L’apertura di un’indagine da parte dell’Antimafia su tre partite del Napoli è una notizia e quindi la diamo. Anzi la riportiamo perché l’ha scritta il Fatto quotidiano a firma Marco Lillo, ripresa da Dagospia. E’ doveroso precisare – più che mai in questo periodo – che un’inchiesta di una Procura non è la verità e […]
L’apertura di un’indagine da parte dell’Antimafia su tre partite del Napoli è una notizia e quindi la diamo. Anzi la riportiamo perché l’ha scritta il Fatto quotidiano a firma Marco Lillo, ripresa da Dagospia. E’ doveroso precisare – più che mai in questo periodo – che un’inchiesta di una Procura non è la verità e che un’intercettazione telefonica non è la Bibbia. Leggendo l’articolo emergono aspetti quantomeno strani: soprattutto l’aumento del traffico di scommesse sulla vittoria del Parma tra il primo e secondo tempo di quella infausta partita. Così come la presenza a bordo campo del figlio di un boss del clan Lo Russo. Quel match – lo ricordiamo tutti – finì tre a due per il Parma, con un’espulsione di Quagliarella per proteste. Sconfitta che pesò in modo decisivo sulla mancata qualificazione alla Champions. Meno ci convince l’intercettazione sulla mancata convocazione di Hoffer per il match col Cagliari. Certo, quella polemica me la ricordo, la facemmo anche noi. Stupì la sua mancata convocazione, però da qui a dire che con Hoffer in campo avremmo vinto la partita ce ne passa. Insomma, l’inchiesta c’è, aspettiamo. Ma non pendiamo dalle labbra dei pm. E magari un giorno qui su discuteremo di verità e verità giudiziaria. Che c’è tanto bisogno di farlo.
Infine, un’ultima considerazione: ancora una volta la tempistica ci convince poco. Non facciamo i dietrologi, però sicuramente non è una notizia che rasserena lo spogliatoio azzurro. Massimiliano Gallo
Il presidente del Barcellona conferma contatti con la Liga: «siamo a disposizione. Ma vogliamo che sia una partita che non danneggi dal punto di vista sportivo».
Ieri, alla prima presenza con i rossoblù, è uscito dal campo contro la Vis Pesaro dopo 55 minuti. A rischio la presenza nella prima giornata di Serie A.
Nonostante l’interesse suscitato dalle Azzurre, la nuova competizione non è riuscita ad assegnare i diritti tv. E l'Italia si è anche candidata per Euro 2029.
In Spagna ci credono. Marca: doveva arrivare Millot, ma l'Atlético voleva un pagamento differito dei 23 milioni della clausola. Con il Napoli non ci saranno questi problemi.
Le Parisien ripercorre la vicenda. La Procura di Nanterre ha chiesto il rinvio a giudizio. Lui ha sempre negato le accuse della donna. Mbappé ha testimoniato in suo favore
Ad As: «Lobo ha un'intelligenza più sobria. Il licenziamento di Spalletti da ct della Nazionale è stato affrettato, ha sempre trovato una soluzione ai problemi».
di Giuseppe Manzo - Riflettere per non sbagliare. Osservare ciò che succede in un mercato in veloce cambiamento ed evoluzione. Il Napoli può consentirsi di aspettare
Tycsports racconta il progetto con cui il presidente prova a far dimenticare i disastri del campo: ampliato il parcheggio, nuovi ascensori, servizi igienici adeguati, ingressi migliorati
Curtis ha provato a precisare ma ormai la macchina mediatica era partita. Lo stesso Barelli, presidente Federnuoto, ha fatto partire in automatico il pippone anti-razzismo