Il Var in Spagna sta creando un terremoto politico
Il presidente del Real Madrid Florentino Perez si è dimesso dalla federazione per protesta contro l'uso del Var per due decisioni che hanno danneggiato i blancos.
Il presidente del Real Madrid Florentino Perez si è dimesso dalla federazione per protesta contro l'uso del Var per due decisioni che hanno danneggiato i blancos.
Le dimissioni di Florentino Perez
Provate ad andare sulla versione on line del quotidiano spagnolo As. La homepage ha molti articoli dedicati al Var. Il calcio spagnolo sta vivendo ore di grande fibrillazione. As e Marca hanno dato la notizia che Florentino Perez ha rinunciato al proprio incarico in seno alla Federcalcio spagnola. Il clamoroso gesto sarebbe una protesta nei confronti dell’uso del Var e in particolare del responsabile l’ex arbitro Clos Gómez. Il Real non ha gradito gli ultimi due arbitraggi: il mancato rigore assegnato contro la Real Sociedad per un fallo del portiere Rulli su Vinicius; e il gol concesso al Betis dopo l’iniziale annullamento da parte dell’arbitro: le immagini successive non sono state in grado di chiari e cosa sia effettivamente successo.
Il presidente della Liga Tebas ha dichiarato: «Sono diversi i club che si lamentano, ma nessuno in maniera tanto diretta come fa il presidente del Real Madrid. Non mi sembra la forma più corretta di agire».
La conversazione tra arbitro e Var
Il quotidiano As apre con la conversazione tra il Var e l’arbitro Munuera per il rigore negato al Real Madrid. L’arbitro fa proseguire nonostante il fallo piuttosto evidente e dopo un po’ dal Var gli dico che va bene così. Un altro articolo è dedicato al differente metodo utilizzato per due falli di mano in area di rigore: fischiato quello contro il Valladolid e non quello contro l’Atletico Madrid.
C’è anche la risposta della federazione con la conferenza dell’ex arbitro Velasco Carballo responsabile dei fischietti. Il Nicchi spagnolo ha esposto una lunga serie di dati e ha dichiarato che grazie al Var gli errori sono diminuiti del 5%.
Anche in Inghilterra, la scorsa settimana, ci fu una polemica per l’utilizzo del Var nella Carabao Cup per un fuorigioco non fischiato (grazie al Var) a Harry Kane contro il Chelsea. Sarri portò in conferenza stampa immagini che smentivano quelle del Var e dichiarò che gli arbitri inglesi non erano pronti per l’utilizzo del Var. Il dubbio è rimasto, insieme con la polemica.
"Da un lato il Psg riscopre il suo gioco, dall'altra continua a perdere pedine (Joao Neves). Dopo i primi venti minuti - che sono bastati - ammettiamolo, ci siamo annoiati un po'"
Jonathan Poulter così su X: «Non ho detto nulla di razzista, ho solo fatto il gesto del dito medio». Poulter era già stato allontanato nel 2015 per aver offeso in tribuna il marito di una donna disabile
Il club protesta ufficialmente perché ritiene di essere da tempo danneggiato in Liga. In Champions, però, ha battuto il Marsiglia grazie all'aiuto dell'arbitro
Il norvegese non si limita a segnare: corre, difende e incoraggia i compagni. La sua intelligenza calcistica, la rapidità e la forza lo rendono fondamentale sia in nazionale sia al City.
È stato espulso dopo il gol vittoria di Van Dijk al 92esimo. L'allenatore: «Non entrerò nei dettagli degli insulti. Ho sbagliato, devo rimanere al mio posto»
Doppietta all'Ajax dopo le ridicole accuse dei tifosi per Juventus-Inter. È il calciatore più forte dell'Inter. Non ce ne voglia Lautaro. Bene anche Sommer
Secondo il podcast belga MidMid, i sorteggi della Champions non sono più soggetti a controlli “manuali”, ma la Uefa ammette aggiustamenti per incastri con i campionati nazionali.
Violenti scontri tra tifosi, come riportano la Gazzetta e Le Parisien. Alcuni tifosi atalantini avevano il volto coperto, sono stati accusati di danneggiamenti e violenze aggravate.
In quindici anni, i ricavi generati dallo stadio sono aumentati da 20-25 milioni a quasi 200 milioni. Hanno riconquistato i tifosi con le prestazioni di squadra.
La Nacion: Guardiola ha convinto il City a sborsare 40 milioni per lui. Un inizio complesso, molte critiche. Poi la ripresa. La sua storia ricorda quella di Kvaratskhelia
La Faz rimpiange la perdita di tempo vicino alla bandierina o il rinvio alla viva il parroco. Invece il Dortmund voleva giocare la palla ed è stato punito
Dopo la sconfitta col Real in Champions: «Lo avrei detto anche se fosse stato a nostro favore. Rimpianti? Dopo l'espulsione di Carvajal, mi sarebbe piaciuto vedere un atteggiamento più coraggioso»