ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla calura estiva

Muntilbano si susiva e si faciva na vippita d’aque e poia vista che il somnia se n’eri iuta si ni iva a farici na billa natata nel mari di Marinelle che pirò già alle 5 e meza eri cavuda come na biscie.

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla calura estiva

Principiava alle 5 di matine ed eri come aviri na sirpa darre i rina ma viscide e ummira. ‘O caluri era smorcata e la viti annava annanza commo nu rivo di campagna, ma sinza la friscura di na faggette di muntagna.

Muntilbano si susiva e si faciva na vippita d’aque e poia vista che il somnia se n’eri iuta si ni iva a farici na billa natata nel mari di Marinelle che pirò già alle 5 e meza eri cavuda come na biscie.

Tornata in case Muntilbano si faciva na primera sdoccia eppoia iniziava a prigari che avissiro acciso qualichiduno accusi haviva na scuse per nesciri fora.

Ma nun accirivano niuna a luglia: austa eri il misa delli murta, superatutta mafiusa e pulitica. Li omicida a luglia annavana al mari.

Ma si nihilo di laburo succidiva ci stavi sempera il malitta tilifona che scassava i cabasisa e faciva fumari le grecchia.

“Dutturi, dutturi, vigilanti est?”.

Muntilbano: “Io sugno puliziotta, non gardia giurate”.

Catarelli: “Macari ia”.

M: “Catarè che volia alle primera albe?”.

C: “Nun rinisciva a pigliari sumna: allura mi dissi, ura acchiama Vossia pe videre se iddo almino dorma?”.

M: “E se io dormiva?”.

C: “Allura o la scitava oppure io haviva na scuse per addrumiscirsi nova”.

M: “Catarè ma che sugno l’assistenet Gugolla per tibi?”.

C: “Dutturi, dutturi, ma havia facta il curso di computeri macari lia?”.

M: “A practicari lo zuppo s’impare a zuppiari”.

C: “Ma io non zuppia”.

M: “Pirò il biscutta lo inzuppa macari tibi”.

C: “E’ ragiunata”.

M: “Catarè, e commo maie nun durmiva?”.

C: “Soffria il cavuda”.

M: “Macari ia”.

C: “Che billa, dutturi, havinna macari n’ata cusa in comunitas”.

M: “E la ci divano mannari?”.

C: “Indovi?”.

M: “In comunitas”.

C: “Ma nuia nun simma dipindinta”.

M: “Sissi, pirò simma pubblica dipindinta”.

C: “Macari chista vera est”.

M: “Est lupus in fabula?”.

C: “Hanno vistata macari nu lupia?”.

M: “Fabula chesta cunta”.

C: “Ma nuia havimma da circarla?”.

M: “La fabula o il lupia?”.

C: “La fabula si cunta la lupia si circa”.

M: “Sissi ma la fabula è idiomatiche”.

C: “Ma nuia nonsi”.

M: “Si sicura di nun esseri indiomatica?”.

C: “Dutturi, ma poia pirchia doppa le billa palabras che havi dicta di mihi lia mia acclama idio…. “.

M: “Ma tu sapia che voli adiri idiomatica?”.

C: “Nonsi”.

M: “Idiomatica volia diciri che nu cunta ti facia vidiri chilla che sia”.

C: “Allura la fabula preclara est”.

M: “Al maxime postclare, Catarè”.

C: “Iusta”.

M: “E lo sapia che dicia la fabula di nuia?”.

C: “Che stamma insamarrata du suramma?”.

M: “Nonsi, la fabula cunta chela che Cunta ci raccunta”.

C: “Cunta stavia a farisi i turra in Europia”.

M: “Biata a lua”.

C: “Sissi, in Europe si stavi chiù frisca che da nuia”.

 

 

ilnapolista © riproduzione riservata