Il momento più difficile dell’era De Laurentiis

Siamo col sedere per terra. Quattro sconfitte consecutive, 10 gol incassati, 5 dal solo Bologna titolari e riserve. Tira brutta aria nel Napoli e, se non arriva una scossa, il peggio non l’abbiamo ancora visto. Bruciata due volte dal Bologna in quattro giorni, campionato e Coppa Italia, con quale animo la squadra azzurra, per giunta […]

Siamo col sedere per terra. Quattro sconfitte consecutive, 10 gol incassati, 5 dal solo Bologna titolari e riserve. Tira brutta aria nel Napoli e, se non arriva una scossa, il peggio non l’abbiamo ancora visto. Bruciata due volte dal Bologna in quattro giorni, campionato e Coppa Italia, con quale animo la squadra azzurra, per giunta retrocessa dalla Disciplinare al quinto posto, giocherà domani pomeriggio a Siena? Il Siena ha fatto soffrire la Lazio prima di esserne eliminato dalla Coppa Italia solo ai rigori. Iachini in panchina al posto di Cosmi. Sembra un’altra storia.

Siena ultimo in classifica con la grinta dei disperati mentre il Napoli sembra abbia perso l’anima. C’è un calo collettivo, titolari e rincalzi. Mai successo con Mazzarri. La squadra si è seduta. Non è possibile che sia successo perché lo scudetto è volato via, perché è arrivata la sentenza della Disciplinare, perché il modulo con i due esterni non funziona più. Ci deve essere dell’altro se l’ex anti-Juve si fa giocare dai Primavera del Bologna, partita secca, qualificazione di Coppa per giunta nelle vesti di detentori del trofeo.

Si mettono in conto le palle-gol sprecate contro l’Inter e contro le due versioni del Bologna che, se realizzate, avrebbero prodotto risultati diversi, ma s’è perso il gioco, che sembrava scintillante, s’è persa ogni geometria, gli errori individuali moltiplicano i disagi e i limiti di ogni reparto. Non può essere solo questione di preparazione. Non è solo questione di condizione fisica. E’ il Napoli che non crede più a se stesso e che non sa più camuffare le proprie debolezze . Gli avversari le sgamano subito e passano all’incasso.

La penalizzazione in classifica e le squalifiche di Cannavaro e Grava avrebbero meritato una furiosa risposta sul campo. Era meglio dedicare ai due giocatori una bella vittoria piuttosto che mostrargli una maglietta di solidarietà che è risultata persino patetica nella notte dell’eliminazione in Coppa Italia.

Un vertice De Laurentiis-Mazzarri è urgente. Dal sito del Napoli si apprende poco. Sfortuna, palle-gol buttate al vento, squadra che deve farsi benedire. Il silenzio-stampa accresce dubbi e sospetti. Il Napoli si nasconde in attesa di una risposta propizia sul campo. Se non dovesse venire da Siena, la crisi sarebbe “ufficialmente” aperta con grossi rischi per il presente e un futuro ancora più nero.

E’ il momento più delicato della gestione De Laurentiis, forse neanche paragonabile al clamoroso tonfo nel girone di ritorno del campionato 2008-09 che portò alla sostituzione di Reja con Donadoni. Allora era una squadra con Navarro, Blasi, Pià, Datolo, Mannini, Russotto, Rinaudo appena sostenuta dai gol di Hamsik e Denis e dalle serpentine di Lavezzi, una squadra rivitalizzata l’anno dopo con l’arrivo di Mazzarri (De Sanctis e Quagliarella) che riuscì a risalire dal dodicesimo al sesto posto grazie alla grinta del nuovo tecnico.

Si allenta qualcosa, o addirittura qualcosa si rompe, dopo quattro anni con la medesima guida tecnica? Assuefazione, mancati potenziamenti, scontri caratteriali, incomprensioni, traguardi irraggiungibili? Se escludiamo l’allenatore del Cittadella, Foscarini, da otto anni sulla panchina della squadra veneta, non ci sono allenatori di più lunga durata nello stesso club (Allegri, Guidolin, Mandorlini al Verona sono al terzo anno). E il Napoli, tenendo fermi Cavani, Hamsik, Insigne, è una squadra da “aggiustare” subito e da rifondare in futuro? In realtà, non si vedono sul campo i 250 milioni che De Laurentiis ha detto di avere speso finora. Dalla panchina sono da valorizzare El Kaddouri, Roberto Insigne, Fornito e chi altri mentre “evaporano” Vargas, Fernandez, Uvini, molti della “vecchia guardia” recitano ormai la parte di Gloria Swanson sul viale del tramonto, Inler non mette mai la maschera del leone e c’è il problema del secondo portiere.

Siamo ai famosi nodi che vengono al pettine così ben pettinati da Mazzarri fin quando la sua guida, moduli di gioco a parte, ha dato al Napoli una bella testa, riccioli e solida permanente, da guadagnarsi la Champions. Però è vietato affondare da parte di giocatori che puntavano molto in alto. Però una panchina di rincalzi di maggiore consistenza e qualità è urgente. Però un po’ più di grinta e coraggio ci vogliono. Però, però. Da Siena un segnale che non tutto è perduto tranne la Coppa Italia e lasciamo stare altre ambizioni vertiginose.

MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]