Spalletti non è Mago Merlino, ha dato alla Juve una scossa ma si è impantanato nella pareggite (La Stampa)
Barillà: è un remake della gestione Tudor, soprattutto in fase offensiva: quattro tiri in porta contro la Fiorentina.

Db Torino 08/11/2025 - campionato di calcio serie A / Juventus-Torino / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Luciano Spalletti
La Juventus ha pareggiato 1-1 contro la Fiorentina; con Luciano Spalletti in panchina i bianconeri non hanno cambiato marcia rispetto alla gestione precedente, confermando le lacune soprattutto offensive.
La Juventus fa 1-1, terzo pareggio della gestione Spalletti
Antonio Barillà scrive su La Stampa:
Il punto di Firenze, in fondo a un match deludente, denuda una verità semplicissima: la Juventus ha limiti congeniti che nessuno schema, nessun rimpasto di formazione, può occultare. Spalletti una piccola scossa l’ha data, ago e filo per rattoppi tattici e favella per alzare il morale, però non ha la barba bianca né le pozioni di Merlino. Dopo la vittoria di Cremona s’è impantanato in tre pareggi di fila. Un remake della gestione Tudor, soprattutto in fase offensiva come raccontano appena quattro tiri in porta e la casualità del vantaggio di Kostic.
Prima di lui solo Sandro Puppo nel 1955
La Juve non va oltre un pareggio con la Fiorentina di Vanoli. La Juve si è ritrovata in vantaggio quasi per caso, dopo un primo tempo brutto quanto faticoso al cospetto di una Fiorentina con l’acqua alla gola. La gara ha stentato ad accendersi anche perché la Juve faceva poco o nulla per alzare i ritmi e prendere l’iniziativa: Spalletti ha shierato Kelly (preferito a Gatti) e ancora Koopmeiners in difesa e ha recuperato in attacco Vlahovic supportato da Yildiz e McKennie.
Al termine Opta segnala una statistica sull’allenatore della Juventus che non rende sicuramente fiero Spalletti:
Luciano Spalletti è solo il secondo allenatore a pareggiare tre delle sue prime quattro partite alla guida della Juventus tra tutte le competizioni (dal 1929/30), dopo Sandro Puppo tra settembre e ottobre 1955. Parità.











