Caro Insigne, fischi ingrati ma tu dovresti seguire l’esempio di Juliano

I fischi di martedì sera a Lorenzo Insigne sono stati ingenerosi, neanche giustificati dalla prova opaca del giocatore. Il pubblico napoletano sa essere crudele come pochi. Pronto alle bocciature, facile alle antipatie “a pelle”, criticone oltre misura. Fischi sono andati all’intera squadra, sotto 0-1 contro il Bilbao alla fine del primo tempo, quando era invece […]

I fischi di martedì sera a Lorenzo Insigne sono stati ingenerosi, neanche giustificati dalla prova opaca del giocatore. Il pubblico napoletano sa essere crudele come pochi. Pronto alle bocciature, facile alle antipatie “a pelle”, criticone oltre misura. Fischi sono andati all’intera squadra, sotto 0-1 contro il Bilbao alla fine del primo tempo, quando era invece necessario, per le difficoltà della gara, un sostegno appassionato e continuo almeno fino al termine del match.

Lorenzo Insigne ha replicato con gesti censurabili e non vogliamo neanche giustificarlo con i suoi 23 anni. In ogni caso, un professionista anche giovane deve avere sangue freddo e correttezza assoluta.

Qualcosa non quadra nella situazione di Lorenzinho. Si pretende molto da lui, avendo qualità, ma non gli si perdona nulla. E, forse, la sua posizione, in società e in squadra, avrebbe bisogno di chiarimenti e incoraggiamento. Insigne in difficoltà non può essere bersaglio di fischi perché il giocatore va recuperato e, se è vera la sbandierata generosità napoletana, va aiutato e sostenuto dagli spalti proprio nelle giornate buie.

Siamo al solito “nemo propheta in patria”, ma questo è vero sino a un certo punto. Quanto scetticismo, quanti fischi anche, quanta poca solidarietà dagli spalti ha avuto Antonio Juliano? Ma lui è stato più forte di tutto e di tutti. Un formidabile carattere lo ha aiutato a tirare dritto e a costruirsi una formidabile carriera con un misto ben miscelato di umiltà e orgoglio.

Ora è vero che se uno il carattere non ce l’ha non può darselo, ma anche questo vale sino a un certo punto. Un ragazzo il carattere deve costruirselo proprio nelle difficoltà, nella sopportazione dei momenti avversi, contro il giudizio secco e sbrigativo che lo colpisce.

Juliano, sempre ritenuto un “napoletano atipico” per le sue doti di serietà e impegno, superando ostacoli e giudizi facili, dovrebbe essere di esempio a tutti i ragazzi di Napoli che giocano nel Napoli. È pur vero che questo Napoli ha tagliato i ponti col passato e con la storia azzurra e, invece, avrebbe avuto e avrebbe bisogno dell’esperienza e della passione di quei giocatori napoletani che hanno fatto la storia del Napoli per impegno, generosità, carattere, valori tecnici e morali.

Molte società trattengono nelle loro strutture i campioni di casa per costruire il futuro del club avvalendosi della loro esperienza, della passione e della fedeltà ai colori sociali una volta che hanno smesso di giocare.

Antonio Juliano sarebbe potuto essere un eccellente maestro di vita per Lorenzo Insigne. Il Napoli non ha più nulla di napoletano. La globalizzazione ne ha fatto, non meno di altri club, una squadra internazionale. Un ragazzo napoletano a chi dovrebbe chiedere conforto, sostegno, insegnamento se non a un campione di casa che ne comprenderebbe, più di chiunque altro, i difetti e le difficoltà?

C’è un’altra situazione da non sottovalutare. I calciatori napoletani che si sono maggiormente affermati hanno goduto, in un calcio d’altri tempi, degli insegnamenti, dell’esempio e del sostegno di autentici campioni che giocavano nel Napoli. Juliano s’è affermato giocando con Altafini e Sivori. Ciro Ferrara nella squadra di Maradona. Ed è stato notevole il “peso” degli allenatori napoletani nel cuore, come Pesaola e Vinicio, che avevano un occhio di affettuoso riguardo per i ragazzi di casa. Il petisso li ha lanciati quasi tutti in prima squadra.

In un calcio oggi arido, in cui sono saltati i legami sentimentali, amichevoli e di affetto che una volta facevano di una squadra una famiglia (non escludendo pubblico e giornalisti), è facile sentirsi isolati, incompresi, giudicati sbrigativamente e perdersi.

Lorenzo Insigne deve reagire da giovane uomo. Ha famiglia e, quindi, conosce il peso delle responsabilità. Non deve farsi trascinare dall’emozione e soprattutto dal convincimento di essere sottovalutato e, peggio ancora, ostacolato. Benitez gli ha dato ampia fiducia e Lorenzo sta partendo titolare in tutte le partite.

Il carattere, che esclude il vittimismo e le sensazioni sbagliate, aiuta nella vita e nelle professioni, quindi anche nel calcio, ambiente oltretutto volubile e spesso condizionato dalla fortuna in cui bisogna essere molto forti. Giocatori napoletani che non hanno avuto lo straordinario carattere di Juliano, pur dotati di qualità tecnica innata forse superiore, sono rimasti a mezza strada. Come l’indimenticabile Nino Musella che sarebbe potuto diventare Rivera. Come molti altri giocatori del vivaio azzurro. Come Vincenzo Montefusco, che pure ha avuto una magnifica carriera, però troppo “dolce” di carattere per imporsi al livello di Juliano.

Spesso, tuttavia, il Napoli napoletano di una volta non ha avuto pazienza con i ragazzi di casa, a prescindere dalle valutazioni tecniche. Non ha avuto pazienza con Improta, per esempio. Con Abbondanza perché non aveva il fisico ma era pur sempre il “Sivorino”. Con Floro Flores, ceduto sbrigativamente.

Coraggio, Insigne. Incassa e tira dritto senza farti condizionare dai fischi e, nello stesso tempo, dall’affetto familiare che twitta sbrigativamente su Lorenzo: “Non lo meritate a Napoli”. Non è così che si aiuta Insigne. Sui suoi problemi tecnici e tattici c’è un maestro attento come Benitez che li risolve. Forse servirebbe qualche “carezza” dalla società che una volta aveva gli uomini (Ciccio Alfarano, Mirenghi, Tullio Conte, Sasà De Caro, Dino Celentano per citarne alcuni) che curavano i “rapporti umani” con i giocatori. Ma era un calcio romantico. Insigne vive e gioca in un mondo cambiato e in un calcio che ha perduto molti valori. Coraggio.
Mimmo Carratelli  

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]