Il Napoli risolve tutto nel primo tempo e ora aspetta gli altri

Missione compiuta. Nell’anticipo del martedì, con due gol nel primo tempo (Cavani su rigore e Hamsik) il Napoli liquida il Palermo al San Paolo (2-0). Si addormenta nella ripresa, pasticcia in difesa, De Sanctis è attento e finisce in gloria. La sfida è lanciata. Tre punti avanti in attesa delle “risposte” di Udinese (a Cesena), […]

Missione compiuta. Nell’anticipo del martedì, con due gol nel primo tempo (Cavani su rigore e Hamsik) il Napoli liquida il Palermo al San Paolo (2-0). Si addormenta nella ripresa, pasticcia in difesa, De Sanctis è attento e finisce in gloria. La sfida è lanciata. Tre punti avanti in attesa delle “risposte” di Udinese (a Cesena), Inter (a Parma) e Lazio (col Siena all’Olimpico) per il terzo posto.

Gli azzurri si concedono un primo tempo di gran voglia. Il Palermo è rabberciato. Difesa di ventenni tutta nuova, centrocampo a cinque, Hernandez e Ilicic avanti. Il Napoli torna all’antico (3-4-2-1). Assente Dzemaili (squalifica) e con Lavezzi in panchina, il centrocampo torna a quattro con Maggio e Zuniga sugli esterni, Inler e Gargano in mezzo. Hamsik in coppia con Pandev alle spalle di Cavani.

Hamsik, Pandev e Inler sono il motore della squadra. Marekiaro è molto ispirato, prende palla, accelera, distribuisce il gioco e fa gol. Migliaccio fa fatica a tenerlo. Pandev difende palla come pochi e punta sempre in profondità. Inler, centrale sulla linea mediana, poco pressato da Donati che resta lontano, a protezione della difesa, gioca con eleganza, padrone del match. Sono in ombra i due esterni. Maggio patisce Bertolo. Zuniga sembra stanco, rimane a metà strada, non punge mai.

E’ un Napoli a metà, ma funziona ugualmente (5’ incrocio dei pali di Inler), benché sorpreso dalla partenza disinvolta del Palermo (6’ due parate consecutive di De Sanctis su Ilicic ed Hernandez). Il Palermo (senza Miccoli e Balzaretti, tra le assenze più importanti) ha voglia di giocare. Il Napoli ha voglia dei tre punti. Pandev impegna duramente la difesa siciliana e si procura il rigore del vantaggio. Entra in area sul lancio di Inler. Milanovic nel contrasto scivola, il pallone gli rimbalza su una gamba e poi su un braccio tenuto però largo. L’arbitro non esita. E’ rigore. Mutti protesta (“E’ una vergogna”). Ritiene involontario il “braccio” del suo giocatore per il rimbalzo ravvicinato del pallone dopo che Milanovic l’ha deviato di gamba. Cavanni dal dischetto non fallisce (16’).

Il Napoli si mette tranquillo e governa il match con una leggera superiorità. Il Palermo arretra Pisano e Bertolo per difendere a cinque, ma non soffre sugli esterni. Le frecce azzurre sono spuntate. Non è una buona serata per Zuniga e Maggio. E’ un Napoli così così, con qualche incertezza in difesa fronteggiando un solo attaccante (Ilicic, con Hernandez di conserva), però vengono avanti Pisano e Barreto (Maggio si fa ammonire per un fallo sul paraguayano), e Bertolo si insinua a sinistra.

Non è una bella partita (le squadre hanno giocato tre giorni prima). Ma arriva il raddoppio a togliere d’impaccio il Napoli. Gargano inizia l’azione, Pandev lancia in gol Hamsik che controlla di petto e infila Viviano di destro, quasi danzando nell’area piccola (35’).

La partita non irresistibile diventa noiosa. Ma ci sono 40mila sugli spalti a spingere il Napoli. Temono un’altra delle ultime rimonte degli avversari. Il Palermo gioca, fa girare la palla, si chiude bene in difesa, però non sa offendere. La difesa azzurra rimedia sempre. Una volta Cannavaro salva alla disperata su Ilicic sfuggito ad Aronica e con Zuniga lontano (40’), poi Hamsik ribatte di testa in area una punizione di Donati (51’). Il Palermo gioca, ma il Napoli è più pericoloso pur avendo ammainato le vele. In diagonale sul campo, da sinistra a destra, la palla corre da Hamsik a Pandev a Cavani che strozza fuori il tiro oltre il palo più lontano (57’).

Il Napoli sta scherzando col fuoco subendo il Palermo (Pandev deve recuperare in difesa) e sprecando il contropiede. L’entrata dell’israeliano Zahavi (63’ per il difensore Milanovic) assicura più pericolosità agli attacchi siciliani. Zahavi gioca da centravanti, partendo da fuori area. Inler ripiega sull’israeliano con Hamsik che passa ad intralciare Donati.

Napoli di nuovo vicinissimo al terzo gol sul cross basso di Hamsik che Cannavaro manca davanti alla porta di Viviano (68’). Finisce che il Napoli, pressando poco e aspettando l’avversario, si trova col Palermo addosso. Ma è un avversario che gioca e rigioca, non ha sprint, non impegna De Sanctis. Mazzarri ricorre a Lavezzi (76’ per Pandev) per vivacizzare l’attacco, ma sono pochi gli spunti del Pocho. Meglio proteggesi di più. Ed ecco Dossena per Hamsik (81’) e Britos per Fernandez (85’) che ha lottato duramente contro Hernandez.

Uno spunto di Lavezzi lancia in gol Cavani, a difesa palermitana scoperta, ma sul Matador rinviene in extremis Migliaccio passato a fare il centrale di difesa con l’uscita di Milanovic (91’). Il Napoli frena i desideri del Palermo facendo possesso palla nei quattro minuti di recupero.

Si va a buon ritmo. Dieci punti nelle ultime quattro partite. La Roma si mette ancora di più fuorigioco col pareggio di Verona (0-0). Aspettiamo i risultati di Udinese, Lazio e Inter. Il Palermo ha poco da recriminare. Non ha fatto nulla di concreto per mettere alle corde il Napoli. Una sola vittoria nelle ultime 12 partite, la squadra siciliana non è più l’ardente formazione dello scorso anno. S’è visto al San Paolo pur con le attenuanti delle molte assenze.

NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Fernandez (85’ Britos), Cannavaro, Aronica; Maggio, Inler, Gargano, Zuniga; Pandev (76’ Lavezzi), Hamsik (81’ Dossena); Cavani.

PALERMO (3-5-2): Viviano; Labrin, Milanovic (63’ Zahavi), Munoz; Pisano, Migliaccio, Donati, Barreto, Bertolo (70’ Aguirregaray); Ilicic (49’ Mehmeti), Hernandez.

ARBITRO: De Marco (Chiavari).

RETI: 16’ Cavani rigore, 35’ Hamsik.

SERIE A – 36^ GIORNATA.

Chievo-Roma 0-0, Napoli-Palermo 2-0. Mercoledì 2: Catania-Bologna, Cesena-Udinese, Fiorentina-Novara, Genoa-Cagliari, Juventus-Lecce, Lazio-Siena, Milan-Atalanta, Parma-Inter.

CLASSIFICA: Juventus 77; Milan 74; Napoli 58; Udinese, Inter, Lazio 55; Roma 52; Catania 47; Parma e Atalanta 46; Bologna e Chievo 45; Siena 43; Palermo e Cagliari 42; Fiorentina 41; Genoa 36; Lecce 35; Novara 28; Cesena 22.

Chievo, Roma, Napoli, Palermo una partita in più.

PRPSSIMO TURNO. Sabato 5 maggio: Lecce-Fiorentina, Roma-Catania. Domenica 6 maggio: Siena-Parma, Atalanta-Lazio, Bologna-Napoli, Cagliari-Juventus, Novara-Cesena, Palermo-Chievo, Udinese-Genoa, Inter-Milan (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]