Il ritiro non c’entra niente con la vittoria del Napoli. Il terzo posto è lontano ma la stagione non è ancora finita

Fuori una (Fiorentina battuta al San Paolo) e fuori due (pareggio della Samp sul campo del Milan). Il Napoli va in sorpasso (+1 su entrambe) e si ritaglia un quarto posto di momentanea serenità. Il secondo posto, che ha un nuovo inquilino, la Lazio, s’è avvicinato di un punticino (-8). La Lazio continua ad andare […]

Fuori una (Fiorentina battuta al San Paolo) e fuori due (pareggio della Samp sul campo del Milan). Il Napoli va in sorpasso (+1 su entrambe) e si ritaglia un quarto posto di momentanea serenità. Il secondo posto, che ha un nuovo inquilino, la Lazio, s’è avvicinato di un punticino (-8).

La Lazio continua ad andare a mille, otto vittorie consecutive, nove col successo in Coppa Italia a Napoli. E’ in salute e col morale alle stelle. Difficile pensare a un tracollo a meno di un improvviso calo di zuccheri (la dolcezza di una marcia irresistibile). A parte una invidiabile solidità di squadra, appena 6 gol subiti nel girone di ritorno, la formazione romana ha cinque giocatori con sette e più gol (Klose e Anderson 10, Mauri 9, Candreva e Parolo 7). Vanno a segno anche i centrocampisti. Pare sia questo il “segreto” di Pioli. Sono 25 le reti della Lazio nel girone di ritorno (15 più della Juve).

Questo per dire che il Napoli deve tenere di mira il terzo posto della Roma (+ 7 sugli azzurri), pass secondario per tornare in Champions, essenziale per De Laurentiis che aspetta più cospicui introiti europei, “non possiamo spendere 98 milioni ogni anno”. Non avremo grandi acquisti e c’è la rottura con Benitez. La Champions potrebbe pompare i soldi per stare meglio sul prossimo calciomercato.

La Roma continua a balbettare (è tornata a pareggiare). Se il Napoli non perde colpi, può avvicinarla. Peccato non ci sia più il confronto diretto (sarebbero stati punti doppi in palio). Le ultime otto giornate propongono un calendario equivalente per Napoli e Roma. Toccherà tifare Lazio nel derby capitolino alla penultima partita. La Roma difenderà il terzo posto con i denti e, magari, con i pareggi. Non ha il “peso” degli impegni di coppa.

La vittoria sulla Fiorentina ha placato l’ambiente azzurro. Il ritiro ordinato da De Laurentiis non c’entra niente. Il Napoli non è apparso né brillante, né atleticamente rigenerato. Probabilmente, anche la guida di Benitez si è ammorbidita, forse l’annuncio del distacco.

Successo ineccepibile sui toscani, ma la Fiorentina è stata l’avversario più favorevole per la riscossa azzurra. Una squadra che, spesso, masturba calcio senza andare a segno e che subisce batoste improvvise (0-4 dalla Lazio, 0-3 dalla Juventus). Ha la penultima difesa fra le prima sei ella classifica, non ha battuto nessuna delle prime sei, dalla Lazio ha incassato sei gol fra andata e ritorno. Il Napoli l’ha battuta due volte.

Giocando sotto ritmo, con un palleggio quasi narcisistico, la Fiorentina ha messo a suo agio il Napoli. Poi, non tirando mai in porta (quattro conclusioni fuori), lo ha definitivamente tranquillizzato. Sui gol di Mertens, Hamsik e Callejon è rimasta a guardare. Difesa di belle statuine.

Ciò non toglie che il Napoli ha saputo costruirsi la vittoria con una gara molto attenta, sciupando ancora in attacco (le occasioni di Higuain), ma alla fine mettendo dentro la metà dei tiri mirati nello specchio della porta. Saranno avversari più gagliardi il Cagliari, l’Empoli, lo stesso Parma che il Napoli affronterà fuori casa, forse anche il Cesena al San Paolo.

Confortano le migliorate condizioni di forma di Mertens e Callejon, il ritorno di Insigne, il riscatto di Hamsik (per la decima volta in campo dalla panchina), la grinta di Gargano, l’eccellente condizione di Maggio e il recupero di Strinic al rendimento migliore. Higuain appare appesantito. Contro la Fiorentina non ha mai avuto lo scatto del centravanti che è, arrivando molle su più di un pallone e sbagliando alcuni passaggi decisivi al limite dell’area gigliata.

Arrivano il Wolfsburg e l’avventura in Europa League a rivelare il reale stato di forma fisica e tecnica del Napoli, caricandolo però di altro dispendio di energie. Quarantottesima partita degli azzurri, nessuno ha giocato tanto. Sarà saggio accompagnare la squadra senza farsi condizionare dalle vicende interne del club, dalla situazione di Benitez, da antipatie personali (De Laurentiis). C’erano pochi spettatori per il match con la Fiorentina (ventimila e poco più). Il Napoli ha avuto il suo periodo nero (5 punti in sette partite, con quattro sconfitte) che segnerà la seconda stagione di Benitez, ma abbandonare la squadra in questo finale non facile significherebbe appesantire il clima incerto del momento.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]