Vince Napoli, ed ora in finale il 20 maggio a Roma con la Juve

Il Napoli fila in finale di Coppa Italia (20 maggio a Roma contro la Juventus) quindici anni dopo la squadra di Boghossian e Cruz, dell’avvocato Pecchia, di Caccia, Aglietti, Crasson e del brasiliano Beto, il fallito “Baggio nero”, e 25 anni dopo la vittoria dei tiempi belli ‘e ‘na vota con Maradona, Giordano e Carnevale, […]

Il Napoli fila in finale di Coppa Italia (20 maggio a Roma contro la Juventus) quindici anni dopo la squadra di Boghossian e Cruz, dell’avvocato Pecchia, di Caccia, Aglietti, Crasson e del brasiliano Beto, il fallito “Baggio nero”, e 25 anni dopo la vittoria dei tiempi belli ‘e ‘na vota con Maradona, Giordano e Carnevale, la prima Ma.Gi.Ca. E’ il Napoli di De Laurentiis e Mazzarri che, dopo avere giocato una entusiasmante Champions, tende le mani sul primo trofeo della sua breve storia.Come aveva detto, predetto e temuto Peppino Sannino, il nuovo re di Ottaviano dopo essere sbarcato a 55 anni in serie A con pieno merito e consensi, l’elefante ha schiacciato il topolino. Ma è anche vero che il topolino senese era privo di affilati dentini (Destro, D’Agostino, Calaiò, con Bogdani e Gonzalez inizialmente in panchina) avendo da rosicchiare formaggio in campionato davanti alla tagliola della retrocessione. Non una formazione rinunciataria, anzi nel secondo tempo padrone del campo, però di secondo livello di fronte al Napoli dei titolarissimi. Il Siena al meglio delle sue possibilità aveva pareggiato in campionato con gli azzurri (1-1) e li aveva sorpresi (2-1) nell’andata di questa semifinale, sempre sul suo campo. Uscito dal guscio (ottimo il suo bottino interno) è caduto al San Paolo dove la determinazione e la migliore salute degli azzurri nel primo tempo hanno assicurato alla squadra l’abilità di una formazione attenta, paziente, disposta a far venir fuori il Siena per punirlo in contropiede. La differenza tecnica era notevole. Il Siena, incassati due gol, ha cercato il colpaccio di una rete tenendo il match sul filo del rasoio sino alla fine. Ma De Sanctis non doveva mai intervenire per sventare la minaccia. Non ha fatto una sola parata di rilievo.

Il Napoli ha condotto la partita con grande sicurezza nel primo tempo, ha sofferto nella ripresa costretto nella sua metà campo da un Siena più ardimentoso, ma mai al tiro nello specchio della porta. Col dominio di campo del Siena, sfuggivano al Napoli invece due palle-gol per la terza segnatura.

Primo tempo tutto del Napoli con un Hamsik in grande spolvero e Cavani a tutto campo. Mancava Lavezzi, non in buone condizioni e implacabilmente messo giù dai senesi (sette falli subiti e un avversario ammonito, Pesoli). Vantaggio immediato su punizione del Pocho, colpo di tacco in area di Cavani e autogol di Vergassola (10’). Subito dopo una grande sventola al volo di Cavani (cross di Zuniga) chiamava al proscenio il gigantesco portiere serbo Brkic con un gran volo sotto la traversa. Il Napoli teneva un ritmo basso, forse preoccupato dalle condizioni fisiche di molti azzurri (Lavezzi, soprattutto). Andava al raddoppio con un’azione di tutti e tre i tenori. Un contropiede da manuale del calcio, come direbbe Altafini, tre azzurri contro due del Siena. Cavani veniva avanti dall’area azzurra e Lavezzi proseguiva il contropiede allungando ad Hamsik a sinistra. Sul cross al bacio di Marekiaro, Cavani fra due difensori molto larghi insaccava di testa (31’). Protagonista, poi, ancora Brkic su una gran tiro di Inler dalla distanza (33’). Ma doveva uscire Maggio (41’ problemi muscolari, dentro Dossena).

Era un Siena più ardimentoso nella ripresa che giocava costantemente nella metà campo del Napoli, forte di un centrocampo molto nutrito. Gli azzurri accusavano la fatica. Si difendevano a denti stretti ricacciando il pallone lontano e non riuscendo più a ripartire. La palla tornava al Siena che continuava a pressare. Dzemaili sostituiva Gargano (63’) visibilmente stanco. Sannino, viste le difficoltà atletiche del Napoli, toglieva un difensore (Belmonte) per un attaccante (66’ Bogdani). Il Napoli costretto a difendersi era però bravo, coi raddoppi di marcatura, a bloccare le insidie sulle fasce dove insistevano Mannini e Rossi. Dalle fasce non partivano mai cross pericolosi. Sannino sostituiva Mannini con Sestu (77’), poi Larrondo con Gonzalez (79’). Fiutava la possibilità di andare con un gol almeno ai supplementari. Ma il Napoli si liberava di ogni assalto. Entrava Pandev (82’ per Lavezzi) ed era utile per far salire la squadra e darle respiro tenendo palla. Dzemaili era bravo a non sbilanciarsi in avanti, proteggendo la zona centrale e spazzando via il pallone con decsiione.

Il Siena attaccava inutilmente pur con un Napoli allo stremo delle forze. Quattro conclusioni dei toscani nella ripresa, ma tutte fuori bersaglio. E invece il Napoli sprecava due volte la palla del terzo gol per la tranquillità assoluta. Prima con Lavezzi su assist di Hamsik (78’), poi con Hamsik su imbeccata di Pandev (85’). Conclusioni a lato da posizioni favorevolissime. Il Siena non riusciva ad andare in gol e il 2-0, il punteggio minimo, assicurava al Napoli l’accesso alla finale dove mancherà Gargano (ammonito, era diffidato).
Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio (41’ Dossena), Inler, Gargano (63’ Dzemaili), Zuniga; Lavezzi (82’ Pandev), Hamsik; Cavani.

SIENA (3-5-2): Brkic; Belmonte (66’ Bogdani), Pesoli, Contini; Mannini (77’ Sestu), Parravicini, Vergassola, Terzi, Rossi; Larrondo (79’ Gonzalez), Brienza.

ARBITRO: Valeri (Roma).

RETI: 10’ autogol Vergassola, 31’ Cavani.

COPPA ITALIA. Semifinali.

Juventus-Milan 2-2 (2-1)

Napoli-Siena 2-0 (1-2).

LA FINALE. Roma, 20 maggio 2012.

Juventus-Napoli.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]