
Qui Dimaro. La quiete prima della tempesta azzurra
di
- È l'alba di un nuovo ritiro a Dimaro Folgarida, la cittadina dolomitica è pronta ad accogliere per il nono anno consecutivo il Napoli calcio.di
- È l'alba di un nuovo ritiro a Dimaro Folgarida, la cittadina dolomitica è pronta ad accogliere per il nono anno consecutivo il Napoli calcio.di
- Una trentina di persone avrebbero voluto assistere alla manifestazione, ma i biglietti erano già stati venduti on line e intanto gli atleti sono stati costretti a gareggiare nel desertodi
- I napoletani sono molto bravi a rinforzare e incoraggiare lo “stato di lamentela”, con le Universiadi abbiamo l’occasione di parlare bene della nostra città come non ci capitava da oltre un secolo.di
- Godiamoci l’immagine di Napoli che va in mondovisione, una Napoli pulita e splendente. Mettiamoci il pigiama e incateniamoci ai tornelli. Imploriamo di non essere cacciati dal sogno. Poi l’alba verrà a svegliarci.di
- Il solito campionario di luoghi comuni a commento della cerimonia inaugurale. Napoli descritta proprio come se l'aspetta il resto d'Italiadi
- Intervista al direttore della Biblioteca Nazionale, studioso della città: «È illusorio immaginare che il calcio possa risolvere i problemi di Napoli e delle complesse relazioni sociali all’interno dell’area metropolitana».In un'intervista a Quotidiano Nazionale l'attore si schiera contro il business che spinge ad acquistare i club "come fossero mortadella". "Secondo lei il fondo Elliott soffre perché il Milan non è nelle coppe?"
Si tratta ovunque e di continuo, sia nel calcio che in politica. E' stato Berlusconi ad iniziare. Per trovare un senso a tutto questo sono state moltiplicate pagine di giornale e trasmissioni dedicate
Sarà ospitata allo Stadio San Paolo e trasmessa in diretta in mondovisione ed in Italia su Rai Due. Aperta la Curva A Superiore e i Distinti. Tribuna Posillipo riservata alle autorità
di
- La quarta puntata della biografia del colombiano che Ancelotti vuole portare al Napoli. Il suo arrivo al Porto e la presa della maglia numero 10. Il matrimonio con Daniela. La nascita di Salomè. La beneficenza. Un ragazzino diventato un'industriadi
- La terza puntata della biografia del colombiano che Ancelotti vuole portare al Napoli. Le cure ormonali come Messi. Il debutto tra i professionisti a 14 anni e mezzo. Il trasferimento in Argentina. E la conoscenza di Daniela, la sorella di Ospina, sua futura mogliedi
- Diego Pugliese racconta il Napoli dal 1996/97 al 2006/07. Undici stagioni tristi ed orribili. "Chi ama non dimentica, e io non ho dimenticato"di
- La seconda parte del racconto sul 10 colombiano che Ancelotti vuole al Napoli. Le vittorie nei tornei giovanili. Quella volta che fece la conoscenza con il mare. La prima offerta e la sua prima squadra vera: l'Envigadodi
- Oggi che Sarri va a sedersi sulla panchina degli odiati nemici, spero che la sua avventura in bianconero duri più dei 44 giorni di Clough al LeedsNon appena arrivata l'ufficialità del trasferimento in bianconero si è provveduto a togliere l'omaggio dei tifosi napoletani
di
- Puntualmente, tra giugno luglio e agosto, uno dei calciatori accostati al Napoli improvvisamente subisce una frenata. E compaiono loro: i famigerati diritti d'immaginedi
- La risposta a Michele Fusco. Parli di tempi che per fortuna non esistono più, quando una bambina che tirava calci a un pallone atterriva i genitori. Oggi è la normalitàdi
- Portare un ragazzino a respirare l’atmosfera del San Paolo, sebbene in un settore meno ambito, può rappresentare quella scintilla per accendere l’amore per la squadraRepubblica racconta la festa per la promozione della squadra veronese. Una delle tifoserie più nere d'Italia. Non è la prima volta che viene intonato il coro
La storia di Vicente, il tifoso del Valencia che ha continuato ad abbonarsi allo stadio anche dopo essere diventato cieco. Al suo posto, in tribuna, il club costruisce una statua per ricordarlo