Champions, Napoli in prima fascia: rischia di prendere il Real Madrid o il Manchester United
La Gazzetta fa un prospetto sui gironi ma sei squadre verranno fuori dai play-off. Possibile insidie sono Newcastle e Real Sociedad

Manchester (Inghilterra) 26/04/2022 - Champions League / Manchester City-Real Madrid / foto Imago/Image Sport nella foto: Coppa ONLY ITALY
Si conclude la Champions League 2022/23 con il City che conquista la coppa dalla grandi orecchie per la prima volta nella sua storia. Si pensa però già al prossimo anno. A settembre ci saranno i sorteggi per determinare i gironi dell’ultimo format di questa Champions, ci sono ancora 6 posti da decidere. Dal 2024 il format cambia.
La Gazzetta riporta la divisione delle urne per il sorteggio, ma sono delle previsioni. Sei posti verranno fuori dai play-off
PRIMA FASCIA
MANCHESTER CITY
BAYERN
PSG
BARCELLONA
BENFICA
NAPOLI
SIVIGLIA
FEYENOORD
SECONDA FASCIA
REAL MADRID
MANCHESTER UNITED
INTER
ARSENAL
BORUSSIA DORTMUND
ATLETICO MADRID
PORTO
LIPSIA
TERZA FASCIA
MILAN
SHAKHTAR
SALISBURGO
LAZIO
STELLA ROSSA
RANGERS GLASGOW (devono fare i play-off)
DINAMO ZAGABRIA (devono fare i play-off)
BRAGA (devono fare i play-off)
QUARTA FASCIA
NEWCASTLE
REAL SOCIEDAD
CELTIC
UNION BERLIN
LENS
GALATASARAY (devono fare i play-off)
COPENAGHEN (devono fare i play-off)
YOUNG BOYS (devono fare i play-off)
“City in prima fascia da campione d’Inghilterra e d’Europa, Inter in seconda. Unica testa di serie italiana il Napoli, mentre Lazio e Milan finiscono in terza. L’ultima edizione con due italiane teste di serie (Inter e Milan) risale al 2010-11“.
Napoli e Inter dovranno fare attenzione anche alle squadre in quarta fascia. In quel gruppo figurano anche Newcastle e Real Sociedad, due squadre imprevedibili. Ma ci sono anche Union Berlino, Lens, Celtic e, se supera i playoff, il Galatasaray.
Come spesso accade nelle ultime edizioni della Champions, la seconda fascia sembra una replica della prima. La prossima stagione, fra le squadre “di secondo livello” ci saranno Real Madrid, Arsenal, United, Borussia, Atletico, Porto e Lipsia.
Fra le assenti sicuramente Liverpool, Chelsea e Juve, in attesa anche delle decisioni Uefa sul Manchester City e sul Barça.
La Gazzetta infatti ricorda che “il Barça è sotto inchiesta per il caso Negreira, i pagamenti al vicepresidente del comitato arbitrale spagnolo. L’altro dubbio riguarda il City, accusato in Inghilterra di oltre cento violazioni del Fair Play tra il 2009 e il 2018“.