
Il problema De Bruyne
di - Hilbert e i 23 grandi problemi matematici. Accanto ai dilemmi sulla coerenza della aritmetica, a fianco delle geodetiche, alle assiomatizzazioni della fisica, ce n'era un 24esimo

di - Hilbert e i 23 grandi problemi matematici. Accanto ai dilemmi sulla coerenza della aritmetica, a fianco delle geodetiche, alle assiomatizzazioni della fisica, ce n'era un 24esimo

di - “Harry a pezzi” viene in soccorso per spiegare la situazione del Napoli (e non solo) dopo la sconvolgente e inattesa vittoria dello scudetto

di - Esultare in mezzo ai tedeschi. Fa simpatia Garcia che è riuscito a stare sulle scatole a tutti: paga anche un po' di buona educazione

di - Napoli ha una società bianca ed omologata. Quanti neri prof universitari o direttori di banca ci sono? Essere accoglienti non è difendere gli interessi di banda

di - Non è esistita alcuna macchina perfetta di Spalletti. Il Napoli ha vinto e ora siamo in hangover. Il presidente lo sapeva, il resto di Napoli no

di - Anni fa si indignò in diretta tv. Crede nei valori e nella Madonna di Medjugorie. Magari gli apparirà anche a Riad, sperando che non la arrestino

di - Un luogo che disprezza i diritti non sarà mai una nuova capitale del calcio. I diritti hanno un valore economico ignoto solo ai dirigenti del pallone

di - All'estero si parla di lui per l'abietto murale di Mariupol, qui è sempre un capolavoro ed è sempre una gigantografia. Non a caso

di - Quella di Milano è una storia potente perché contiene, in simboli e vite di persone in carne ed ossa, la natura del conflitto in corso e quello di ogni aggressione

di - La narrazione, in Italia, la detta la Juventus. Ma De Laurentiis potrebbe dimostrare che nel mondo del calcio tante attività sono sovrastimate

di - Lavorare a Bergamo non è l'esilio di Milan Kundera. La mattina esultiamo per lo scudetto e la sera delegittimiamo chi ce lo conferisce

di - Il Napoli ha riconosciuto, disegnato e vissuto il proprio limite, non lo ha attraversato, che è la forza del Mediterraneo, da Omero a Camus

di - Raramente Napoli si è mostrata così abbagliante. Altro che visioni apocalittiche, allo stadio spirito anarchico e scanzonato

di - Da Walt Whitman a “Questi fantasmi!” capolavoro di Eduardo di cui la borghesia napoletana non ha capito nulla. E se vi parleranno di Gela, fate sì con la testa

di - Non capire la violenza dello slogan “Napoli siamo noi” è già misura del vergognoso stagno morale in cui si trova l’intera città

di - Sono per fortuna lontani i tempi in cui avevamo un allenatore che arrossiva ai complimenti di Pep e poi le prendevamo di santa ragione

di - Non ogni differenza del mondo corrisponde a un’ingiustizia. Gli ultras reclamano una zona franca, non megafoni e tamburi

di - In attesa del bando, compia un atto anarchico: faccia festeggiare le migliaia di morti insieme ai cosiddetti vivi. È uno dei due luoghi metafisici della città

di - Al di là di dibattiti surreali, a Napoli il tifo è completamente privo di qualunque idea precostituita. Gli schemi sono saltati sugli spalti come in campo

di - È un luogo abbastanza normale, dove le persone hanno vite normali nelle quali, tra le molte faccende, c’è anche il calcio