De Laurentiis, anno da record per i conti: a giugno avrà un tesoretto di 200 milioni (Corbo)

Giuntoli gli ha inviato un messaggio di auguri e il presidente ha risposto con un lampo d’affetto, emozionato e sorpreso: non se l’aspettava

De Laurentiis napoli Fifa centro sportivo

Napoli 16/03/2023 - riunione comitato di ordine e sicurezza pubblica / foto Image nella foto: Aurelio De Laurentiis

De Laurentiis, anno da record per i conti: a giugno avrà un tesoretto di 200 milioni. Adesso ammonta a 130 milioni. Lo scrive Antonio Corbo nell’edizione napoletana di Repubblica.

Le cifre sono ancora coperte, ma il Napoli chiude l’anno solare con la migliore “riserva di liquidità nel bilancio di esercizio”, ottimi conti cioè fino al 30 giugno 2023.

Forte della elevata disponibilità Aurelio De Laurentiis ha telefonato prima a Maurizio Micheli, capo dello Scouting, per chiedergli di individuare non uno, ma due difensori centrali con urgenza.

Antonio Corbo scrive di tesoretto del Napoli e lo quantifica.

Quasi 130 milioni, in previsione di altri 80 nel giugno 2024.

Infine il rapporto con Giuntoli.

Con l’attuale direttore sportivo i rapporti sono ristabiliti, ad un rispettoso messaggio di auguri ha risposto De Laurentiis con un lampo d’affetto, emozionato e sorpreso, non se l’aspettava.

Com’è facile sbagliare quando si decide d’impeto. Si accorgono ora di aver fatto grande il Napoli: ma insieme. Troppo tardi. Sono i giorni dei rimpianti.

La chiusura di bilancio con l’utile record (Calcio e Finanza).

Il Napoli chiude il bilancio al 30 giugno 2023 con l’utile record di 79,7 milioni di euro; nel 2022 aveva chiuso in rosso di 51,9 milioni.

Il fatturato della società di De Laurentiis – scrive Calcio e Finanza – è stato pari a 359,2 milioni. La cifra ricevuta dai diritti tv è di 160,9 milioni; complici la vittoria dello scudetto e il raggiungimento dei quarti di finale di Champions League. I ricavi dai matchday sono stati pari a 37,9 milioni di euro, mentre le plusvalenze sono state di 79,6 milioni di euro; in particolare, hanno riguardato le seguenti cessioni: Kalidou Koulibaly al Chelsea (41,9 milioni), Fabian Ruiz al Psg (plusvalenza di 21,5 mln), Andrea Petagna al Monza (plusvalenza di 9 mln), Sebastiano Luperto all’Empoli (plusvalenza di 2,9 mln), Adam Ounas al Lille (plusvalenza di 2 mln).

I costi al bilancio sono rimasti stabili: 241,1 mln nel 2021/22 e 242,5 mln nel 2022/23.

Correlate