Debutto seducente, tre squilli a Palermo

Tre squilli del Napoli, per cominciare, confermando a Palermo (3-0) il confortante stato di forma del precampionato. Debutto seducente. A segno l’ultimo dei mohicani, Hamsik, nel recupero del primo tempo, poi nella ripresa Maggio e Cavani. Il Napoli ha dominato in lungo e in largo contro un Palermo “in convalescenza”. Non è ancora la squadra […]

Tre squilli del Napoli, per cominciare, confermando a Palermo (3-0) il confortante stato di forma del precampionato. Debutto seducente. A segno l’ultimo dei mohicani, Hamsik, nel recupero del primo tempo, poi nella ripresa Maggio e Cavani. Il Napoli ha dominato in lungo e in largo contro un Palermo “in convalescenza”. Non è ancora la squadra di Sannino.Per Hamsik un gol e l’assist per il raddoppio di Maggio. E per Maggio l’assist sul primo gol e la rete del raddoppio. Di Vargas l’assist per la rete di Cavani. Il Matador, prezioso per il contributo a tutto campo dato alla squadra, si è letteralmente divorato un gol a porta vuota prima di entrare nel tabellino dei marcatori, come meritava.

Il Napoli, privo degli squalificati Pandev, Zuniga e Dossena, ha preso in pugno il match dall’inizio. I siciliani facevano fatica a contenere l’iniziativa azzurra. Hamsik e Maggio erano gli “stantuffi” di una squadra sicura, organizzata, determinata. Cavani veniva fuori alla distanza, utilissimo in molte fasi difensive e finalmente in gol in chiusura di partita. Buono il debutto di Insigne, combattivo, generoso, arresosi per crampi dopo un’ora di gioco.

Il centrocampo del Napoli ha stravinto il duello con quello avversario. Inler e Behrami molto presenti, bella continuità d’azione a far filtro e a rilanciare gli attacchi azzurri. Cannavaro ha spazzato in difesa quando è stato necessario. Magnifico Campagnaro con perentorie penetrazioni offensive e giocate anche di fino (dribbling e un tunnel). Britos non ha avuto avversari: ha giocato praticamente da solo.

Il Palermo attaccava raramente e confusamente. L’unico “vivo” era Miccoli, sempre irriducibile. Aronica ha fatto il suo con qualche buon cross. Preziosi Dzemaili che iniziava l’azione del terzo gol e Vargas col cross decisivo per Cavani.

Il Palermo è stato poca cosa. Centrocampo fievole, lento, impacciato sotto la pressione degli azzurri. In attacco, Abel Hernandez nullo. Qualche sprazzo di Migliaccio quando è subentrato all’infortunato Brienza. Il Napoli è stato squadra nel senso pieno. In difficoltà, come sempre, sulle palle inattive, ma De Sanctis doveva stare attento solo in un paio di occasioni.

Sull’1-0 il Palermo ha reclamato un calcio di rigore per l’intervento di Maggio su Migliaccio. Poteva starci. L’arbitro ha lasciato correre perché il palermitano calciava ugualmente e rete (De Sanctis deviava in angolo).

A Palermo il Napoli cambia pelle disorientando l’avversario. Abbandona il 3-5-1-1 per giocare con un centrocampo a quattro (Maggio, Inler, Behrami, Aronica) e Hamsik dietro Cavani e Insigne (3-4-1-2). Lo slovacco ha fatto un partitone. E Maggio con lui. Il Palermo non pressa, arretra, subisce. Ma in mezz’ora di chiara superiorità azzurra, non un tiro in porta. Murata da Von Bergen la conclusione di Hamsik (17’), intercettato in scivolata da Cetto il tiro di Cavani (18’). Il Palermo viene fuori dopo la mezz’ora pur perdendo Brienza per infortunio muscolare (29’ entra Migliaccio). Salvataggio di De Sanctis sulla deviazione di  Pisano vicinissimo sul secondo palo sulla punizione-cross di Miccoli (31’). A fil di palo un tiro di Miccoli (33’). Ma è il Napoli che fa la partita. Ha più corsa del Palermo e sfiora il gol nel finale di tempo. Sul cross di Aronica da sinistra, assist di testa di Maggio per Cavani che sulla linea di porta alza la palla e centra la parte bassa della traversa (42’). Clamoroso, a porta spalancata. Alla fine dei tre minuti di recupero il Napoli finalmente sfonda. Lungo cross da sinistra di Inler: Hamsik, smarcato da Maggio nell’area siciliana, quasi sfonda la rete con un tiro violento fra primo palo e portiere (48’). E’ un vantaggio meritato. C’è stata una sola squadra in campo.

Nella ripresa il Palermo rinuncia anche al secondo regista (Donati) sostituito dal difensore uruguayano Arevalo Rios (56’). I crampi escludono Insigne dal match (60’ entra Dzemaili). Ora il Palermo è più combattivo e alza il ritmo, ma il Napoli si oppone con efficacia. Sfiora il raddoppio con Hamsik dopo una grande penetrazione di Campagnaro e il cross di Maggio (55’). La replica del Palermo è un tiro ravvicinato di Miccoli deviato in angolo. Entra Vargas per Inler (77’) e arriva il raddoppio. Palermo sbilanciato nel tentativo di raddrizzare il risultato e bruciato da un passaggio aereo filtrante di Hamsik che invitava Maggio al gol nella metà campo siciliana sguarnita: controllo di petto, corsa verso l’area siciliana e diagonale preciso dell’esterno azzurro (79’). Il Palermo butta dentro un altro attaccante per un centrocampista (80’ Budan per Barreto). Ma è ancora il Napoli che va vicino al gol, però troppo egoista Hamsik stoppato da un difensore mentre c’era Cavani liberissimo in area alla sua destra (85’). Bastava però avere pazienza per il terzo gol. Traversone di Dzemaili per Vargas a destra, cross pennellato del cileno e colpo di testa vincente di Cavani (88’). Ultimi minuti anche per Donadel (89’ al posto di Hamsik).
Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Maggio, Inler (77’ Vargas), Behrami, Aronica; Hamsik (89’ Donadel); Cavani, Insigne (60’ Dzemaili).

PALERMO (3-5-2): Ujkani; Munoz, Von Bergen, Cetto; Pisano, Barreto (80’ Budan), Donati (56’ Arevalo Rios), Brienza (29’ Migliaccio), Bertolo; Hernandez, Miccoli.

ARBITRO: Orsato (Schio).

RETI: 48’ primo tempo Hamsik, 79’ Maggio, 88’ Cavani.

SERIE A – 1^ GIORNATA.

Atalanta-Lazio 0-1, Chievo-Bologna 2-0, Fiorentina-Udinese 2-1, Genoa-Cagliari 2-0, Juventus-Parma 2-0, Milan-Sampdoria 0-1, Palermo-Napoli 0-3, Pescara-Inter 0-3, Roma-Catania 2-2, Siena-Torino 0-0.

CLASSIFICA: Juventus, Napoli, Inter, Chievo, Genoa, Lazio, Fiorentina 3; Sampdoria 2; Roma e Catania 1; Torino, Udinese, Parma, Atalanta, Bologna, Cagliari, Palermo, Pescara 0; Atalanta -2; Siena -5.

Sampdoria e Torino: un punto di penalizzazione. Atalanta: due. Siena: sei.

PROSSIMO TURNO.

Sabato 1 febbraio: Torino-Pescara (ore 18), Bologna-Milan (20,45). Domenica 2, ore 20,45: Cagliari-Atalanta, Catania-Genoa, Inter-Roma, Lazio-Palermo, Napoli-Fiorentina, Parma-Chievo, Sampdoria-Siena. Ore 18: Udinese-Juventus.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]