Mondiali Under 20: il Marocco gioca la carta blu della revisione Fvs, ma l’arbitro conferma la decisione

La partita ha messo in luce l’utilizzo del nuovo protocollo Football Video Support, una sorta di Var a chiamata dell'allenatore

Novità cartellino blu in Marocco-Francia U20

Una curiosa novità è andata in scena durante la semifinale tra Marocco e Francia nei Mondiali U20. Sfortunatamente per i marocchini, senza successo.

Il Ct del Marocco prova la mossa “cartellino blu”

Il Marocco si è imposto ai rigori grazie a una mossa geniale del ct Mohamed Ouahbi: la sostituzione del portiere proprio prima della serie decisiva. Abdelhakim El Mesbahi, terzo portiere della nazionale nordafricana, non aveva giocato nessuna partita del torneo, ma la sua abilità nel parare i rigori ha consentito al Marocco di strappare il pass per la finale contro l’Argentina.

Il giocatore aveva persino annotato sulla borraccia un piccolo schema con le possibili direzioni dei penalty dei francesi.

Moroccan coach uses new “challenge card” to request VAR review vs France in U20 World Cup semifinal — part of FIFA’s new rule allowing coaches to call for video reviews
byu/DavidRolands insoccer

Oltre alla sfida ai rigori, la partita ha messo in luce l’utilizzo del nuovo protocollo Fvs, Football Video Support, una sorta di “Var a chiamata” in cui l’arbitro rivede da solo le azioni dubbie a bordo campo. Al 72° minuto, un giocatore marocchino è caduto in area francese e  Ouahbi ha deciso di richiamare l’attenzione dell’arbitro mostrando la carta blu, prevista dal protocollo per richiedere la revisione.

Nonostante l’intervento e l’analisi al monitor, l’arbitro uruguaiano Gustavo Tejera ha confermato la sua decisione iniziale, lasciando proseguire il gioco senza concedere il rigore.

Una novità interessante, che indubbiamente farebbe la differenza anche nei campionati europei e aiuterebbe gli arbitri a sbagliare ancora di meno nelle loro decisioni. Ciò dimostra come i nuovi strumenti tecnologici possano influenzare il calcio, ma anche che il giudizio finale resta sempre nelle mani dell’arbitro. Vedremo se ci sarà un’evoluzione in questo senso.

 

Correlate