Stravincono Bayern e Manchester City, Villarreal ko

Larghe vittorie casalinghe in campionato del Bayern sul Werder Brema (4-1) e del Manchester City sul Norwich (5-1). Il 7 dicembre si incontreranno per l’ultimo turno del girone di Champions comprendente il Napoli e il Villarreal. Partita decisiva a Manchester per le sorti del girone (Bayern 13 punti, Napoli 8, Manchester City 7, Villarreal 0). […]

Larghe vittorie casalinghe in campionato del Bayern sul Werder Brema (4-1) e del Manchester City sul Norwich (5-1). Il 7 dicembre si incontreranno per l’ultimo turno del girone di Champions comprendente il Napoli e il Villarreal.

Partita decisiva a Manchester per le sorti del girone (Bayern 13 punti, Napoli 8, Manchester City 7, Villarreal 0). Il City deve assolutamente battere il Bayern, già qualificato, sperando in un risultato negativo del Napoli a Villarreal. Passano agli ottavi di finale le prime due del girone.

Per gli spagnoli settima sconfitta in campionato, battuti sul campo del Racing Santander (0-1).

Il Bayern è in buone condizioni e sta recuperando Robben, ma è sempre privo di Schweinsteiger, infortunato, perno del gioco della squadra bavarese. Senza Schweinsteiger e Tymoshchuk, squalificato, ha travolto il Werder Brema, quarto in classifica, con le “doppiette” di Ribery e, su rigore, di Robben (4-1).

Col pareggio nel match fra i due Borussia di Dortmund e di Moenchengladbach, che erano al comando della Bundesliga, il Bayern si riporta in testa al campionato con una lunghezza di vantaggio sulle due rivali. Ha la migliore difesa della Bundesliga e 38 gol all’attivo in 15 giornate.

Il Bayern è tornato alla vittoria (10 successi in campionato in 15 partite) dopo due sconfitte. Solito schieramento dei bavaresi con Alaba e Luis Gustavo, i due sostituti a centrocampo, davanti alla difesa a quattro. Gomez di punta e un terzetto alle spalle dell’attaccante: Muller, Kroos e Ribery.

Come sempre scatenato Frank Ribery sulla fascia sinistra. Il Bayern gioca a ritmo basso contro il Werder (tre vittorie nelle ultime quattro partite) che controlla l’avversario evitando di sbilanciarsi.

Sul lancio centrale di Alaba, Ribery (22’) rompe l’equilibrio del match. Ma, nella ripresa, il Werder va in gol al primo tiro (52’ Rosenberg).

Sul pari si fa dura per il Bayern che però fa possesso-palla insistito alla ricerca del varco per il gol. Entra Robben per Alaba (60’) e il gioco del Bayern cresce.

Neuer salva il risultato al 65’ sulla conclusione di Marin (secondo tiro in porta del Werder, e poi più nulla), poi Muller viene sbilanciato in area ed è rigore. Dal dischetto il tiro a fil di palo di Robben (69’) per il 2-1.

Di nuovo in vantaggio, il Bayern si impadronisce definitivamente della partita. Muller si vede ribattuta dal portiere una splendida palla-gol (76’) e arriva la terza rete.

Con la difesa del Werder scoperta, Gomez entra in area in tandem con Ribery, scarta il portiere e invita il francese al gol a porta vuota (77’).

La squadra di Brema cede le armi. Per giunta gioca gli ultimi dieci minuti con un uomo in meno (80’ espulso Hunt).

Ribery guadagna un rigore e ancora Robben realizza dal dischetto (82’) per il 4-1 definitivo.

Il Bayern (4-2-3-1) ha giocato con Neuer; Boateng, Van Buyten, Badstuber, Lahm; Luis Gustavo, Alaba (60’ Robben); Muller (90’ Pranic), Kroos, Ribery (90’ Contento); Gomez.

Larga vittoria anche per il Manchester City sul Norwich (5-1), squadra di metà classifica che oppone un vero e proprio catenaccio (4-5-1) alla formazione di Mancini.

Per il City ancora primato solitario in campionato, cinque punti davanti al Manchester United, dodicesima vittoria in 14 partite, unica squadra imbattuta in Premier League. Appena 13 gol al passivo e 48 all’attivo.

Il City attacca con pazienza, facendo girare la palla, ma si imbuca sempre al centro, dove sono fittissime le maglie gialloverdi del Norwich, e trova difficoltà a sfondare. La squadra di Mancini punta poco sulle fasce esterne.

Un solo attaccante per il Norwich, Morison, che per poco non sorprende Hart (10’). Aguero è il grande protagonista del primo tempo. Impegna il portiere del Norwich (11’), batte alta una invitante palla-gol (16’), ma poi, destreggiandosi fra quattro difensori, indovina il corridoio buono per indirizzare la palla in rete (31’). Ancora il Kun al proscenio quando, tutto solo a sinistra, manda alta un’altra palla-gol (34’).

Il City gioca con Kolo Toure centrale di difesa, al posto di Lescott, e comincia con Balotelli in panchina. Solito schieramento con Yaya Toure e Barry davanti alla difesa. C’è Dzeko di punta e, alle spalle, Silva, Aguero e Nasri.

Il match è un monologo del City sempre nella metà campo del Norwich. Silva e Nasri cuciono in continuazione la manovra con Yaya Toure molto avanzato.

Il “muro” del Norwich non resiste a lungo nella ripresa. Dopo che Morison manca il gol dell’uno a uno (47’ palla alta da posizione troppo defilata), ecco il raddoppio di Nasri (51’).

La partita non ha più storia. Schiacciante il dominio del City e 3-0 siglato da Yaya Toure con un tiro a giro in area (68’).

Il Norwich accorcia le distanze con un colpo di testa di Morison (80’). Il City colpisce ancora negli ultimissimi minuti con Balotelli (88’) subentrato ad Aguero e con Johnson (91’) entrato al posto di Nasri.

Nel finale, Mancini risparmia Dzeko sostituendolo con De Jong (82’).

Il City è apparso in splendida forma alla vigilia del match deisivo di Champions contro il Bayern.

La squadra di Mancini (4-2-3-1) ha giocato con Hart; Richards, Kompany, Kolo Toure, Clichy; Yaya Toure, Barry; Silva, Aguero (71’ Balotelli), Nasri (69’ Johnson); Dzeko (82’ De Jong).

Sprofonda il Villarreal nella Liga spagnola, sconfitto sul campo del Racing Santander (0-1), ultimo in classifica però imbattuto in casa.

Per il Villarreal è la settima sconfitta (quinta fuori casa dove non ha mai vinto). Ha patito l’aggressività del Santander, spesso fallosa.

Il Villarreal ha fatto girare palla inutilmente (61 per cento di possesso-palla) non trovando mai sbocchi in attacco neanche quando, nel secondo tempo, è entrato Nilmar. Il centravanti, fuori per infortunio da due mesi, non è apparso ancora in condizioni soddisfacenti. Una sola conclusione nello specchio della porta (parata).

De Guzman, subentrato ad Angel nel secondo tempo, ha dato brio alla manovra del Villarreal. Superiore il centrocampo del “sottomarino giallo” con Borja Valero, Cani, Bruno Soriano e De Guzman che ha tentato qualche conclusione ma fuori bersaglio.

Il Villarreal è andato sotto al 27’ per un gol di testa di Stuani. Il Racing ha poi colpito un palo con Bernanrdo (72’).

I valenciani non sono stati mai in grado di acciuffare il pareggio. L’assenza di Giuseppe Rossi in attacco è pesante e Nilmar non è ancora pronto per una partita vera.

Nel primo tempo, il Villarreal non ha mai inquadrato la porta del Santander.

Mercoledì contro il Napoli in Champions tirerà fuori tutto l’orgoglio per non uscire dalla competizione con zero punti. Il Villarreal ha una buona manovra a centrocampo, ma Ruben non è l’attaccante che sappia risolvere le partite e Nilmar è in ritardo. Una squadra spuntata, dal gioco a tratti pregevole ma senza finalizzatori.

Il Villarreal (4-2-3-1) ha giocato con Diego Lopez; Rodriguez (61’ Gomez), Mario Gaspar, Musacchio, Oriol; Bruno Soriano, Angel (46’ De Guzman); Perez, Borja Valero, Cani (46’ Nilmar); Ruben.

MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]