Napoli stucchevole, Cassano ci punisce

Nella mediocre serata del Napoli, un vero giocatore di calcio, Antonio Cassano, incenerisce gli azzurri con un “assolo” irresistibile decidendo nel finale la partita (1-0) che dà al Parma la prima vittoria esterna e condanna il Napoli alla seconda sconfitta consecutiva (prima casalinga, terza in totale) dopo il flop sul campo della Juventus. La squadra […]

Nella mediocre serata del Napoli, un vero giocatore di calcio, Antonio Cassano, incenerisce gli azzurri con un “assolo” irresistibile decidendo nel finale la partita (1-0) che dà al Parma la prima vittoria esterna e condanna il Napoli alla seconda sconfitta consecutiva (prima casalinga, terza in totale) dopo il flop sul campo della Juventus. La squadra va a Dortmund incontro al match di martedì col Borussia nelle peggiori condizioni. Sembra fuori gioco Hamsik rimasto in campo appena nove minuti (dal 68’ al 77’), uscendo zoppicante. Ma è la squadra, in serata completamente sterile, con un inutile giro-palla e due occasioni sprecata da Higuain, a dare poco affidamento per la trasferta europea che si fa più proibitiva.
Il Parma ha gestito la partita con intelligenza. Doppia linea difensiva, densità a centrocampo, buona corsa sugli esterni e la partitissima di Cassano sempre pronto, tra le linee, a ispirare gli assalti emiliani. Il Napoli, attaccando, si è trovato di fronte un muro mobile di avversari e ha giocato inutilmente nella metà campo del Parma. La formazione di Donadoni (prima vittoria da ex contro il Napoli) ha avuto invece sempre spazio per le sue incursioni.
E’ giù di tono quasi tutta la squadra azzurra se si esclude l’Armero del primo tempo, i due centrali della difesa (ma Britos ha favorito la conclusione vincente di Cassano) e qualche spunto di Insigne, calato alla distanza. Sempre avanti i due mediani Inler e Behrami, mai capaci però di azzardare il tiro dalla distanza per arrivare al gol. Deludente lo stesso Higuain. Giù di corda Callejon, da tempo irriconoscibile. Pandev sempre chiuso, anche fallosamente.
Il Parma ha ben protetto le corsie esterne con Cassani e Biabiany a destra, Gobbi e Cassano a sinistra, difensori e attaccanti. A centrocampo, è stato sempre in superiorità numerica. I centrali della difesa, Lucarelli e Felipe, sono stati tra i migliori, ma il palleggio lento del Napoli ha favorito costantemente il piazzamento difensivo degli ospiti.
Nel primo tempo, Higuain ha perso il passo del gol. Al 21’ ruba palla a Felipe in area, dribbla il difensore e dal vertice dell’area piccola si fa respingere il tiro da Mirante. Al 29’ evita ancora Felipe, ma si fa intercettare dal portiere l’ultimo tocco. Il Parma è stato vicino al gol in più occasioni. Da distanza ravvicinata e tutto solo, Sansone batteva a lato (25’). Sotto porta, Felipe alzava la palla oltre la traversa sull’assist di Cassano (48’). Reina, poi, doveva smanacciare in corner un improvviso tiro dalla distanza di Parolo (32’) e ripetersi su un’altra conclusione del centrocampista parmense (67’).
Più limpide le occasioni da rete del Parma che, col Napoli sbilanciato in avanti, aveva più spazio per manovrare e rifinire. Nel finale, Mertens su punizione scheggiava la parte alta della traversa (89’). Sconfitta piena, senza attenuanti per gli azzurri, lenti, involuti, sempre alla ricerca di un varco tenendo palla, passandosela in continuazione (fino a venti inutili tocchi).
Sono mancate velocità e determinazione. Il Napoli è uscito molle dalla sosta, rischiando più volte di prendere gol. Distendendosi in attacco l’ha fatto sempre senza andare in profondità. Non sfondava sugli esterni e, per vie centrali, non trovava mai sbocchi. Il Parma era bravo a chiudersi, persino Cassano dava una mano davanti alla difesa. Il gioco corale del Napoli era stucchevole, pericolosi invece i guizzi degli avversari.
Si sperava in una accelerata nel secondo tempo, ma la musica cambiava poco. Il Napoli non riusciva mai a stanare gli avversari, sempre attenti e compatti. Non c’è stato un vero tiro in porta nella ripresa. Higuain, ben controllato da Lucarelli e da Felipe, non riusciva a vincere un duello. Ha fatto sperare l’ingresso di Hamsik per Pandev (68’), ma poi lo slovacco usciva dopo avere preso un pestone (77’ entrava Mertens). Anche sul belga il controllo dei parmensi era perfetto. A sei minuti dalla fine, recupero compreso, entrava Zapata per Inler. Chiuso in area nella sola occasione che lo vedeva protagonista.
Serata di grandine, pioggia e tuoni, ma è stato il “lampo” di Cassano a decidere il match. Prendeva palla a una ventina di metri dall’area azzurra e avanzava senza trovare un solo contrasto, mentre davanti a lui Britos retrocedeva dandogli le spalle e, a un certo punto, nei pressi dell’area, Cassano angolava alla perfezione il tiro basso battendo Reina.
A Dortmund sarà una serata micidiale. Il Borussia ha ceduto in casa al Bayern (0-3), ma aveva una difesa di emergenza ed è stato piegato nel finale dopo una gara generosissima. Il Napoli non è il Bayern e, contro il Parma, è stato anche l’ombra di se stesso.
Mimmo Carratelli

NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Maggio, Albiol, Britos, Armero; Behrami, Inler (87’ Zapata); Callejon, Pandev (68’ Hamsik, 77’ Mertens), Insigne; Higuain.
PARMA (3-5-2): Mirante; Cassani (72’ Benalouane), Lucarelli, Felipe; Biabiany (85’ Paletta), Gargano, Marchionni (75’ Acquah), Parolo, Gobbi; Sansone, Cassano.
ARBITRO: Mazzoleni (Bergamo).
RETI: 81’ Cassano.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]