La Juve prepara un brutto clima per lo scontro diretto al San Paolo

Due giornate a Conte e Bonucci, una giornata a Chiellini per l’aggressione verbale all’arbitro Guida di Torre Annunziata in Juve-Genoa, inibizione a Marotta sino al 18 febbraio. Così Tosel ha punito le velenose intemperanze dei bianconeri che hanno platealmente accusato il direttore di gara di “vicinanza” non solo geografica al Napoli e non avrebbe perciò […]

Due giornate a Conte e Bonucci, una giornata a Chiellini per l’aggressione verbale all’arbitro Guida di Torre Annunziata in Juve-Genoa, inibizione a Marotta sino al 18 febbraio. Così Tosel ha punito le velenose intemperanze dei bianconeri che hanno platealmente accusato il direttore di gara di “vicinanza” non solo geografica al Napoli e non avrebbe perciò accordato il rigore finale alla Juve (sull’interpretazione dell’accidentale fallo di mano di Granqvist si continua a discutere). Nella partita precedente il salotto della Juve esponeva striscioni del tipo: “Vesuvio lava i napoletani”, scritto in inglese perché, quando vuole, l’ambiente juventino sa essere composto di lord inglesi (blanda multa del giudice sportivo).
L’ambiente juventino, quello ufficiale, responsabile, tecnico, giocatori (la dichiarata antipatia di Marchisio per il Napoli) e dirigenti, sta “preparando” nel peggiore dei modi il clima per la sfida Napoli-Juve al San Paolo del primo marzo. Toccherà alla tifoseria napoletana dare, in quell’occasione, una risposta di stile ed eleganza, gli attributi che lo sbandierato stile-Juve ha irrimediabilmente perso dai tempi di Calciopoli.
Torniamo al campo. Non sarà facile per il Napoli sopportare la pressione a tre punti dalla vetta. Ma ci prova. E ci crede. La sfida è lanciata. Negli ultimi cinque turni gli azzurri hanno rosicchiato cinque punti alla Juve, tre alla Lazio, sette all’Inter. Vanno forte. E la Juve è nervosa. Esagitata e nervosa. Il Napoli corre di più (+15 rispetto alla ventiduesima giornata del campionato scorso). La Juve è migliorata meno (+4).
La gioiosa macchina da guerra torinese ha meno slancio, condizionata anche dagli infortuni (Pirlo, Chiellini) e dalle assenze (Asamoah). Una Juve Pirlo-dipendente più che un Napoli Cavani-dipendente. Questo si è visto sul campo. Arriva Anelka, 34 anni, francese originario delle Indie occidentali, giramondo in nove squadre, 624 partite e 206 gol, un fuoriclasse che però è fermo da un mese, famoso per la ribellione al c.t. francese Raymond Domenech che lo escluse dalla nazionale tre anni fa. Dovrebbe “risvegliare” l’attacco addormentato della Juve fra la svagatezza di Vucinic e le punte spuntate. Sopraggiungerà la Champions e richiederà altre energie. Perché il Napoli non dovrebbe credere all’impresa?
Il vantaggio dei tre punti della Juve sugli azzurri è quella vittoria dei bianconeri (agli ultimissimi minuti) nello scontro diretto a Torino (o, magari, i tre punti in più conquistati in trasferta). Il “ritorno” si giocherà a Napoli, di venerdì sera, il primo marzo. Sarà forse la resa dei conti. La Juve sembra più dotata per gli scontri decisivi, ma col Napoli ha perduto la finale di Coppa Italia e a Pechino, nella Supercoppa, si sa come andò.
Da qui a marzo, il calendario pone molti ostacoli. A cominciare, per il Napoli, dalla prossima partita contro il lanciatissimo Catania (fortissimo in casa, 26 punti come Napoli e Juve, meno forte fuori: appena 9 punti) e poi lo scontro con la Lazio a Roma, quindi la Samp al San Paolo e la trasferta a Udine. Per la Juventus (col “carico” di Coppa Italia e Champions) le trasferte di Verona (Chievo) e Roma (Roma), le partite casalinghe con Fiorentina e Siena. Inutile fare previsioni.
Si va avanti sul filo del rasoio ed è una sfida anche psicologica. L’entusiasmo di Napoli, le preoccupazioni di Torino. Sul suo campo, la Juve non ha battuto il Genoa undici contro dieci (altro che arbitro … napoletano) ed è stata battuta, undici contro dieci, dalla Sampdoria. Qualcosa si è arrugginito nella formazione bianconera (neanche Buffon sembra più il migliore).
Il Napoli ha intascato 4 punti nelle due trasferte consecutive su campi difficili. Poteva fare di più a Firenze, ha sbancato Parma. I numeri fanno sognare. Hamsik, re degli assist, con 67 gol fra campionato e coppe ha appena superato Canè. Cavani è lanciatissimo verso il record di cannoniere (è già a otto reti dal suo primato di due stagioni fa con sedici partite ancora da giocare). Il problema, ora, è mantenere serenità ed equilibrio. Dopo il doppio flop contro il Bologna, la squadra non si è più distratta (cinque risultati utili consecutivi, quattro vittorie, due in trasferta). Sembra avere conquistato maggiore compattezza, più predisposizione alla lotta e a non mollare mai. Sa che ora deve sudarsi ogni partita e Mazzarri è più “veloce” nei cambi tattici. E’ probabile che, nei prossimi due match, Catania e Lazio, due partite da febbre del sabato sera, sapremo fin dove potranno osare gli azzurri.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]