Salerno capitale della vela: dal 28 agosto al 4 settembre i campionati italiani giovanili

L'evento è l’appuntamento agonistico più importante del calendario nazionale della federazione Italiana Vela dedicato ai giovani.

salerno capitale della vela

Salerno capitale italiana della Vela. Accadrà tra il 28 agosto e il 4 settembre 2022 quando mille atleti suddivisi in cinque classi (Optmist, Open Skiff, ILCA, Tavole Techno 293 e Tavole IQ Foil) incroceranno dinanzi la spiaggia di Santa Teresa e il Porto Turistico Masuccio Salernitano nella “Coppa Primavela“, la grande festa dei giovanissimi alle loro prime esperienze agonistiche (9-12 anni) e nei “Campionati italiani giovanili classi in singolo” che coinvolgeranno velisti e veliste dagli 11 ai 18 anni (www.giovanilisalerno2022.it)

L’evento è l’appuntamento agonistico più importante del calendario nazionale della federazione Italiana Vela dedicato ai giovani.

Per la V Zona, che rappresenta la Federazione Italiana Vela in Campania, l’assegnazione dell’evento rappresenta un chiaro segnale di attenzione della Federazione Centrale per un territorio che conta oggi 44 circoli affiliati con tanti campi di regata, da quelli storici come Napoli ed il suo Golfo a quelli emergenti del golfo di Pozzuoli, di Salerno, di Policastro a quelli affascinanti delle isole.

I Campionati italiani giovanili sono programmati in due distinte manifestazioni che si terranno dal 28 al 30 agosto e dall’1 al 4 settembre 2022. La prima parte della manifestazione prende il nome di Coppa PrimavelaCoppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff, e raggruppa gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni (Optimist, O’pen Skiff e Techno 293) mentre la seconda parte caratterizzata dai Campionati italiani giovanili in singolo è dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e IQ Foil)

Il villaggio sorgerà nell’area della spiaggia di Santa Teresa dove sarà concentrato sia il villaggio sportivo sia la segreteria organizzativa; nella seconda fase gli spazi di Santa Teresa saranno integrati con le aree del porto turistico Masuccio salernitano. All’interno del villaggio previsti gli stand degli sponsor nell’area pedonale antistante il Teatro Pasolini. L’area di Santa Teresa, con l’arenile ed i percorsi pedonali retrostanti, rappresenta la migliore soluzione possibile in termini di spazi funzionali all’accoglienza degli atleti e del personale tecnico: una soluzione progettuale che rende l’evento sportivo aperto alla Città e fruibile dal pubblico reso possibile grazie al supporto fornito dall’Amministrazione comunale.

Correlate