Pioggia di gol sul San Paolo

Dopo venti minuti di spettacolare passeggiata, in vantaggio di due gol (9’ Inler, 15’ Hamsik), la sindrome della rimonta (contro il Pescara!) per il gol di Bjarnason (18’) attanaglia il Napoli che perde il controllo del match nella parte finale del primo tempo. Gli azzurri si bloccano. Il Pescara prende coraggio, non si difende più, […]

Dopo venti minuti di spettacolare passeggiata, in vantaggio di due gol (9’ Inler, 15’ Hamsik), la sindrome della rimonta (contro il Pescara!) per il gol di Bjarnason (18’) attanaglia il Napoli che perde il controllo del match nella parte finale del primo tempo. Gli azzurri si bloccano. Il Pescara prende coraggio, non si difende più, attacca. Bjarnason, Weiss, Vukusic, Cascione, Zanon inscenano una coraggiosa quadriglia dominando a centrocampo. Ma De Sanctis non corre alcun pericolo. Nell’intervallo Mazzarri avrà urlato molto nello spogliatoio. E la ripresa riconsegna il Napoli alla sua mattinata di gol (5-1), gloria, spettacolo, sempre e più che mai alle calcagna della Juventus (-2).

Sono in cinquantamila per il matinée azzurro nonostante il brutto tempo. Campo pesante, ma in ottime condizioni. Rientra Cavani dalla squalifica. Confermata la difesa con Gamberini, Cannavaro e Britos. C’è Mesto al posto di Maggio (problemi muscolari). Mancano Campagnaro e Pandev. C’è Insigne partner del Matador, Insigne contro la sua ex squadra. C’è subito una grande orchestra in campo perché Inler, Hamsik, Behrami, Insigne comandano in lungo e in largo. Cavani tarda ad entrare in partita, ma quando verrà fuori sarà un ciclone. Il Pescara è in completa suggestione. La palla del Napoli corre veloce e precisa. Behrami spezza i tentativi pescaresi a centrocampo, Inler sfodera una regia sontuosa, Hamsik è dappertutto, sulla sinistra Insigne è una freccia appuntita.

Un tiro del limite di Inler, dopo avere evitato Togni, porta in vantaggio il Napoli (9’). Per lo svizzero, il tocco-invito di Insigne. Non c’è partita. Ancora Insigne avvia l’azione offensiva, dopo la bella uscita dalla difesa di Britos, cross corto favorito da un rimpallo, Hamsik con un “sombrero” di destro infinocchia Bocchetti in area e con un sinistro sporco (il pallone gira per i rimpalli) mette dentro, (15’). Si gioca in carrozza.

Ed ecco la svolta imprevista. Il Pescara, perso per perso, va all’attacco. Il Napoli è sorpreso. Come si permettono gli ultimi in classifica? Si permettono. Perché il centrocampo pescarese prende il sopravvento e accresce lo stupore degli azzurri. E quando Bjarnason di testa va in gol (18’ cross di Zanon) sorpresa e stupore si moltiplicano. Entra in campo la sindrome della rimonta. Col Pescara! La parte finale del tempo vede un Napoli “offeso” che non arriva più primo sulla palla, che incoraggia l’audacia degli abruzzesi, che resta bloccato nella sua metà campo. Però, appena prende aria e vola, dà sempre l’impressione di travolgere l’avversario. Solo che là davanti a Cavani non ne riesce una. Ha tanta foga, il Matador, che sbaglia le giocate più semplici (tre conclusioni fuori 17’, 21’, 33; una parata di Perin 36’). Un tiro pericoloso di Vukusic finisce alto (32’) ed è l’unica minaccia del Pescara. Anche Behrami impegna Perin (27’).

Nella ripresa, il Napoli riprende la rotta giusta dopo che il biondone islandese Bjarnason, il migliore degli ospiti, mette fuori una insidiosa deviazione (49’). Ancora Perin nega il gol a Cavani (55’), poi il diluvio. Una bella rovesciata di Insigne lancia in area Cavani, steso da Bocchetti. Rigore ed espulsione del difensore (fallo da ultimo uomo, chiara occasione da gol). Il Matador si sblocca dal dischetto (57’) e ora si lancia a destra e a manca per il gol su azione.

Col Pescara in dieci nell’ultima mezz’ora ricomincia a gran ritmo la danza del Napoli. Gli abruzzesi hanno già dato tutto e, in inferiorità numerica, devono subire la voglia matta del Napoli. Cavani è un cavallo pazzo. Conclude ancora fuori (60’). Ma alla fine centra il bersaglio per il 4-1. Insigne avvia l’azione per Hamsik a sinistra, sul cross dello slovacco davanti alla porta irrompe il Matador che scaraventa in rete (63’). La sindrome della rimonta è finita, il Pescara non ne ha più.

Finisce con una passeggiata azzurra in cui Mazzarri fa esperimenti (69’ Dzemaili per Gamberini, 75’ Vargas per Insigne, 80’ El Kaddouri per Cannavaro dolorante). Il Pescara è sotto il tiro continuo del Napoli che riprende a giocare con gusto e con una gran voglia di sfondare ancora (Matador in testa). Arriva il quinto gol con il “collo esterno” pieno di Inler da fuori area (78’). Doppietta dello svizzero, doppietta di Cavani, Hamsik alla seconda segnatura consecutiva (tre gol nelle ultime quattro partite). Riprende sino alla fine l’orchestra azzurra anche col contributo di Vargas, Dzemaili ed El Kaddouri. E Cavani è una furia. Avrebbe potuto fare cinque gol.

Il Napoli sta bene in salute, non si distrarrà giovedì nell’ultima partita di Europa League (il Psv a Fuorigrotta) schierando tutte le “seconde linee”, qualificazione già conquistata, e partirà domenica alla conquista di Milano (Inter). Gli uomini migliori sono tornati in gran forma, il gioco si sviluppa piacevole e incisivo, finalmente vengono fuori i tiri dalla distanza dei centrocampisti (non solo Inler, anche Behrami). Hamsik in grande spolvero e Cavani assatanato. La difesa è stata poco impegnata, però si è concessa qualche distrazione (un paio di errori di Cannavaro, un match grigio per Gamberini). Ma s’è visto un centrocampo super con la migliore partita di Inler.

NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Gamberini (69’ Dzemaili), Cannavaro (80’ El Kaddouri), Britos; Mesto, Inler, Behrami, Zuniga; Hamsik; Cavani, Insigne (75’ Vargas).

PESCARA (3-5-1-1): Perin; Romagnoli, Terlizzi, Bocchetti (57’ espulso); Zanon, Bjarnason, Togni (75’ Nielsen), Cascione, Modesto; Weiss (65’ Capuano); Vukusic (67’ Abbruscato).

ARBITRO: Peruzzo (Schio).

RETI: 9’ Inler, 15’ Hamsik, 18’ Bjarnason, 57’ Cavani rigore, 63’ Cavani, 78’ Inler.

SERIE A – 15^ GIORNATA.

Catania-Milan 1-3, Juventus-Torino 3-0, Napoli-Pescara 5-1, Bologna-Atalanta, Genoa-Chievo, Inter-Palermo, Lazio-Parma, Siena-Roma, Udinese-Cagliari, Fiorentina-Sampdoria.

CLASSIFICA: Juventus 35; Napoli 33; Fiorentina e Inter 28; Lazio 26; Roma 23; Milan 21; Parma 20; Catania 19; Atalanta 18; Sampdoria, Udinese, Cagliari 16; Torino 15; Palermo 14; Genoa e Chievo 12; Siena, Bologna, Pescara 11.

Catania, Milan, Juventus, Torino, Napoli, Pescara una partita in più.

PROSSIMO TURNO. Sabato 8: Atalanta-Parma, Roma-Fiorentina. Domenica 9:Cagliari-Chievo, Palermo-Juventus, Pescara-Genoa, Siena-Catania, Torino-Milan, Inter-Napoli (20,45). Lunedì 10: Sampdoria-Udinese, Bologna-Lazio.

EUROPA LEAGUE. Ultima giornata dei gironi.

Giovedì 6 dicembre (ore 19): Napoli-Psv Eindhoven, Dnipro-Aik Solna. Classifica: Dnipro 12; Napoli 9; Psv e Aik 4. Dnipro e Napoli già promossi ai sedicesimi di finale.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]