Col Dnipro non è finita: con un buon arbitraggio e più lucidità sotto porta, il Napoli può conquistare la finale

Sul pareggio col Dnipro, siglato dalla topica arbitrale del gol in fuorigioco clamoroso di Seleznyov, l’annotazione degli osservatori, non nuova per il Napoli, è l’incapacità degli azzurri di sbloccare partite di questo genere, con tutti gli avversari dietro la palla, sfruttando il tiro da fuori area e i calci piazzati. Giovedì sera, dal susseguirsi di […]

Sul pareggio col Dnipro, siglato dalla topica arbitrale del gol in fuorigioco clamoroso di Seleznyov, l’annotazione degli osservatori, non nuova per il Napoli, è l’incapacità degli azzurri di sbloccare partite di questo genere, con tutti gli avversari dietro la palla, sfruttando il tiro da fuori area e i calci piazzati. Giovedì sera, dal susseguirsi di 14 corner il Napoli ha cavato un gol. Tiri da lontano un paio (Insigne e Maggio). Calci piazzati ininfluenti. Se aggiungiamo i tre rigori sbagliati in campionato, il Napoli per il futuro ha bisogno di un tiratore scelto oltre al resto che gli manca.

Il Dnipro ha ripetuto la partita difensiva del Milan al San Paolo, inserendo due difensori a centrocampo, Fedorchuk e Luchkevych, ma con maggiore maestria, vigore superiore, trucchi, spinte e falli, appena due sanzionati col “giallo” (Fedetskiy e Kankava) e uno era da “rosso” (Kankava al 23’). L’equipe arbitrale non è stata all’altezza di una semifinale europea. Reduce da altre prove mediocri, il norvegese Moen (36 anni, un pivello) e i suoi collaboratori hanno diretto con nonchalance una partita che meritava ben altra attenzione. I guardalinee (Haglund sul fuorigioco del gol di Seleznyov) hanno fallito ripetutamente, precipitosi nell’alzare la bandiera sugli offside degli azzurri (difesa alta degli ucraini), almeno due fuorigioco inesistenti arrestando altrettanti contropiedi del Napoli.

Poi c’è stata la serata mediocre di molti degli azzurri solitamente decisivi. Hamsik è venuto fuori solo nella ripresa, Callejon è ripiombato nel grigiore di questa sua strana annata mancando un “gol fatto”, ha avuto difficoltà Insigne non fortunato nel tiro “inventato” che scheggiava il palo e, comunque, tenace e attento, lo stesso Higuain avrebbe potuto sfruttare meglio almeno una delle quattro occasioni sventate da Boyko.

Il centrocampo (Jorginho e David Lopez) cominciava bene, più arretrato il primo per iniziare l’azione, più avanzato il secondo, Jorginho addirittura più rapido e pronto al lancio lungo, David Lopez con buoni inserimenti offensivi (e il gol su corner, il primo in maglia azzurra). Primo tempo promettente dei due, poi in confusione nella ripresa quando sarebbero servite maggiore lucidità e precisione.

Una sola distrazione difensiva nell’azione del gol ucraino (fascia sinistra vuota dove avanzava il terzino destro Fedetskiy che andava al cross decisivo, Ghoulam lontano) ha offerto al Dnipro il pareggio siglato in lampante offside di due giocatori davanti alla porta di Andujar: Rotan che mancava il primo tocco e Seleznyov che segnava. Due soli i tiri in porta del Dnipro che ha badato a difendere con tutti i mezzi, leciti e non.

Che cosa succederà nel ritorno è tutto da scoprire. Il Napoli ha la qualità per prendersi la semifinale (Dnipro incoraggiato dal gol in trasferta). Deve vincere o pareggiare ancora ma con due o più gol. Il potenziale offensivo degli azzurri consente un minimo di chance, ma gli ucraini baderanno ancora a chiudersi, magari sfruttando meglio il contropiede azzardato poco e niente a Napoli (nella ripresa qualche spunto di Konoplyanka e qualche inserimento di Rotan).

E’ possibile che Benitez abbia ritardato i cambi, incoraggiato dalla possibilità del raddoppio (55’, 59’, 73’, 78’ le occasioni di Higuain, 65’ la palla-gol a lato di Callejon), l’1-0 andando benissimo in una partita maledettamente complicata. Il gol irregolare di Seleznyov (80’) è stato l’imprevisto che ha inchiodato il Napoli a un brutto risultato. Gabbiadini (dal 76’) e Mertens (dall’81’) non hanno avuto spazio e tempo per incidere.

Il Napoli continua ad essere la squadra di Europa League che tira di più (15 le conclusioni contro il Dnipro, sette nello specchio della porta) e che ha segnato più gol (26), ma in semifinale è prevalso il catenaccio degli ucraini coronato dalla svista arbitrale.

Nel “ritorno” servirà un’impresa per acciuffare la vittoria sfuggita al San Paolo o il pareggio con più gol. Il Dnipro non farà complimenti, ma una adeguata direzione arbitrale dovrebbe punirne il gioco duro e falloso. L’impresa è possibile con una grande determinazione e per le qualità offensive del Napoli, magari con un ritocco al modulo tattico per avere Gabbiadini subito in campo a supporto di Higuain dando più libertà di gioco ad Hamsik. Benitez, re di coppe, non può fallire la qualificazione alla finale.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]