Zuzù, perdonami, ti credevo un giocattolo a molla e invece sei un grande giocatore

Ho passato il giorno dopo la partita col Borussia sul Vesuvio per raccoglierne le ceneri più pregiate e cospargermene il capo. Sono il cronista penitente che non aveva mai pensato che Juan Camilo Zuniga potesse essere un giocatore di calcio, piuttosto un personaggio bislacco del suo connazionale Gabriel Garcia Marquez, un tipo strambo di Macondo, […]

Ho passato il giorno dopo la partita col Borussia sul Vesuvio per raccoglierne le ceneri più pregiate e cospargermene il capo. Sono il cronista penitente che non aveva mai pensato che Juan Camilo Zuniga potesse essere un giocatore di calcio, piuttosto un personaggio bislacco del suo connazionale Gabriel Garcia Marquez, un tipo strambo di Macondo, il paese fantastico di ogni stranezza e personaggi strani, un giocatore perso nel suo labirinto, come il generale di Marquez. Nato poi a Chigorodo a un passo dal Mar dei Caraibi, verso il confine con Panama. Chigorodo che sembra l’insegna di un negozio di giocattoli. E un giocattolo mi sembrava Zuniga, che Juan Camilo mi perdoni, cui spesso saltava la “molla” per farlo saltare e vincere un dribbling.
Sono qui sotto le ceneri del Vesuvio e mi pento di avere considerato Zuniga un trottolino amoroso, un capriccioso di veroniche impossibili, un infatuato di doppi passi perduti. Quando lo voleva la Juve (e Mazzarri all’Inter) offrendo Matri, l’avrei accompagnato a Torino con sfogliatelle e babà. Ma al Napoli ne sapevano più di me fino ad offrire al ventisettenne ballerino colombiano un contratto quadriennale di 3,5 milioni l’anno più bonus perché rimanesse in maglia azzurra. Ho pensato che al Napoli impazzissero le Folies Bergere.
Zuzù, che cosa mi hai fatto tu? Improvvisamente, in una notte di stelle, cheerleader e pioggia sentimentale, contro i borussi di Dortmund, i watussi del calcio tedesco, i guasconi del dai e vai, i guerrieri della profondità, le trottole della Ruhr, in una serata in cui avremmo dovuto inchinarci alla formazione devastante di Jurgen Klopp, che cosa fai tu, Juan Camilo Zuniga, il mio giocattolo a molla con la molla che si inceppava sempre? Straripi, attacchi, difendi, crossi, rientri, corri. Pennelli il pallone per la testa vincente di Higuain, opponi la testa a un tiraccio di Reus a porta vuota che per poco non te la stacca e conservi la testa. Ma il colpo deve essere stato pesante se, alla fine della partita, della tua straordinaria partita, in cui sei diventato giocatore di calcio, e giocatore sopraffino, tu, Juan Camilo, alzi il tacco della tua scuola di danza sbagliata e fai autogol, un Nureyev autolesionista, una libellula impazzita.
Ma che fa, caro Juan Camilo Zuniga, che conta questo autogol in una partita in cui per me sei stato il migliore in campo, novanta minuti pieni di calcio d’autore, mai un dribbling perso, tanti i palloni messi nell’area tedesca, avanti e indietro sulla fascia senza più le folli invenzioni da circo, senza più quei passettini timidi, indecisi, sconclusionati del giocattolo a molla che eri per me e con la molla rotta. Una notte magica, una notte colombiana, una notte zunighese.
Caro Zuzù, perdonami tu. Eri un funambolo sbalestrato, sei un “esterno” di rara efficacia. Non sei più le bollicine di una gassosa colombiana andata a male. Adesso i tuoi scatti sono tappi di champagne che volano nel cielo di Fuorigrotta. Ballerino che incrociavi le gambe e mi facevi dannare e, mercoledì notte, mi hai mandato in estasi. Forse, ai miei tempi, Robertino La Paz aveva le tue gambe matte, ma aveva il genio nelle gambe. E tu, Zuzù, dai un bacio a chi vuoi tu, ora mi hai conquistato. Vola Colombia e vola Zuniga.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]