Il Qatar ospiterà Argentina-Spagna nel 2026 e vuole le Olimpiadi del 2036
Durante il Mondiale 2022 abbiamo avuto 1,2 milioni di visitatori. Nel 2023 abbiamo battuto il record di turisti e l’anno successivo abbiamo superato il record del 2023. (Clarin)

Doha (Qatar) 18/12/2022 - finale Mondiali di calcio Qatar 2022 / Argentina-Francia / foto Imago/Image Sport nella foto: coppa del Mondo ONLY ITALY
Da più di un mese il Qatar spingeva per l’organizzazione della “Finalissima”, la sfida prevista per il prossimo mese di marzo che vedrà di fronte la Spagna campione d’Europa e l’Argentina di Lautaro Martinez. Ora sembra che la direzione sia stata intrapresa. Secondo quanto riportato da Marca, la Fifa ha deciso che Argentina-Spagna si giocherà il 27 marzo allo stadio Lusail di Doha.
Jassim Al Jassim guida un Comitato che punta a ospitare le Olimpiadi 2036. Per la prima volta ammette l’interesse a ricevere il match tra Messi e Lamine Yamal. “Ci sono ancora discussioni in corso”, ha dichiarato durante il Mondiale Under 17. Questa nuova mecca dello sport che è diventata il Qatar è tra le massime candidate per ospitare la cosiddetta Finalissima, partita che mette di fronte il campione d’America e quello d’Europa: ovvero l’Argentina di Messi contro la Spagna di Lamine Yamal. Quella che fino a ora era una voce inizia a prendere forma: durante il Mondiale Under 17, Clarín ha incontrato l’uomo che sta dietro a tutto ciò che riguarda lo sport in questo piccolo paese, grande quanto metà della provincia argentina di Tucumán, ma con un potere economico e infrastrutturale in grado di realizzare qualsiasi progetto.
Il Mondiale ha portato un boom di visitatori
“Non posso confermarlo. Ci sono ancora discussioni in corso e non ne sono aggiornato. Come voi, sentiamo dai media che la Finalissima potrebbe svolgersi in Qatar. Non mi sorprenderebbe se accadesse, perché Spagna e Argentina già conoscono il Qatar e lo stadio. Se verranno, sarà molto positivo per noi”, ha dichiarato al Clarin Jassim Al Jassim, CEO del Comitato organizzatore di eventi sportivi del Qatar.
Questo giovane funzionario qatariota era dietro la Coppa del Mondo conquistata dall’Argentina, un evento che ha regalato alla Nazionale la sua terza stella ma che per il Qatar è stato un affare d’oro. “È stato un successo sotto ogni punto di vista, per questo stiamo organizzando sempre più eventi. Durante il Mondiale 2022 abbiamo avuto 1,2 milioni di visitatori. Nel 2023 abbiamo battuto il record di turisti e l’anno successivo abbiamo superato il record del 2023. Anno dopo anno arrivano più turisti ed è questo l’eredità del Mondiale”, ha spiegato Al Jassim.
L’obiettivo sono ospitare le Olimpiadi del 2036 in Qatar
“Abbiamo già organizzato molti eventi sportivi prima del Mondiale e ancora di più dopo, come la Coppa Intercontinentale due volte, se contiamo quella di quest’anno, la Coppa Araba, questo Mondiale Under 17… Tutti amano venire a Doha quando c’è una competizione sportiva”, ha sottolineato Jassim, che estende il suo lavoro anche ad altre discipline. “Fare il Mondiale ci ha dato più infrastrutture, migliori stadi, trasporti, strade migliori. Questo ci facilita l’organizzazione di altre competizioni. Nel 2027 ci sarà il Mondiale di Basket e nel 2029 quello di Volley. E non è un segreto che siamo candidati come paese per le Olimpiadi 2036“, si è detto ottimista.
La grande novità di questo Mondiale Under 17 è stato il complesso dell’Accademia Aspire, sede multipla che ha ospitato fino a otto partite contemporaneamente, in una prova pilota per il Mondiale a 48 squadre che avrà lo stesso formato di quello dei senior nel 2026. “In questo Mondiale Under 17 abbiamo voluto creare qualcosa di molto più compatto rispetto al Mondiale 2022, dove tutti gli stadi erano vicini e la gente stava più unita, potendo vedere più di una partita al giorno. Qui si possono vedere otto partite al giorno grazie alle eccellenti strutture dell’Accademia Aspire”, ha spiegato Al Jassim con orgoglio.










