Palermo-Napoli, sfida tra attacchi da Champions e difese ballerine

Si annunciano fuochi pirotecnici alla “Favorita” per la manovra offensiva che è il pregio delle due squadre, il Napoli di Benitez e il Palermo di Iachini. Difese allertate e duello argentino, di qua Higuain, di là Dybala. Ricerca e gusto del gol, lo spirito vero del gioco del calcio. All’andata tiro al bersaglio pari, addirittura […]

Si annunciano fuochi pirotecnici alla “Favorita” per la manovra offensiva che è il pregio delle due squadre, il Napoli di Benitez e il Palermo di Iachini. Difese allertate e duello argentino, di qua Higuain, di là Dybala. Ricerca e gusto del gol, lo spirito vero del gioco del calcio. All’andata tiro al bersaglio pari, addirittura Koulibaly a segno, poi Zapata, Belotti e Vazquez per i siciliani, vantaggio di Callejon annullato dal pari finale di Belotti, una “doppietta” al San Paolo da debuttante titolare nella squadra rosanero.

Un gol più degli avversari predica Benitez, offensivista per necessità a Napoli (l’attacco è il reparto più ricco), ma che ha sempre puntato su difese forti (qualche difficoltà a Napoli). Comunque mai arrembaggi scriteriati, l’equilibrio innanzi tutto.

E’ una sfida fra il secondo attacco del campionato (Napoli 41 gol) e il quinto (Palermo 34) opposti alla nona difesa (Napoli 27 reti) e all’undicesima (Palermo 36). Al saldo dell’attivo e del passivo dei gol, il Napoli vanta un +14 e il Palermo un -2. Questo dovrebbe fare la differenza, ma sul campo non giocano le statistiche. La difesa siciliana stramazza fuori casa (24 reti), se la cava sul suo campo (12 gol).

L’attacco napoletano brilla al San Paolo (26 reti) ed è meno esplosivo in trasferta (15 gol). Il confronto fra le due coppie-gol vede il Napoli avanti (21 reti fra Higuain e Callejon) sul Palermo (17 gol fra Dybala e Vazquez). Queste cifre non suggeriscono nessun pronostico perché la gara è apertissima. Il Palermo è forte in casa (22 punti, solo 8 fuori). Più equilibrato il Napoli (21 punti in casa, 21 fuori dove gli azzurri hanno centrato sei vittorie e il Palermo una sola).

Le prodezze degli attacchi possono fare scricchiolare le difese. Sembra protetta dal 3-5-2 quella palermitana, ma ha perduto Munoz, un caposaldo, in prestito alla Sampdoria, e Pisano (al Verona), squalificato il centrale costaricano Gonzalez. Il centrocampo rosanero è di bella gente, Morganella, uno svizzero vigoroso, e il marocchino Lazaar sulle fasce, in mezzo Rigoni, il croato Jajalo e il paraguayano Barreto, il più dotato a servire le due punte argentine, Franco Vazquez di grande tecnica e movimento, l’improvvisamente sbocciato Paulo Dybala dopo due stagioni quasi da oggetto misterioso, 8 gol, già 11 quest’anno. Pronto dalla panchina il ventiduenne Andrea Bellotti, nefasto al San Paolo.

Chissà se si giocherà a chi fa più gol. Con Mertens squalificato, Benitez torna al Napoli tattico (o equilibrato, se più vi piace) con De Guzman. Riporta in difesa Koulibaly e Strinic, in mediana David Lopez con Gargano.

Il Napoli continua a giocarsi le sue chance per la caccia al secondo posto (-4 dalla Roma) ed è un turno importante per gli azzurri perché la Roma sembra strafavorita contro il Parma. Una vittoria a Palermo servirebbe a non mollare tenendo invariato il distacco.

Il confronto con i giallorossi è fra sette giornate, a Roma, dopo un percorso lungo il quale la formazione di Garcia dovrà vedersela con la Juventus all’Olimpico. Difficoltà sparse, comunque, per Napoli e Roma fino all’appuntamento diretto del 4 aprile, leggermente favorita la Roma che avrà trasferte “praticabili” con Verona, Chievo e Cesena.

Ma pensiamo all’oggi perché di doman non c’è certezza, come poetava un magnifico fiorentino. Il match della “Favorita” si annuncia come uno spot del bel calcio. Il Palermo ha sbandato a San Siro contro l’Inter dopo che Rigoni e Dybala fallivano il pari e il sorpasso. Squadra sempre viva quella di Iachini con verticalizzazioni incisive sull’asse Barreto-Vazquez-Dybala. La spia dell’allarme sarà sempre accesa davanti a Rafael.

Il Napoli delle quattro vittorie consecutive in campionato fiuta la quinta che sarebbe record e sinfonia per Benitez. Cinque vittorie consecutive le centrò due volte Mazzarri, verso la fine del campionato 2011-12 e nelle ultime sei gare del torneo 2012-13.

Andare e provare. Due volte Napoli e Palermo hanno folleggiato in attacco: il 6-2 degli azzurri al Verona (ottava giornata), il 5-0 dei rosanero al Cagliari (diciassettesima). Si annuncia una gran partita. La parola decisiva alle difese. Chi si scopre è perduto. Poi, giovedì, torna l’Europa League. Si va a Trebisonda sperando di non perdere la medesima.
Mimmo Carratelli

 

SERIE A – 23^ GIORNATA.

Sabato 14: Sassuolo-Fiorentina, Palermo-Napoli (20,45). Domenica 15: Milan-Empoli, Atalanta-Inter, Genoa-Verona, Roma-Parma, Torino-Cagliari, Udinese-Lazio, Chievo-Sampdoria, Cesena-Juventus.

CLASSIFICA: Juventus 53, Roma 46; Napoli 42; Fiorentina e Sampdoria 35; Lazio 34; Genoa 32; Torino 31; Palermo 30; Milan, Sassuolo, Inter 29; Udinese 28; Verona 24; Empoli e Atalanta 23; Chievo 21; Cagliari 19; Cesena 15, Parma 9. 

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]