Vediamo se il Napoli è migliorato contro le piccole in casa

Oplà, la sosta è finita. Si torna al San Paolo contro il Parma, terza di campionato, seconda consecutiva in casa. Quindici giorni di corsa sino a fine mese. La sosta si paga. Cinque incontri ravvicinati, uno di Europa League. Sosta per modo di dire perché dodici azzurri in giro per il mondo con le loro […]

Oplà, la sosta è finita. Si torna al San Paolo contro il Parma, terza di campionato, seconda consecutiva in casa. Quindici giorni di corsa sino a fine mese. La sosta si paga. Cinque incontri ravvicinati, uno di Europa League. Sosta per modo di dire perché dodici azzurri in giro per il mondo con le loro nazionali non hanno riposato, molti hanno giocato a tempo pieno due partite, come Cavani, e il principino Hamsik si è concesso anche un “diversivo” a Vilnius.Come stanno al rientro è da vedere. Cavani e Zuniga hanno giocato dall’altra parte del mondo. Mazzarri valuta. Da qui il dubbio Zuniga-Dossena, mentre viene a mancare Britos e torna Aronica. Gioca il Napoli che punta al campionato. Rientra Pandev dalla squalifica, Insigne pronto in panchina. In Europa League, contro l’Aik Stoccolma, vedremo giovedì un’altra formazione, forse addirittura sorprendente.

Dunque, c’è il Napoli-bum per battere il Parma e infilare il terzo successo consecutivo d’apertura come è successo una sola volta in serie A, quasi sessant’anni fa, all’epoca di Monzeglio. E c’è la trecentesima partita di Mazzarri in serie A (110 con lode e col Napoli). Dovrebbe essere un pomeriggio di festa sul prato rizollato del San Paolo. Il Parma è una di quelle squadre di medio calibro che hanno sempre dato dispiaceri anche se, dal ritorno in serie A, il Napoli l’ha battuto cinque volte su otto. Vedremo quest’anno se gli azzurri sono migliorati nei confronti contro le formazioni che, a Fuorigrotta, si chiudono.

Il Parma col 3-5-2 ha due esterni di centrocampo che sono esperti difensori (Rosi e Gobbi), pronto quindi a reggere l’urto del Napoli col 5-3-2. In attacco, sul contropiede, una coppia bene assortita, il gigantesco francese Belfodil (1,92) e il piccolo greco-albanese Ninis (1,73), l’uno a fare la torre per l’altro e per gli inserimenti dei centrocampisti (di rincalzo un altro piccoletto, Dorlan Pabon, colombiano, 1,68).

Il Napoli dovrà trovare subito il filo del gioco. Con Dzemaili piuttosto che con Behrami è chiaro l’intendimento di Mazzarri di avere una maggiore chance offensiva. In pratica, Dzemaili è una mezz’ala, come Hamsik. Ma occorrerà non scoprirsi. Il Napoli di De Laurentiis è stato battuto due volte dal Parma e sempre a Fuorigrotta. Tenere a mente la lezione.

Non sarà una passeggiata come a Palermo e il Parma appare squadra più solida della rinnovata Fiorentina che al San Paolo ha resistito un tempo. Ma non c’è dubbio che il pronostico pende a favore degli azzurri. Nella “battaglia” a centrocampo, la qualità del Napoli è superiore. Inler è tornato a segnare in nazionale e l’augurio è che ritrovi nel Napoli quel suo tiro da fuori area spesso decisivo. Se il Parma si arrocca c’è bisogno di conclusioni dalla distanza. Ne è capace anche Dzemaili. La difesa non dovrebbe soffrire contro qualsiasi coppia schieri Donadoni (non c’è Amauri, infortunato). Sulle corsie, il rendimento di Maggio è superiore alle sue prestazioni in nazionale. E queste sono le partite da vincere, le partite cosiddette facili che facili non sono.

La vittoria sulla Fiorentina, due tiri due gol, è stata definita cinica. Andremo a cercare la conferma contro il Parma. La maturità di una squadra si misura anche nelle occasioni in cui il successo arriva al di là del gioco. Il Napoli dà ora l’impressione di essere una squadra matura, più sicura. Da anni giocano quasi gli stessi uomini. E’ il valore aggiunto di una formazione che, come la Lazio, ha cambiato poco, può giocare “a memoria” e ha uno spogliatoio compatto (gran merito di Mazzarri) che è la premessa per una buona resa in campo.

E’ per questa “dote” che il Napoli viene indicato come l’anti-Juve. Ma per essere l’anti-Juve bisogna accorciare sensibilmente la distanza dalla squadra bianconera che l’anno scorso è stata abissale (23 punti). In casa il Napoli deve tornare al bottino del terzo posto (40 punti) e semmai migliorarlo, superando le sofferenze contro le formazioni di minor livello che giocano dietro la linea della palla chiudendo gli spazi. Hamsik e Pandev promettono una grande stagione, in precampionato sono stati protagonisti. C’è la “carta” Insigne da giocare con possibilità di cambiare modulo in corso di partita. I segnali sono tutti positivi. Ma bisogna battere il Parma, poi si vedrà.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]