De Rossi e Balotelli acciuffano il Brasile

Prestigioso pareggio della nazionale di Prandelli nell’amichevole di Ginevra contro il Brasile (2-2) rimontando due gol nella ripresa. L’Italia avrebbe meritato di più. Schiacciata dai due gol di Fred e Oscar nel primo tempo, pur andando maggiormente alla conclusione (quattro salvataggi di Julio Cesar) contro appena un tiro e i due gol dei brasiliani, la […]

Prestigioso pareggio della nazionale di Prandelli nell’amichevole di Ginevra contro il Brasile (2-2) rimontando due gol nella ripresa. L’Italia avrebbe meritato di più. Schiacciata dai due gol di Fred e Oscar nel primo tempo, pur andando maggiormente alla conclusione (quattro salvataggi di Julio Cesar) contro appena un tiro e i due gol dei brasiliani, la nazionale azzurra ha preso il sopravvento nel secondo tempo quando Prandelli è passato dal 4-3-1-2 al 4-3-3 con l’inserimento di Cerci e Shaarawy sulle ali, con Balotelli al centro.
Sulla panchina verdeoro Felipe Scolari che vinse il Mondiale 2002, l’ultimo dei cinque campionati vinti dal Brasile. Formazione con giocatori di dieci società diverse. In panchina Thiago Silva per problemi muscolari, in campo David Luiz, il disastroso difensore del Chelsea. Una punta (Fred), alle spalle Neymar (spesso su Pirlo), Oscar e il potente Hulk dello Zenit di Spalletti. Davanti alla difesa Hernanes e Fernando, pronti però a costruire. Si sganciavano i difensori esterni Dani Alves e Felipe Luis. In mezzo al campo, proiettandosi in attacco, giravano in continuazione Neymar, Oscar e Hulk.
L’Italia con la difesa a quattro teneva Montolivo sulla linea degli altri due mediani (De Rossi, Pirlo) e Giaccherini a sostegno delle due punte. In campo cinque juventini (Buffon, Barzagli, Bonucci, Pirlo, Giaccherini). Non c’è Shaarawy nel primo tempo. Le due punte sono Osvaldo, deludente, e Balotelli (scarsa intesa fra i due). Continuiamo a non battere il Brasile da 31 anni (Mondiale 1982 in Spagna). Ma stavolta per determinazione, coraggio e la splendida ripresa l’occasione è sfuggita di poco.
Tra gli azzurri magnifica partita di Maggio e De Sciglio, gli esterni della difesa a quattro. Maggio è stato protagonista di notevoli interventi difensivi, bloccando sei volte Hulk, recuperando palloni a centrocampo, innestando due azioni offensive. In una, sul lancio di Pirlo, veniva chiuso nell’area piccola brasiliana da Julio Cesar e da Dante. Nell’altra, scodellava un cross che Osvaldo non sfruttava. Incoraggiante anche il debutto di Cerci. Balotelli meglio nella ripresa, al centro dell’attacco, sino a infilare Julio Cesar con un tiro da biliardo da fuori area. Era il pareggio strameritato dall’Italia.
Il Brasile ha complessivamente deluso. Se l’è cavata nel primo tempo, è stato triturato dagli azzurri nella ripresa. Azzurri beffati nei primi 45 minuti nonostante il maggior numero di conclusioni (quattro nello specchio, tre fuori). Julio Cesar, che gioca a Londra nel Queens Park Rangers, annullava i tiri di Giaccherini (2’) e Balotelli (6’ e 13’). Il Brasile prendeva campo a metà del primo tempo. Ma erano due errori della difesa italiana a spianargli la via del gol.
Su cross da sinistra, Fred (lasciato solo nell’area piccola) batteva Buffon (33’). In finale di tempo, sulla fascia destra, Neymar scattava in contropiede vincendo un contrasto su De Sciglio a centrocampo, fascia sinistra azzurra scoperta, e Oscar andava alla conclusione (42’).
Sembrava ancora una maledetta amichevole, ma nella ripresa l’Italia conquistava campo, aggressività e coraggio cancellando il Brasile. Ora copriva in ampiezza il fronte d’attacco con Cerci e El Shaarawy sugli esterni (Osvaldo e Balotelli, nel primo tempo, avevano combinato poco, accentrandosi). Più tardi, per sostenere il centrocampo, Prandelli lo rafforzava con Poli al posto di Giaccherini (67’).
L’iniziativa era costantemente nei piedi degli azzurri. Su corner e un intervento a vuoto di Dani Alves era De Rossi a toccare in mischia battendo Julio Cesar (54’). Tre minuti dopo il pareggio. Da fuori area Balotelli inventava uno dei suoi tiri a giro che si insaccava sotto la traversa (57’). Si disuniva il Brasile, cresceva di intensità l’Italia che giocava costantemente nella metà campo avversaria.
Se c’erano stati appena tre tiri del Brasile nel primo tempo verso la porta di Buffon, non ce n’era nessuno nella ripresa (solo conclusioni fuori bersaglio). L’Italia, invece, minacciava più volte la porta di Julio Cesar con due conclusioni di Balotelli, una di Bonucci, una di Cerci. La prima di Balotelli, sventata da Julio Cesar, e il colpo di testa di Bonucci di pochissimo a lato erano le due palle-gol che avrebbero potuto dare la vittoria agli azzurri. L’avrebbero meritata.
Nella ripresa, il Brasile ha attaccato disordinatamente, sempre rintuzzato e costretto a difendere. Nella girandola dei campi, c’era Kakà per Oscar, il gioiellino del Chelsea (61’). De Rossi doveva uscire per infortunio (80’ Diamanti). Nel secondo tempo, oltre a Cerci, El Shaarawy, Poli e Diamanti, c’era spazio per Antonelli (74’ per De Sciglio) e Gilardino (83’ per Balotelli che usciva tra gli applausi anche dei tifosi brasiliani).
Un minuto di silenzio e il lutto al braccio degli azzurri per la scomparsa di Pietro Mennea, uno dei protagonisti più fulgidi dell’atletica italiana.
Mimmo Carratelli

ITALIA (4-3-1-2): Buffon; Maggio, Barzagli, Bonucci, De Sciglio (74’ Antonelli); De Rossi (80’ Diamanti), Pirlo (46’ Cerci), Montolivo; Giaccherini (67’ Poli); Osvaldo (46’ El Shaarawy), Balotelli (83’ Gilardino).
BRASILE (4-2-3-1): Julio Cesar; Dani Alves, David Luiz, Dante, Felipe Luis (78’ Marcelo); Fernando, Hernanes (90’ Luis Gustavo); Neymar, Oscar (61’ Kakà), Hulk (85’ Jean); Fred (69’ Diego Costa).
ARBITRO: Studer (Svizzera)
RETI: 33’ Fred, 42’ Oscar, 54’ De Rossi, 57’ Balotelli.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]