È fallito l’ambizioso progetto di Benitez di sprovincializzare il Napoli

L’impressione, ma potrebbe non essere solo una impressione, è che col flop in Coppa Italia, che ha concluso due mesi con cinque sconfitte, dieci in totale nella stagione, si sia consumato il feeling tra De Laurentiis e Benitez. L’imperioso ordine del presidente di tutti in ritiro immediatamente, come ai tempi romantici del pisano Anconetani, emergenze […]

L’impressione, ma potrebbe non essere solo una impressione, è che col flop in Coppa Italia, che ha concluso due mesi con cinque sconfitte, dieci in totale nella stagione, si sia consumato il feeling tra De Laurentiis e Benitez.

L’imperioso ordine del presidente di tutti in ritiro immediatamente, come ai tempi romantici del pisano Anconetani, emergenze di un calcio superato, non solo scavalca l’allenatore madrileno, coinvolgendolo nel tracollo azzurro, ma dà il segnale preciso dell’irritazione senza riparo di De Laurentiis.

L’ambizioso progetto di Benitez, cioè sprovincializzare il Napoli per proiettarlo in una nuova dimensione, di squadra non più passiva, all’italiana, ma di tono più alto, cioè una squadra padrone del gioco, è fallito per la mancanza degli interpreti adatti. Non avendoli (centrocampisti che difendono e creano; difesa di livello), il tecnico spagnolo ha insistito col suo modulo e le sue idee, salvo cercare di proteggere meglio difesa e centrocampo (Gargano, il sacrificio di Callejon in ripiegamento e l’impiego di De Guzman) quando i risultati cominciavano a mancare, complice il declino degli attaccanti non più in grado di fare quel gol in più per vincere.

In qualche modo, Benitez è rimasto a mezza strada. Ha perso l’attacco effervescente della prima annata, non è migliorata la tenuta della difesa con l’aggiunta della crisi di Rafael e l’impiego di emergenza di Andujar. Ma, a parte gli impieghi tattici, la stagione grigia delle ali e il rendimento complessivamente a bassa quota di Higuain, più l’infortunio di Insigne, gli hanno tolto le armi dell’anno precedente.

Alla crisi di gioco (squadra ormai prevedibile, il Pipita isolato, la lunga linea grigia di Hamsik, le eterne amnesie difensive) si è aggiunta l’incapacità (squadra e tecnico) a raggiungere quella coesione di cuore, orgoglio e temperamento per essere caratterialmente irriducibili in campo.

Senza una guida illuminata sul terreno di gioco (la principale carenza di Hamsik, il finto guerriero Higuain, nessun regista in difesa a comandare il reparto con la delusione maggiore chiamata Albiol), il Napoli non ha avuto la personalità di un gruppo compatto che supplisse alla crisi di gioco con una dedizione totale nuotando vigorosamente sino a morire sulla spiaggia, capovolgendo l’allocuzione di Benitez. C’è morto ugualmente senza dare l’impressione di avere dato tutto, non il semplice impegno professionale, peraltro mai eccelso, ma la forza di un gruppo orgoglioso e consapevole di essere, sul campo, l’atteso paladino di una passione sconfinata, di una storia rispettabile e di ambizioni legittime. Non avere vinto molto, prima di queste stagioni, non può essere l’alibi di un presente che ha deluso le aspettative.

Se il momento del Napoli è compromesso (resta l’azzardo di proseguire in Europa League), il futuro è ancora più nero. Non solo perché i mancati introiti della Champions cui il Napoli puntava metteranno a rischio il bilancio per otto anni in attivo con legittimi e soddisfacenti dividendi degli amministratori della società (il presidente, tre della sua famiglia e il manager Andrea Chiavelli, braccio destro di De Laurentiis nella Filmauro), ma perché il futuro tecnico della squadra è ora sul filo del rasoio.

Sembra scontata, a questo punto, la fine dell’avventura di Benitez. Non è scontato che De Laurentiis, fortunato tre volte nell’individuare l’allenatore giusto (Reja che ha riportato la squadra in serie A; Mazzarri che ha conquistato uno storico secondo posto;  Benitez che, sulla carta, ha rifondato la squadra), azzecchi ancora la giusta guida tecnica.

Sono incerte le basi dalle quali il Napoli può ripartire setacciando il patrimonio tecnico e scremandolo dalle mediocrità e dalle delusioni. Si andrà avanti per forza d’inerzia sperando in uno scatto di temporanea riscossa. Il problema vero è domani. Che cosa fare e con chi farlo. Auguri, vecchio Napoli!
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]