
Il ruolo chiave del cimitero in Gomorra: ‘a fine d’o juorno sta tutta ccà
di
- Sarebbe, finalmente, un coraggioso slogan per una campagna elettorale. Insieme da morti, insieme da vividi
- Sarebbe, finalmente, un coraggioso slogan per una campagna elettorale. Insieme da morti, insieme da vividi
- Galeotto fu, per Picasso, il viaggio in Italia compiuto nel 1917. Fu in seguito ad esso, infatti, che l’arte del pittore andaluso cambiò considerevolmente, dando vita a capolavori unici. In particolare, a segnare l’animo di Picasso, fu – manco a dirlo – la tappa a Napoli. Qui il pittore alloggiò all’Hotel Vesuvio, primo piano, stanza […]di
- Negli Stati Uniti nessuno ha nulla da ridire sull'approfondimento cinematografico di una figura controversa, non come da noi per GomorraSono stati appena annunciati i nomi dei vincitori del Premio GreenCare 2016, istituito dall’Associazione Intraprendere – Arte, Natura e Tecnologia con il Patrocinio morale dell’Unione Industriali della provincia di Napoli e del FAI – Presidenza Regionale Campania. I soggetti dichiarati meritevoli sono: per la cura di un’area verde pubblica, l’Associazione Gli Incisivi, per il giardino in […]
di
- Vi abbiamo raccontato, nei giorni scorsi, della singolare circostanza segnalataci da alcuni genitori della scuola dell’infanzia Cinquegrana, per cui l’istituto, a differenza delle altre scuole dell’infanzia cittadina, ha sospeso il servizio di refezione scolastica dal 10 giugno anziché portarlo avanti fino al 30 giugno come garantito dal Comune. Oggi siamo finalmente riusciti a parlare con la […]Due nuove rotte e maggiori frequenze di voli per l’estate sono le novità proposte su Napoli dalla Vueling, compagnia low cost spagnola. Sulla rotta che collega la nostra città con Barcellona, principale hub della compagnia aerea, le frequenze settimanali aumenteranno a 19 nel mese di agosto. Inoltre, saranno aggiunti voli per Amsterdam, rotta attiva dall’aprile […]
Il processo Resit, processo “fondante” la teoria della cosiddetta “terra dei fuochi”, in corso presso la V corte d’Assise del tribunale di Napoli, volge al termine. Mancano, ormai, solo due udienze (15 e 24 giugno) per avere una prima risposta alle domande che da anni ci assillano: questa terra è stata “martirizzata”? e, se si, da […]
Quale che sia il prossimo sindaco di Napoli, c’è una questione che non potrà evitare di affrontare, e riguarda il bilancio comunale. La città, per la seconda volta, è in dissesto finanziario, c’è poco da girarci intorno; l’amministrazione uscente, in piena continuità con tutte le altre che l’hanno preceduta – dalla giunta presieduta da quel galantuomo […]
Quando, a inizio giugno, la scuola finisce, le uniche mamme a tirare un sospiro di sollievo sono quelle dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, che va avanti fino alla fine del mese, offrendo, in accordo con il Comune di Napoli, anche il servizio di refezione scolastica e dunque l’orario prolungato pomeridiano. Questo avviene in […]
Oggi il quotidiano Il Mattino dedica una pagina alle accuse degli albergatori napoletani nei confronti dei proprietari di bed and breakfast che – a loro dire – sono dei grandi evasori, trasmetterebbero insicurezza ai turisti e danneggerebbero l’economia cittadina e il comparto turistico. «Gli albergatori non hanno nulla contro diverse forme di accoglienza – leggiamo […]
Napoli. L’ex Lanificio trasformato in uno spazio aperto alla città, per i giovani e i migranti: è Officine Gomitoli, il nuovo centro interculturale per l’incontro e la convivenza tra differenze che la cooperativa sociale Dedalus inaugura oggi (ore 16.30-20) e domani (ore 10-13) con due giornate di spettacolo, arte, musica e testimonianze. Partecipano, tra gli altri, […]
Ha inaugurato ieri Napoli Senza Filtri, la mostra fotografica di fine corso del laboratorio/campo scuola fotografico organizzato l’anno scorso dall’associazione Kontrolab. Quattordici ragazzini tra i 7 e i 12 anni sono andati in giro per la città a fotografare la loro visione di Napoli. Ecco alcune delle foto in mostra alla galleria Spazio Kromia. Organizzazione […]
di
- Intervista a Cristina Donadio interprete di Scianel nella serie tv Gomorra: l’attrice parla del ruolo della donna nella fiction e non soloNapoli vista dai bambini, e ritratta in foto attraverso le loro piccole mani. Si inaugura oggi, presso la galleria Kromia di Donatella Saccani, la mostra Napoli Senza Filtri, organizzata dall’associazione Kontrolab per promuovere i risultati del laboratorio/campo scuola fotografico organizzato l’anno scorso. Mappe alla mano, gli organizzatori di KontroLab hanno accompagnato quattordici ragazzi tra i […]
di
- “Se i sondaggi non mentono troppo, il sindaco uscente pare abbia realizzato un vero incantesimo napoletano, convincendo i suoi concittadini di essere appena sceso da un pullman di zapatisti a Mergellina anziché aver governato la terza città italiana per cinque anni filati con risultati che sono sotto gli occhi di tutti”, scriveva poche ora prime […]Quando si pensa al mare vengono in mente la sua straordinaria bellezza, le possibilità infinite di spostamento di uomini e merci che esso offre, la navigazione, le potenzialità economiche e strategiche, gli approdi sicuri e i viaggi confortevoli su distanze enormi, ma poche volte ci si sofferma su chi ci sia dietro, sulle professionalità coinvolte […]
Caro Massimiliano Gallo, ti scrivo questa mail per chiederti alcune delucidazioni, consigli e informazioni su notizie che ultimamente hanno invaso la mia vita e che oggi sono di colpo sparite dal panorama giornalistico “locale” (e non solo). Sai bene che tipo di pensiero politico e posizioni abbia, come sai bene che la mia formazione professionale, condivisa per […]
Seconda puntata dello speciale elezioni del Napolista. Un approfondimento radiofonico condotto da Giampaolo Longo e Massimiliano Gallo. Ospite di questa sera, lunedì 6 giugno – all’indomani delle elezioni amministrative che hanno visto ancora una volta il Pd fuori dal ballottaggio a Napoli – Luisa Bossa parlamentare del Pd, fortemente critica nei confronti della gestione di […]
Parleremo di Napoli, di Luigi de Magistris, del voto a Roma e Milano e del voto a Marcianise con la candidatura di Antonello Velardi.
di
- Più o meno quarant’anni fa l’unico cinema di un popoloso e abbastanza malfamato quartiere della periferia napoletana, il Rivoli, al confine tra i rioni Luzzatti ed Ascarelli, cominciò a proiettare film del genere arti marziali. Da un giorno all’altro la sala, con posti non numerati e rigorosamente in legno senza imbottitura, si trasformò da storico […]