: il mancato rigore assegnato contro la Real Sociedad per un fallo del portiere Rulli su Vinicius; e il gol concesso al Betis dopo l’iniziale annullamento da parte dell’arbitro: le immagini successive non sono state in grado di chiari e cosa sia effettivamente successo.
Il presidente della Liga Tebas ha dichiarato: «Sono diversi i club che si lamentano, ma nessuno in maniera tanto diretta come fa il presidente del Real Madrid. Non mi sembra la forma più corretta di agire».
La conversazione tra arbitro e Var
Il quotidiano As apre con la conversazione tra il Var e l’arbitro Munuera per il rigore negato al Real Madrid. L’arbitro fa proseguire nonostante il fallo piuttosto evidente e dopo un po’ dal Var gli dico che va bene così. Un altro articolo è dedicato al differente metodo utilizzato per due falli di mano in area di rigore: fischiato quello contro il Valladolid e non quello contro l’Atletico Madrid.
C’è anche la risposta della federazione con la conferenza dell’ex arbitro Velasco Carballo responsabile dei fischietti. Il Nicchi spagnolo ha esposto una lunga serie di dati e ha dichiarato che grazie al Var gli errori sono diminuiti del 5%.
Anche in Inghilterra, la scorsa settimana, ci fu una polemica per l’utilizzo del Var nella Carabao Cup per un fuorigioco non fischiato (grazie al Var) a Harry Kane contro il Chelsea. Sarri portò in conferenza stampa immagini che smentivano quelle del Var e dichiarò che gli arbitri inglesi non erano pronti per l’utilizzo del Var. Il dubbio è rimasto, insieme con la polemica.
È la squadra di Arnault il re del lusso (Luis Vuitton, quinto uomo più ricco al mondo) e della Red Bull. «Ma gli abbonamenti potranno essere ceduti, non vogliamo sedie vuote»
Nasce il canale di lega Lfp Media, che trasmetterà 8 partite su 10 in esclusiva al costo di 14,99 euro (in Italia spendiamo più di 40, ndr). Abbattuto il dominio di Canal+ iniziato nel 1984
Ai Mondiali è secondo solo a Vinicius per tocchi in area di rigore. Alonso lo ha reso un 10, ora tenta 3,3 tiri a partita (con Ancelotti il dato era fermo a 1,6)
"Il City ha così chiuso una delle sue peggiori stagioni. Un anno orribile in cui i suoi problemi sportivi non sono stati risolti nemmeno con i milioni spesi".
Ad Athletic il governatore del New Jersey ha detto: «Non voglio parlare a nome della Fifa ma credo che anche la finale del Mondiale 2026 si giocherà alle 15 locali»
È la vera sorpresa del Mondiale per Club. El Pais: "I movimenti e il tiro sono tipici della vecchia scuola". Spiegel: "Suo nonno era un torero, cugino di Rita Hayworth".
Il Telegraaf. I sette lo capiscono perché si ritrovano su un gruppo whatsapp a parte. Devono allenarsi in orari differenti e non possono usare i parcheggi