
Cormezz: Il Vomero è il quartiere con il più basso incremento di contagi
A riportarlo un report della task force del Comune di Napoli che ha suddiviso la città a seconda dei numeri riguardanti l'emergenza coronavirus
A riportarlo un report della task force del Comune di Napoli che ha suddiviso la città a seconda dei numeri riguardanti l'emergenza coronavirus
Repubblica scrive che gli ingressi scaglionati serviranno per decongestionare il trasporto pubblico e cercare di ridurre il numero di contagi
L'idea è quella di incrementare lo smart working e di adottare la didattica a distanza nelle scuole superiori per ridurre la presenza di studenti sui mezzi pubblici.
Il jogging sui lungomari, nei parchi pubblici, nei centri storici, e comunque in luoghi non isolati, è soggetto alla limitazione oraria dalle 06,00 alle 8,30
Lo ha decretato la Commissione Straordinaria dal momento che risulta essere il Comune con la maggiore percentuale di positivi di tutto il territorio di competenza della ASL NA 2 NORD
Il presidente del Consiglio da Capri: “La curva sta crescendo, rispettiamo le regole per evitare un possibile lockdown”
Il rapporto positivi/tamponi è sceso al 7,2%. Moltissimi positivi in Lombardia (1.800) ma con 29mila tamponi. Il sistema di tracciamento sta funzionando
Precipitazioni diffuse, a carattere di rovescio e temporale. Venti da Sud-Sud-Ovest forti con raffiche. Possibile la didattica a distanza
Il microbiologo dell'Università di Padova: tra 15 giorni non vorrei trovarmi a discutere di 10-12mila casi al giorno. Bisogna bloccare il virus
Il direttore della Rianimazione del Gemelli al Fatto: «Il governo è stato anche propositivo e comprensivo con le raccomandazioni ai cittadini, come evitare feste in casa, senza restrizioni difficilmente praticabili»
Su La Stampa: «Tra la comparsa dei sintomi e il decesso trascorrono in media 14 giorni. Con quasi 6mila contagi al giorno e il nostro tasso di letalità, la curva dei decessi tra un paio di settimane è destinata a sfiorare le tre cifre»
La situazione campana resta più o meno stazionaria. Pochi tamponi rispetto a Lazio e Lombardia dove si superano i mille positivi
A La Verità il racconto di un imprenditore che lavora in Cina: «L'albergo lo sceglie lo Stato. A volte non puoi aprire la porta da dentro»
"Anche per gli alunni più grandi la didattica in presenza è fondamentale, garantisce formazione e socialità, che altrimenti i giovani andrebbero a cercare altrove. L'attenzione deve essere orientata alle attività extrascolastiche".
La montagna ha partorito il topolino: vietano il calcetto tra amici e "raccomandano" di non invitare più di 6 persone a cena. Invariato (e derogabile) persino il tetto di 1.000 spettatori allo stadio
Italo Giulivo al CorMezz: «Evidentemente, l’apporto dei privati non è ancora massiccio come ci si aspettava»
Sul Fatto l'allarme dei medici. «Il numero dei pazienti aumenta, lento ma costante. Ne abbiamo uno o 2 in più ogni giorno. Mancano 200 anestesisti. Sta salendo anche l’età media dei pazienti»
Al CorSera: «A casa mai più di 2-3 ospiti per volta, distanziati. Chiacchiere di fine cena con la mascherina. I ragazzi partecipano a feste tra amici sottoposti a tampone. Evitiamo assembramenti e aerei. Al ristorante con accortezza».
Le code di ore si sono spostate dall'Asl ai laboratori privati. L'allarme di Federlab: «Siamo al 9% di positivi, un altissimo indice. Raccomandiamo a tutti di fare tamponi solo su appuntamento»
Dopo molte ore di discussione e il secco no della Azzolina, la proposta, nata per alleggerire i trasporti locali, è rigettata. La scuola, per il momento, è salva