Il Napoli disintegra la Roma

Il Napoli spegne la Roma e Cavani l’abbatte con tre gol. Alla festa partecipa anche Maggio nel finale (4-1). Vince Edenlandia su Zemanlandia. La Roma ha fatto la partita, ma senza il brio consueto, il Napoli l’ha aspettata punendola. Costruendo gioco, la Roma si è spesso scoperta. De Sanctis ha ben protetto la vittoria con […]

Il Napoli spegne la Roma e Cavani l’abbatte con tre gol. Alla festa partecipa anche Maggio nel finale (4-1). Vince Edenlandia su Zemanlandia. La Roma ha fatto la partita, ma senza il brio consueto, il Napoli l’ha aspettata punendola. Costruendo gioco, la Roma si è spesso scoperta. De Sanctis ha ben protetto la vittoria con cinque interventi notevoli. Tatticamente, Mazzarri ha prevalso su Zeman.Una marcatura a uomo azzeccatissima (Zuniga su Lamela) ha bloccato uno dei romanisti più pericolosi. Nella sua metà campo, il Napoli ha chiuso tutti i varchi e il pressing a tutto campo di Behrami è stato un’altra arma vincente. La difesa non è mai rimasta scoperta. Pandev è stato tra i protagonisti, suoi gli assist vincenti per i gol di Cavani. La Roma ha giocato l’ultimo quarto d’ora in dieci (espulso Pjanic al secondo “giallo”) quando il risultato era di 3-0.

Di slancio il Napoli mette a punto una serie di record: riconquista il terzo posto, lancia Cavani in vetta ai cannonieri (due gol più di El Shaarawy), chiude il girone di andata con otto punti più dell’anno scorso e stabilisce il record di punti nel girone ascendente (37 contro i 36 del torneo del terzo posto 2010-11).

La Roma è stata colpita immediatamente. Il folgorante inizio di Pandev produceva l’assist per il primo gol di Cavani (4’). Il vantaggio accentuava l’atteggiamento prudente del Napoli volto a non dare spazio alla Roma. Totti trequartista non poteva giocare mai la palla liberamente. Zuniga giocava a sinistra (difesa a quattro) senza concedere un solo pallone a Lamela. Su Destro vigilava Britos. Campagnaro e Gamberini rimanevano in zona per coprire tutto l’arco della difesa. In ombra Inler, molto arretrato aspettando Bradley e non efficace nei disimpegni. Il Napoli era padrone del campo lasciando alla Roma il maggiore possesso della palla (alla fine 57 per cento contro 43).

Non era una partita spettacolare perché la Roma aveva poca velocità e il suo gioco offensivo non brillava. Il Napoli le stava addosso in ogni zona del campo e la difesa a quattro non le concedeva pericolose incursioni sulle fasce con Lamela “spento” a destra da Zuniga, con Balzaretti, Bradley e Totti a sinistra sempre bloccati. C’era molta tensione in campo per la posta in palio. Il primo tiro della Roma arrivava dopo la mezz’ora, De Sanctis annullava la conclusione di Destro (31’). Il portiere azzurro si esibiva a ripetizione proteggendo il minimo vantaggio. Annullava ancora un tiro di Destro (34’), volava a deviare in angolo una conclusione di Pjanic (38’).

Il Napoli colpiva fulmineamente anche a inizio di ripresa. L’azione nasceva da una fuga di Zuniga, a centro area un rimpallo favoriva Pandev e Cavani in girata siglava il raddoppio (48’). La Roma si apriva pericolosamente e le sventagliate in contropiede del Napoli la mettevano costantemente in difficoltà. Sfuggivano due buone occasioni ad Hamsik (55’ dopo avere superato il portiere) e a Cavani (57’ chiuso in extremis da Piris). Il tema della partita era chiaro. La Roma ruminava un gioco poco incisivo, era più presente nella metà campo azzurra (fuori le conclusioni di Lamela 58’ e Destro 60’), ma soffriva sui rilanci azzurri. Zeman impiegava Osvaldo per Destro (62’) e c’era maggior lavoro per Britos. Era strepitoso De Sanctis quando salvava consecutivamente su Osvaldo e Lamela (68’). Col portiere in gran forma, il Napoli poteva volare.

Il 3-0 veniva da un portentoso colpo di testa di Cavani sul corner di Pandev (70’). Il gol di Osvaldo (72’ in ritardo Britos nella marcatura dell’attaccante) non turbava il Napoli, che intanto aveva sostituito Inler con un più efficace Dzemaili (64’), perché gli azzurri erano sempre pericolosissimi nelle ripartenze. Per giunta Pjanic (74’ fallo su Dzemaili, secondo “giallo” ed espulsione) lasciava la Roma in dieci. Filava fuori un colpo di testa di Bradley (77’) e Mazzarri impiegava Mesto per Pandev (80’). Il nuovo entrato si schierava sulla sinistra della difesa per dar man forte a Zuniga che finiva il match spazzando l’area azzurra. Pennellata finale di Maggio che prima concludeva sul portiere e poi batteva a rete (90’) per il 4-1. Insigne giocava gli ultimi sette minuti al posto di Hamsik sacrificatosi per tutta la partita a centrocampo.

E’ stata la vittoria tattica di Mazzarri che ha schierato un Napoli puntuale nel fronteggiare la Roma. Ha lasciato alla squadra di Zeman il possesso-palla, ma l’ha chiusa irrimediabilmente trafiggendola cinicamente. Un Napoli concreto, di eccellenti lottatori, che alla Roma ha ceduto il centrocampo frenandola però negli ultimi venti metri. Ripartendo, gli azzurri non hanno perdonato.

Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Britos, Gamberini; Maggio, Inler (64’ Dzemaili), Behrami, Zuniga; Hamisk (87’ Insigne); Pandev (80’ Mesto), Cavani.

ROMA (4-3-3): Giocoechea; Piris (81’ Florenzi), Burdisso, Castan, Balzaretti; Pjanic (74’ espulso), De Rossi, Bradley; Lamela, Destro (62’ Osvaldo), Totti.

ARBITRO: Tagliavento (Terni).

RETI: 4’, 48’ e 70’ Cavani, 72’ Osvaldo, 90’ Maggio.

SERIE A – 19^ GIORNATA.

Catania-Torino 0-0, Lazio-Cagliari 2-1, Udinese-Inter 3-0, Chievo-Atalanta 1-0, Fiorentina-Pescara 0-2, Genoa-Bologna 2-0, Juventus-Sampdoria 1-2, Milan-Siena 2-1, Parma-Palermo 2-1, Napoli-Roma 4-1.

CLASSIFICA: Juventus 44; Lazio 39; Napoli 37; Fiorentina e Inter 35; Roma 32; Milan 30; Parma 29; Udinese 27; Catania 26; Chievo 24; Atalanta 22; Torino, Sampdoria, Pescara 20; Bologna 18; Genoa 17; Cagliari 16; Palermo 15; Siena 11.

PROSSIMO TURNO. Sabato 12: Bologna-Chievo, Inter-Pescara. Domenica 13: Cagliari-Genoa, Catania-Roma, Lazio-Atalanta, Napoli-Palermo, Parma-Juventus, Torino-Siena, Udinese-Fiorentina, Sampdoria-Milan (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]