Diego, sei e sarai il nostro mito. Ma ora stai lontano da Napoli

Diego, non ti vogliamo. Non ti vogliamo per te stesso, per la tua salvezza. I dèmoni e i demòni che hanno reso un inferno la tua vita negli ultimi anni di Napoli sono ancora tutti là. Impiegherebbero poco tempo a riafferrarti per i capelli e riportarti nell’inferno dell’ambiguità, della dissoluzione personale, della perdita di te […]

Diego, non ti vogliamo.
Non ti vogliamo per te stesso, per la tua salvezza. I dèmoni e i demòni che hanno reso un inferno la tua vita negli ultimi anni di Napoli sono ancora tutti là. Impiegherebbero poco tempo a riafferrarti per i capelli e riportarti nell’inferno dell’ambiguità, della dissoluzione personale, della perdita di te stesso. Napoli è peggiore oggi di trent’anni fa. Più cattiva. Più cinica. Più spietata.
Non ti vogliamo perché senza di te siamo scesi fin sotto terra, fino alla morte sportiva. Ma ora ci siamo rifatti una vita. Zoppichiamo, cadiamo, ma il Napoli cammina e certe volte vola. E di tutto abbiamo bisogno tranne che di una rivoluzione. Abbiamo bisogno di una crescita “organica”, con tempi giusti, senza conflitti. Tu sei Conflitto, lo porti nel sangue, ti accompagna come ombra.
Non ti vogliamo perché in tutta onestà i tuoi risultati da allenatore sono stati mediocri e da dirigente non sappiamo chi sei. La ragione è semplice: la tua leadership funzionava in campo. Fuori, tu sei un animale ferito, un uomo che sta ancora cercandosi e che forse non si ama più.
Non ti vogliamo perché entreresti in conflitto con una proprietà sparagnina, perfino avara, ma tutto sommato accorta: sarebbero litigi tutti i giorni. E la squadra, l’unica cosa che ci interessa, tornerebbe indietro nei risultati, il clima sarebbe tremendo.
Non ti vogliamo perché non c’è niente di chiaro in questa tua riabilitazione. Già una volta, con la tua venuta, fosti al centro di un’operazione politica. Che almeno, quella sì, era chiara, visibile nei suoi scopi. A questo giro, beato chi ci capisce qualcosa. C’è puzza di misteri, non vorremmo vederti abitare a Casoria, per dirla in modo magico.
Non ti vogliamo perché il rischio del tuo genio non vale quel poco che abbiamo rimesso insieme dopo la catastrofe della tua fine agonistica, dopo gli anni della mediocrità, del fallimento, della B e della C. Tu hai sofferto come uomo e molto, e abbiamo pianto per te. Ma dopo di te, sono stati gli anni dell’angoscia calcistica e del declino senza speranza. Lasciaci la candela e tieniti il gioco.
L’Italia è peggiore oggi, Diego. I media ti succhierebbero fuori verità che non vuoi vedere, ti tirerebbero dietro parole di donne, pretese di figli, rivelazioni di antichi peccati, lo sai bene come Napoli abbia dimestichezza con la menzogna, la manipolazione, l’accusa mostruosa, il piccolissimo interesse dell’accusatore mercenario.
E poi, Diego, tutto quello che ho detto potrebbe non contar niente di fronte a quest’ultimo pensiero: tu sei stato il nostro sogno e sei diventato il nostro mito. Ho raccontato ai miei figli chi eri, abbiamo rivisto insieme i gol più belli. Il tuo “canto” ci ha fatto piangere e delirare. Fossi ancora capace di cantare, stoneresti anche solo un po’. E nel nostro cuore scenderebbe il gelo. Resta dove sei, Non costringerti a fare confronti con ciò che non sarà mai più.
Vittorio Zambardino

Correlate
Napolista

Quand’è che il Napolista la smetterà di farsi insultare e introdurrà una policy dei commenti?

di - Caro Massimiliano,ma sei corrotto o no? Il Napolista prende o no i soldi del Napoli?  Che schifezza, certi commenti, vero? Però non sono mai sorpreso dagli apprezzamenti insultanti che si leggono sotto gli articoli del Napolista, in particolare nelle parole dedicate a te. Mi sono occupato di internet per troppi anni per stupirmi di un […]

Bruno Pizzul

Ridateci Bruno Pizzul, basta con le telecronache isteriche e stressate

di - Ridateci Bruno Pizzul, ridateci l’esperienza del tifo. Tacete. Vogliamo vivere una partita, non i vostri umori nevrotici, le vostre urla avvaiassate. Ridateci i vecchi cronisti “democristiani” di una volta che, giovani imbecilli, criticavamo perché mosci, senza nerbo, senza la passione della partita. Perché di questa cronaca da effetto terremoto, da tsunami in diretta, con urli e […]

Benitez all'Everton, qui al San Carlo di Napoli

Benitez, un marziano protestante che non aveva fatto i conti con la forza distruttrice di Napoli

di - Poniamo che l’arbitraccio toccato alla Roma fosse toccato al Napoli, che a perdere quella partita e con quelle modalità fosse stata la nostra squadra, poniamo che al posto di Rudy Garcia ci fosse stato Rafa Benitez.  Come sarebbe stato il dopo partita? Meno fragoroso in ogni caso. E non soltanto perché l’influenza della Roma nei […]

Difendiamo il Napoli di Benitez anche perché il dopo ci spaventa

di - Non è una crisi. Non è “ancora” una crisi. La nave non sta affondando né in termini di punti (siamo alla terza giornata) né in termini di gioco. Ma il problema è che le parole possono essere pietre e alla crisi potremmo arrivarci in tre giorni. L’iceberg lo vediamo bello, grande e grosso a prua, […]

Caro Botti, lasciamo stare la libertà d’espressione e pensiamo a Bilbao

di - Caro Claudio, da tutti mi sarei aspettato un rigiro della frittata giuridica così pesante, tranne che da te. Non ho mai detto che “non si deve fischiare”. Ho scritto che il 19 agosto – ripeto: il diciannove di agosto – è stato follia farlo. Quindi spettatori-balilla, democrazia, libertà…ma di che parliamo?  Stesso argomento, il diritto democratico […]

Cavani

Avete fatto bene a fischiare Cavani, in fondo ha segnato solo 104 gol

di - Avete ragione. Avete fatto bene a subissarlo di fischi (guarda, mi fa schifo pure scrivere il suo nome, non lo scrivo) e a cantare Pochoo Pochoo. Volete mettere chi è più uomo? Uno che pregava – Gesù, pre-ga-va –  che si mangiava i ravioli Rana preparati dalla moglie, uno che poi si mette con una […]

De Laurentiis, con Benitez il “metodo Mazzarri” non basterà

di - E quindi ci risiamo, Presidente? Ricomincia lo “sparpètuo di cazzìmma”, l’agonia delle piccole furbizie, dei minuetti comunicativi, dico una cosa e poi dico che hai capito male, metto in fuori gioco “quello là” così quello perde la calma, prima dico che il futuro è nero o perlomeno grigio, poi  sparo che vinciamo lo scudetto, tanto […]

Cara Roma, lo slogan della campagna abbonamenti è inopportuno

di - Capiamo tutto, sotto campagna abbonamenti. Si esagera sulle prospettive – lo fanno tutti – si dà fiato alle trombe, si mettono le mani in quel pozzo a volte non limpidissimo che sono le emozioni del calcio. Si scava in quello che è stato troppe volte detto “l’immaginario collettivo”. Insomma si cerca un’immagine e le parole […]

Immagine non disponibile

Sono dieci anni che il Napoli non sa comunicare

di - Non sopravvalutiamo l’episodio di Lorenzo Insigne che restituisce sgarbatamente il microfono a Nicola Lombardo, uomo comunicazione della società per l’occasione conduttore di varietà, che a Dimaro lo aveva a sua volta presentato in modo maldestro. Il presentatore era imbarazzato, il giocatore sarà stato nervoso per problemi suoi. Sono sciocchezze, cose che passano. Quello che non […]