Torino e Milan, con quattro punti sarebbe una classifica da sogno

Due pareggi consecutivi al San Paolo. Napoli beffato nel finale dal Torino e rimontato dal Milan (altri due punti persi nel finale). La squadra azzurra, in mancanza di palleggiatori in grado di fare possesso-palla e gelare il gioco, conferma di non sapere gestire le partite. O attacca o subisce. Vittorie in pugno contro Torino e […]

Due pareggi consecutivi al San Paolo. Napoli beffato nel finale dal Torino e rimontato dal Milan (altri due punti persi nel finale). La squadra azzurra, in mancanza di palleggiatori in grado di fare possesso-palla e gelare il gioco, conferma di non sapere gestire le partite. O attacca o subisce. Vittorie in pugno contro Torino e Milan, vittorie sfumate. Peccato. Sabato sera c’era il pienone al San Paolo (52mila spettatori, oltre un milione e mezzo di incasso). Il Milan in crisi faceva pregustare un franco successo e un balzo in classifica.

Il Milan ha fatto la partita, ha tirato 14 volte e fallito tre opportunità con Montolivo, El Shaarawy e Boateng. Il Napoli ha tirato sette volte, fallendo clamorosamente il bersaglio con Cavani, due volte, e Hamsik. Mentre i rossoneri facevano correre la palla in orizzontale, il Napoli verticalizzava. La situazione ideale per colpire. Sul 2-1, però, gli unici due lampi di Cavani venivano spenti da Abbiati (dopo i due generosi regali sui gol di Inler e Insigne). Clamoroso il 3-0 mancato dal Matador sull’assist “altruista” di Insigne, poteva essere la fine del match.

Sprecando tanto, il Napoli ha pagato nel finale rimanendo basso per lungo tempo, senza più profondità e con gli attaccanti che non tenevano più un pallone facendo ripartire gli avversari. Contro il Milan dei tre attaccanti, due larghi sulle fasce (Boateng e El Shaarawy), il Napoli ha retto arretrando gli esterni, difesa a quattro e anche a cinque, ma dal lato di Zuniga (al rientro dopo l’infortunio) si aprivano continui “buchi” e, a centrocampo, gli azzurri perdevano il controllo della zona pressati dal gioco insistito dei milanisti quasi sempre in superiorità numerica con l’avanzamento costante del terzino De Sciglio e il gran lavoro di Bojan che arretrava. Anche Boateng e El Shaarawy si sacrificavano a sostegno del centrocampo. Meno incisivi i rientri di Cavani e Hamsik (in copertura si dava più da fare Insigne). Si è avvertita l’assenza di un incontrista come Behrami (squalificato) e Inler, che cominciava alla grande, si appassiva nella solitudine di unico combattente (impalpabile l’impiego di Mesto al 65’ con la rinuncia a Insigne e in ritardo la sostituzione dell’inconcludente Zuniga con Dossena all’87’).

E’ apparso appannato Cavani e non al meglio Hamsik. Avevano giocato in Europa con le loro nazionali tre giorni prima. I giramondo del Milan erano in panchina e quelli in campo (Montolivo e El Shaarawy) avevano giocato a Parma, viaggio meno stressante. Si cerca di spiegare il pareggio di sabato sera, ma, obiettivamente, anche un Napoli in condizioni non brillanti non doveva sprecare il doppio vantaggio peraltro acciuffato con poca fatica (senza contare le quattro occasioni-gol). Un errore in difesa (Campagnaro) ha consentito a Shaarawy di firmare il pareggio e la doppietta personale di nuovo capocannoniere del campionato, ma il “peso” del 2-2 ricade sugli attaccanti (Cavani e Hamsik) poco lucidi nelle conclusioni.

C’era da difendere il secondo posto (-1 dall’Inter e +2 sulla Fiorentina) che è il traguardo più realistico degli azzurri. L’Inter è rimasta a tiro (+1), ma sopraggiunge una Fiorentina gagliarda e straripante (5 vittorie consecutive, ora alla pari del Napoli a quota 27). Resta a quattro lunghezze la Lazio. I punti persi malamente al San Paolo pesano: con quattro punti in più il Napoli sarebbe ora secondo a un passo dalla Juve e con +3 sull’Inter. E’ andata male. Amen.

Si torna in Europa League, quinta giornata del girone di qualificazione ai sedicesimi. Giovedì trasferta a Stoccolma contro l’Aik che sembra la formazione meno dotata. Cavani che, squalificato in campionato, salterà la prossima partita a Cagliari, dovrebbe giocare in Svezia. Dovrebbe esserci anche Insigne. Col Dnipro impegnato duramente a Eindhoven, sarebbe opportuno uno scatto degli azzurri. Il passaggio del girone ridurrebbe le delusioni in campionato. L’Europa League è un bel torneo, meglio crederci per andare avanti.

SERIE A – 13^ GIORNATA

Juventus-Lazio 0-0, Napoli-Milan 2-2, Bologna-Palermo 3-0, Catania-Chievo 2-1, Fiorentina-Atalanta 4-1, Inter-Cagliari 2-2, Siena-Pescara 1-0, Udinese-Parma 2-2, Sampdoria-Genoa (20,45). Lunedì 19: Roma-Torino (20,45).

CLASSIFICA: Juventus 31; Inter 28; Napoli e Fiorentina 27; Lazio 23; Catania 19; Atalanta 18; Roma e Parma 17; Udinese 16; Cagliari e Milan 15; Torino 14; Palermo, Chievo, Pescara, Bologna 11; Sampdoria e Siena 10; Genoa 9.

Sampdoria, Genoa, Roma, Torino una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Sabato 24: Palermo-Catania. Domenica 25: Atalanta-Genoa, Chievo-Siena, Pescara-Roma, Sampdoria-Bologna, Torino-Fiorentina, Milan-Juventus (20,45). Lunedì 26: Cagliari-Napoli (ore 19), Parma-Inter (21).

EUROPA LEAGUE. Quinta giornata.

Giovedì 22: Aik Stoccolma-Napoli, Psv Eindhoven-Dnipro.

CLASSIFICA: Dnipro 9 (gol 10-7); Napoli 6 (9-8); Psv 4 (4-4); Aik 4 (4-8).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]