Il Napoli contro la Roma per dimenticare Bergamo

Abbiamo numerosi problemi, un calo di fiducia, il campionato che se ne va (secondo posto) ed ecco la Coppa nazionale gradita a Benitez, otto coppe in bacheca dalle prime vittorie con l’Under 19 del Real Madrid ai due successi in Europa League, una Coppa d’Inghilterra, due Supercoppe fra Italia e Uefa, una Coppa del mondo […]

Abbiamo numerosi problemi, un calo di fiducia, il campionato che se ne va (secondo posto) ed ecco la Coppa nazionale gradita a Benitez, otto coppe in bacheca dalle prime vittorie con l’Under 19 del Real Madrid ai due successi in Europa League, una Coppa d’Inghilterra, due Supercoppe fra Italia e Uefa, una Coppa del mondo per club.
La semifinale italiana propone al Napoli la Roma, sorpresissima della stagione che giocherà senza ruggini avendo riposato domenica. Il Napoli si presenta con una formazione competitiva, ma col fardello dei tre gol di Bergamo che hanno innescato polemiche dure sul progetto azzurro. E’ chiaro quel che manca al Napoli, ma non si potevano pescare undici elementi nuovi di valore in un sol botto.
La Coppa Italia vale un posto nella prossima Europa League, ma, a parte l’orgoglio di conquistare un trofeo per Garcia e Benitez alla loro prima stagione italiana, essa ha un valore europeo relativo per Roma e Napoli che puntano alla prossima Champions, i giallorossi col secondo posto, gli azzurri terzi con i preliminari.
Il test dell’Olimpico, dove il Napoli ha perduto in campionato con molti rimorsi, vale più per i ragazzi di Benitez che devono scrollarsi di dosso la delusione di un girone di ritorno (due punti in tre partite) che ha frenato la corsa proprio sulle tracce della Roma. Il turno di Coppa, andata e ritorno, offre il vantaggio teorico per il Napoli della partita decisiva in casa al secondo round. Vantaggio concreto se la squadra conquista un buon risultato all’Olimpico (e soprattutto se sfodera una felice prestazione) gettando le premesse per giocare al San Paolo con possibilità concrete di andare avanti. Questa Roma, comunque, può creare problemi anche a Fuorigrotta.
Il confronto decisivo sarà a centrocampo dove il Napoli cede in qualità e potenza sia alla Roma che alla Juventus, ed ecco una delle differenze che hanno delineato il campionato in vetta. Ma nelle due partite di semifinale l’impegno, la concentrazione, la determinazione possono pareggiare i conti. Un Napoli che era brillante mise in difficoltà la Roma in ottobre cedendo per due errori. Questi sono stati più clamorosi a Bergamo. Dovessero ripetersi, non ci sarebbe più da discutere sul modulo come va di moda con gli ultimi risultati negativi.
Se le gambe girano e il fiato c’è, occorre liberare la testa dai brutti ricordi bergamaschi, riacquistare fiducia, sicurezza e lo spirito felice del girone d’andata. E solo col ritmo e la velocità si può far male alla Roma. Lo stadio sarà pieno, un inferno giallorosso. Coraggio.
MIMMO CARRATELLI

COPPA ITALIA.
Andata semifinali.
Martedì 4: Udinese-Fiorentina 2-1
Mercoledì 5: Roma-Napoli.
Ritorno semifinali.
Martedì 11: Fiorentina-Udinese
Mercoledì 12: Napoli-Roma.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]