Peggio il Napoli che il terreno del San Paolo

Non mi aspettavo una grande partita e un grande Napoli, e sapevo di una Samp magnificamente chiusa a doppia mandata che aveva sorpreso la Juventus, e perciò non mi aspettavo un pomeriggio di spettacolo. Aspettavo solo la vittoria, l’unica cosa che contava per avvicinarsi a due punti dalla Juve. La vittoria è mancata e la […]

Non mi aspettavo una grande partita e un grande Napoli, e sapevo di una Samp magnificamente chiusa a doppia mandata che aveva sorpreso la Juventus, e perciò non mi aspettavo un pomeriggio di spettacolo. Aspettavo solo la vittoria, l’unica cosa che contava per avvicinarsi a due punti dalla Juve. La vittoria è mancata e la colpa, si dice, è del terreno di gioco del San Paolo, uno stadio a rischio Uefa, specchio di una città con centomila buche stradali, marciapiedi dissestasti, telecamere di sorveglianza in tilt, sicurezza zero. Mazzarri dirotta l’attenzione dalla squadra in panne al campo di gioco. E’ il suo mestiere, lo fa benissimo. Il campo di patate (non è proprio così) sfavorisce il Napoli che gioca “di tecnica”. E’ vero. Però quando non si può giocare “di tecnica”, bisogna sostituirla con l’aggressività, la velocità, il cuore caldo e i muscoli reattivi. Mi aspettavo una vittoria “a qualunque costo”, con un gioco brutto, con una conclusione fortunata. Niente di più.
Quando si gioca su un brutto terreno (e in Italia i campi di calcio sono tutti in pessime condizioni, persino il salotto della Juventus) e quando l’avversario si chiude con una difesa a cinque sorretta da tre centrocampisti, è inutile giocare di fino, cercare il tocchetto, duettare nello stretto, andare avanti a triangolazioni per giunta lente. Il terreno e l’avversario che mette paletti dappertutto non lo consentono. Allora c’è bisogno di randellare palloni, c’è bisogno della “palla avanti e palla indietro” con gli inserimenti al limite per la conclusione. Come fa la Juventus che non ha grandi attaccanti. Palla al giocatore più avanzato per riaverla indietro per chi sopraggiunge e va al tiro.
Questo giochetto semplice manca al Napoli perché non ha tiratori dalla distanza, forse solo Cavani (ma Cavani era “assente” contro la Samp) e Inler se fosse più veloce nella giocata di crearsi lo spazio (e neanche Inler è stato molto presente contro la Samp). Però il Napoli neanche ci prova e continua a volere sfondare nello “stretto” fra diecine di gambe e di corpi avversari. Risultato: zero gol contro la Samp, appena il palo di Hamsik. Nessuna paratissima di Romero, appena “pizzicato” da due conclusioni di Insigne.
Sul “terreno infame”, però, la Samp è andata vicino al gol in cinque occasione: le due di Sansone sventate da De Sanctis, il tiro fiacco di De Silvestri giunto a tu per tu col portiere azzurro, il salvataggio sulla linea di Behrami, la palla-gol tolta dai piedi di Icardi dallo stesso Behrami. Certo, col Napoli in avanti, la Samp ha avuto più spazio, favorita nel contropiede che la stessa Samp, tutta raccolta, ha negato agli azzurri. Però il campo funziona male per il Napoli e bene per l’avversario?
La verità è che nel pomeriggio di scarsa vena di Cavani, Hamsik e Inler il Napoli ha perso l’”ossatura” fondamentale del suo gioco. La verità è che c’è un appannamento della squadra che non era la stessa che aveva giocato giovedì contro il Viktoria Plzen: sette elementi “freschi” in campo più Hamsik impiegato solo per un tempo contro i cechi. Un “calo” ci sta. Il rammarico e la rabbia sono venuti fuori perché era l’occasione per tenere la Juventus a due tiri di schioppo in previsione dello scontro diretto al San Paolo. I fischi però sono stati ingenerosi. Un Napoli in difficoltà non li merita. Non li merita un Napoli secondo in classifica, seconda difesa e terzo attacco del campionato. Non li merita un Napoli che va al di là delle sue reali potenzialità (miracolo di Mazzarri). Forse, qualche giocatore ha esagerato quando ha “pompato” il sogno-scudetto creando una “concreta” attesa. Restiamo con i piedi a terra. Sogniamo pure, ma teniamo salda la seconda posizione.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]