Quant’è bello il Napoli “brutto”. Questa squadra andrebbe elogiata di più

A proposito di Cagliari, quant’è bello il Napoli “brutto”. Quello che non piace agli esteti, che non piace a quelli che guardano le partite pensando sempre al Barcellona e a quelli che ne sanno sempre una più di Mazzarri. Il Napoli “brutto” per quelli che hanno visto gli azzurri fare mirabilie in giornate di grazia […]

A proposito di Cagliari, quant’è bello il Napoli “brutto”. Quello che non piace agli esteti, che non piace a quelli che guardano le partite pensando sempre al Barcellona e a quelli che ne sanno sempre una più di Mazzarri. Il Napoli “brutto” per quelli che hanno visto gli azzurri fare mirabilie in giornate di grazia e li vorrebbero sempre così, al massimo, come non riesce nemmeno alle grandi squadre.Quant’è bello il Napoli “brutto” che supera le lacune dell’organico, le assenze importanti, le giornate in affanno, il calo delle pedine decisive, la superiorità dell’avversario e anche i suoi stessi errori. Questo Napoli, il Napoli “brutto”, ha portato a casa tre vittorie e un pareggio battendo la Fiorentina, il Chievo e, l’altro ieri, il Cagliari, pareggiando a Catania grazie a De Sanctis e a un palo, cioè le partite peggio giocate ma ugualmente fruttifere. Questo Napoli, il Napoli “brutto” che fa storcere il naso ai tifosi (sapientoni e competenti), non ha certo l’aplomb delle grandi squadre che domano diversamente le difficoltà, ma vivaddio non molla, resta in piedi, scippa risultati ed ora, bel gioco o brutto gioco, è a due punti dalla super Juve, ha sorpassato l’Inter delle dieci vittorie consecutive, tiene a bada la Fiorentina accreditata del più bel gioco del campionato.

Vogliamo storcere il naso? Tutti sappiamo che la “base” che esalta i nostri top-player è una “base operaia”, di onesti pedatori, di giocatori non eccelsi, un gruppo che il magistero maniacale di Mazzarri ha portato oltre i suoi limiti. Perché voler vedere il Napoli diverso da quello che è, pretendere che sia quello che sogniamo? Perché non meravigliarsi, invece, e applaudire una squadra che sa andare oltre i suoi meriti effettivi? Non è tempo di grande calcio. Anche all’estero i ricchi piangono. In Champions non c’è più una formazione spettacolare, imbattibile, mattatrice. Tranne poche e sempre più rare eccezioni, sono in molti a fare calcio con i fichi secchi. Dov’è più la super Juve dell’anno scorso, angustiata oggi dagli impegni raddoppiati pur potendo allestire un paio di formazioni competitive? Tutti i media la comprendono, la giustificano, l’aiutano: povera Juve fra campionato ed Europa. Non abbiamo avuto per il Napoli la stessa attenzione. Mettiamo nel conto anche questo. Siamo soli, in una città che del resto è all’ultimo posto della considerazione nazionale. Scippiamo risultati con la fatica e la dedizione. Altri hanno scorciatoie favorevoli, sicuramente per un prestigio e una storia superiori, più concretamente per un “peso politico” indiscutibile. Dobbiamo ancora arrivare a questi livelli, e chissà se ci arriveremo mai, noi del Sud piagnone, senza sceicchi e “ricchi scemi”. C’è voluto Maradona per ottenere un po’ di rispetto e qualche simpatia. Ma con Diego non è che abbiamo vinto sette scudetti negli anni della sua permanenza a Napoli e il “peso politico” della società ha aiutato a vincere due campionati.

Ha detto giustamente Pulga a Cagliari: “Il Napoli ha badato soltanto a non farci giocare”. Viva il Napoli formica e non cicala, un Napoli umilmente all’italiana, tutti dietro la linea della palla, come si conviene quando il vento non spira a favore e Mazzarri stesso deve rinunciare alla sua “spinta” offensiva. Che poi la modestia (senza offesa) di molti azzurri possano fare più brutte le partite brutte non lo nascondiamo. Ma a Napoli siamo supercritici e incontentabili. Altrove, con tutti i media al fianco, fanno quadrato attorno alle loro squadre.

Consideriamo il Napoli per quello che è, un club che senza i pesanti passivi delle grandi società, beneficiate da ricchi presidenti pronti a ponderose ricapitalizzazioni, si mantiene di riffe o di raffe al loro livello da quattro anni. Puntare allo scudetto e fare una squadra da scudetto richiede tempo, pazienza, fortuna, un ciclo continuo di colpi di mercato e un ambiente, non è quello napoletano, adeguato (ricco e “protetto”). Il passo è lungo da poveri pescatori a ricchi marinai.

E’ un campionato mediocre e il Napoli potrebbe andare oltre, fare la sorpresa. Ma non saranno gli eventuali ritocchi (non facili) di gennaio a trasformarlo nella squadra “da battere” per il titolo. Con quello che abbiamo, e ringraziamoli tutti, essere considerati degli sfidanti è già un successo. Non è vero che il Napoli non voglia spendere (sinora ha speso tanto e spesso ha speso male, questo sì). Ma segnalate i tre giocatori necessari quanto pare ne servano al Napoli per essere subito “da scudetto” e che siano disponibili sul mercato. Stentano a trovarli persino i club più titolati.

MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]