Il Napoli sbanca Bologna e conquista la Champions

Secondo posto in cassaforte. Servivano tre punti e il Napoli non spreca il match-ball di Bologna, ormai irraggiungibile dal Milan. Mazzarri batte finalmente Pioli. Uscendo da un primo tempo di pura battaglia contro un Bologna aggressivo, rabbioso, falloso (4 ammoniti), che doveva riscattare lo 0-6 con la Lazio, il Napoli devasta la squadra emiliana nel […]

Secondo posto in cassaforte. Servivano tre punti e il Napoli non spreca il match-ball di Bologna, ormai irraggiungibile dal Milan. Mazzarri batte finalmente Pioli. Uscendo da un primo tempo di pura battaglia contro un Bologna aggressivo, rabbioso, falloso (4 ammoniti), che doveva riscattare lo 0-6 con la Lazio, il Napoli devasta la squadra emiliana nel primo quarto d’ora della ripresa. 3-0 siglato da Hamsik, Cavani (rigore) e Dzemaili.
Gioca Rolando sulla destra della difesa, c’è Insigne invece di Pandev. Sono le uniche novità del Napoli. Il Bologna ricostruisce la difesa inserendo tre nuovi elementi (Motta, Carvalho, Morleo) rispetto al settore stracciato dalla Lazio. E’ subito battaglia dopo i primi venti minuti dominati dal Napoli. Il Bologna viene fuori con una forte carica agonistica. Diamanti è il perno del suo gioco e anche il più grintoso. Gilardino prima punta sotto il controllo di Cannavaro. Diamanti alle spalle con Kone a destra (difficoltà iniziali per Britos) e Christodoulopoulos a sinistra (inizio incerto di Rolando che poi si riprende). Tocca a Behrami fermare l’irruenza di Diamanti, ma poi deve uscire (22’ infortunio a una caviglia cadendo). Entra Inler che tarda a calarsi nel clima agonistico che il Bologna impone, ma poi recupera.
Il Napoli gioca soprattutto a destra con Insigne e Dzemaili, appena appoggiati da Maggio. Cavani tarda ad entrare in partita (gioca il primo pallone al 18’). Hamsik si sacrifica a centrocampo. Anche Marekiaro sembra fuori gara. De Sanctis deve uscire a valanga su Gilardino (21’), deve poi difendersi da un gran tiro di Diamanti (24’). Il Napoli soffre, ma controlla. Le conclusioni del Napoli sono fuori bersaglio (19’ Insigne, 20’ Cavani).
C’è furore in ogni zona del campo, ma il Napoli regge. Un colpo di testa di Gilardino sfiora il gol alla fine del primo tempo. E, nella ripresa, il Napoli straripa. Ha saputo attendere, ha saputo difendere ed ora viene fuori alla grande. Diamanti non è più un ossesso e Inler si sistema meglio nel controllo del bolognese. La tecnica vince sulla forza. Ora il contropiede del Napoli colpisce inesorabilmente. Il Bologna si sbilancia, vuole vincere di slancio, vuole vincere e basta. E cade nella trappola azzurra.
Hamsik emerge dalla gara oscura, faticosa, di sacrificio del primo tempo e va a colpire. A metà campo, Inler in rovesciata (!) ruba la palla a Diamanti, corre Zuniga sulla sinistra, lo affianca Dzemaili che allunga ad Hamsik in area da centravanti: sinistro poderoso ed è il primo centro (52’). Brilla la stella di Marekiaro. Il Bologna si sgonfia, ma lotta ancora. Pioli sostituisce Perez (ammonito) con Pazienza temendo un secondo “giallo”. Il Napoli comanda. Parte dalla sua metà campo, galoppa con Insigne a sinistra. Da sinistra a destra il gran traversone per Cavani che entra in area e va giù atterrato da Stojanovic, ventenne portiere austriaco (1,96). Rigore ineccepibile quanto la soluzione del Matador dal dischetto (62’), sempre più capocannoniere del campionato (27 gol) e ormai a 102 reti in 108 partite con la maglia azzurra. L’attaccante più micidiale che il Napoli abbia mai avuto.
Sul doppio vantaggio, il Napoli impone con più tranquillità la sua classe. Gioca bene, si distende a meraviglia appena il Bologna si scopre. Pioli gioca la carta Moscardelli (66’ per Kone). Il greco-albanese, che in dicembre aveva rifilato due gol al Napoli in tre giorni, non si ripete, esce dal campo ammansito dalla difesa azzurra. Né Moscardelli (già letale contro il Napoli quand’era nel Chievo) trova mai lo spunto vincente. La difesa del Napoli è attenta, battagliera, sorretta quando occorre da Maggio e Zuniga, protetta anche da Hamsik che rientra profondo.
Il 3-0 è la sigla di Dzemaili sul successone azzurro. Sei gol nelle ultime sei partite per Dzedzè. E’ Cavani che s’invola come una furia da sinistra a destra, entra in area sfuggendo alla tenaglia di Carvalho e Sorensen, cade al momento del tiro, ma Dzemaili ha seguito l’azione, è al fianco del Matador, ne raccoglie il pallone e infila di potenza (67’).
La partita è finita. Il Napoli l’ha vinta da grande squadra. L’ha vinta accettando la battaglia del primo tempo, dilagando nel secondo. C’è spazio per Pandev (69’ per Insigne) ed El Kaddouri (78’ per Hamsik). Il Bologna finisce alle corde, stordito, abbattuto. Per il Napoli, col secondo posto ormai inattaccabile, è già futuro. Ora Mazzarri deve sciogliere le sue riserve. Ora De Laurentiis e Mazzarri devono parlarsi. Ora bisogna far luce sul destino di Cavani. Cinquemila tifosi napoletani a Bologna hanno gioito per questo Napoli in crescendo. Secondo posto storico, è la quinta volta del Napoli, e record a ripetizione, le vittorie (22), i successi in trasferta (9), il massimo delle segnature (70), l’attacco più forte del campionato. Sugli spalti di Bologna in cinquemila cantano oj vita mia. Felicità azzurra.
MIMMO CARRATELLI

NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Rolando, Cannavaro, Britos; Maggio, Behrami (22’ Inler), Dzemaili, Zuniga; Hamsik (78’ El Kaddouri); Insigne (69’ Pandev), Cavani.
BOLOGNA (4-2-3-1): Stojanovic; Motta, Sorensen, Carvalho (81’ Naldo), Morleo; Perez (55’ Pazienza), Taider; Kone (66’ Moscardelli), Diamanti, Christodoulopoulos; Gilardino.
ARBITRO: Massa (Imperia).
RETI: 52’ Hamsik, 62’ Cavani rigore, 67’ Dzemaili.

SERIE A – 36^ GIORNATA.
Cagliari-Parma 0-1, Palermo-Udinese 2-3, Roma-Chievo 0-1, Pescara-Milan 0-4, Sampdoria-Catania 1-1, Siena-Fiorentina 0-1, Torino-Genoa 0-0, Atalanta-Juventus 0-1, Inter-Lazio 1-3, Bologna-Napoli 0-3.

CLASSIFICA: Juventus 86; Napoli 75; Milan 68; Fiorentina 64; Udinese 60; Roma e Lazio 58; Inter 53; Catania 52; Parma 46; Cagliari e Chievo 43; Bologna 40; Atalanta e Sampdoria 39; Torino 37; Genoa 36; Palermo 32; Siena 30; Pescara 22.

PROSSIMO TURNO. Sabato 11: Juventus-Cagliari, Catania-Pescara. Domenica 12: Chievo-Torino, Fiorentina-Palermo, Genoa-Inter, Lazio-Sampdoria, Napoli-Siena, Udinese-Atalanta, Parma-Bologna, Milan-Roma (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]