Contro il Psg, il Napoli mi ha deluso

Sinceramente, non m’aspettavo che il Napoli cedesse quasi del tutto l’amichevole al Paris Saint Germain facendo meno di quanto ritenevo potesse fare. Gli errori della difesa del secondo tempo (tre cambi escluso Britos) hanno “firmato” il successo dei francesi: Ghoulam non fa schermo a Ibra sulla rete del pari parigino dopo la deviazione di Rafael […]

Sinceramente, non m’aspettavo che il Napoli cedesse quasi del tutto l’amichevole al Paris Saint Germain facendo meno di quanto ritenevo potesse fare. Gli errori della difesa del secondo tempo (tre cambi escluso Britos) hanno “firmato” il successo dei francesi: Ghoulam non fa schermo a Ibra sulla rete del pari parigino dopo la deviazione di Rafael che “regalava” la palla allo svedese, Britos si fa giocare con una finta da Pastore sul gol vincente del Psg. Non c’era più Koulibaly nella linea a quattro.

Ma è tutta la squadra che mi ha deluso, soggiacendo alla superiorità dei francesi. Il centrocampo azzurro è stato inferiore sia nella prima parte di gara (Jorginho, Gargano, Hamsik col sostengo di Callejon e Insigne) contro Matuidi, Chantome, Cabaye, sia nella ripresa con Inler, Dzemaili, Michu e il soccorso di Mertens e Insigne contro Verratti, Pastore, Thiago Motta. Gli esterni Callejon e Insigne sono stati costretti a giocare di contenimento dalle discese continue di Aurier e Maxwell (primo tempo).

Mi aspettavo un Napoli attore al San Paolo, non comprimario. Ora è vero che il Paris Saint Germain è squadra di prima fascia in Champions (e già avanti nella preparazione, il campionato francese è appena iniziato), ma non c’è, almeno non c’è ancora, il Napoli della passata Champions. Questo non significa che vedo nero con l’Athletic Bilbao, sia perché i baschi non sono il Psg, sia perché il Napoli avrà altro spirito, e, mi auguro, altra tempra contro gli spagnoli.

Rafael ha compiuto qualche bell’intervento, ma ha “consegnato” a Ibrahimovic la palla del primo gol dei parigini (una buona parata di Andujar nella ripresa). Né Maggio, né Mesto sono stati convincenti. Ghoulam non è piaciuto. Koulibaly ha giocato solo il primo tempo ed ha avuto applausi perché ancora una volta ha tenuto fede alle promesse sbocciate sin dalle amichevoli a Dimaro. Britos è rientrato nella mediocrità, discreto sulla fascia sinistra, inaffidabile al centro. Albiol ha fatto il suo.

Con le ali tarpate dagli esterni difensivi del Psg e Hamsik marcato a uomo dal falloso Cabaye, la manovra offensiva ha stentato a decollare, risvegliata dall’ingresso di Higuain nella ripresa al posto del volenteroso ma ancora acerbo Zapata. Ma sono stati sprazzi di gioco, non un continuo controllo della palla. C’era comunque una bella riscossa offensiva di Insigne.

Forse, il clima amichevole (ma i francesi, quand’era necessario, entravano duri) ha appannato la grinta del Napoli, attento anche a non subire infortuni. Il gioco degli azzurri è stato raramente rapido e, a velocizzarlo, c’era solo Hamsik. Ma è stato lo scarso apporto sulle fasce (sovrapposizioni lente) a frenare l’attacco che, per vie centrali, col Psg pronto a raccogliersi, non aveva chanche.

E’ anche vero che con Higuain al cento per cento sarà un’altra musica, mentre, lunedì sera, si è notato un certo miglioramento di Michu (bella conclusione mancina), benché costretto a giocare in una formazione non proprio organizzata (il Napoli del secondo tempo).

C’è stata la conferma della necessità di avere un centrocampista di esperienza e personalità accanto a Jorginho, un po’ timido, per la verità, come era stato contro il Barcellona, ma affiancato senza ordine e sostegno prima da Gargano, poi da Inler.

Mancano sette giorni al primo match con l’Athletic Bilbao al San Paolo, andata dei preliminari Champions. Servirà un Napoli furente, organizzato, tenace e in controllo di palla per festeggiare. Si comincia a fare sul serio e il risultato conterà eccome. Servirà non prendere gol e farne almeno un paio per conquistare i gironi della Champions.

La crisi del calcio italiano continua. Nelle amichevoli internazionali i nostri club hanno raccolto più sconfitte che successi pur schierando numerosissimi stranieri. Sarà dura nelle coppe europee.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]